Tutti i contenuti
Info Fisco 065 / 2220/05/2022

Decreto Aiuti - Le principali misure

Decreto Aiuti - Le principali misure

Il cd. “Decreto Aiuti”, in vigore dal 18/05/2022, reca misure in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.

Tra le principali disposizioni (oltre alle modifiche relative ai bonus edilizi analizzate in una precedenei informativa) si segnalano le seguenti:

  • bonus alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas: vengono:
  • incrementati gli importi dei crediti d’imposta parametrati alle spese del 2° trimestre 2022 per gas naturale (a favore delle imprese “energivore” e diverse da quelle “energivore”) e per acquisto di energia elettrica
  • istituito un credito d’imposta del 10% a favore delle imprese “gasivore” riferito agli acquisti di gas consumato nel 1° trimestre 2022
  • bonus per gli autotrasportatori: è previsto, nella misura ivi prevista, per la spesa sostenuta nel 1° trimestre 2022 per l’acquisto di gasolio impiegato nei veicoli usati per l’esercizio dell’attività di trasporto:
  • sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina: viene istituito un fondo destinato a fronteggiare, mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto, nel rispetto delle condizioni e requisiti ivi previsti, le ripercussioni economiche negative per le imprese derivanti dalla crisi in Ucraina;
  • bonus investimenti in beni immateriali 4.0: la misura del bonus di cui alla Legge di bilancio 2021 viene elevata al 50% per gli investimenti effettuati dall’1/01/2022 e fino al 31/12/2022, ovvero entro il 30/06/2023, purché entro il 31/12/2022 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione;
  • bonus formazione 4.0: vengono incrementate le aliquote del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, nel rispetto delle condizioni ivi previste; il mancato rispetto di queste ultime comporta la diminuzione di dette aliquote;
  • Una tantum ai dipendenti/pensionato: viene riconosciuta una indennità una tantum pari a € 200 a favore dei lavori dipendenti, pensionati ed altre categorie di soggetti;
  • fondo per i lavoratori autonomi: viene istituito per il riconoscimento di un’indennità una tantum per coloro che abbiano percepito nel 2021 un reddito complessivo non superiore all'importo stabilito con decreto che dovrà definire i criteri e le modalità di concessione dell’indennità.
File allegati:
RF065_DECRETO_AIUTI_LE_PRINCIPALI_MISURE.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Info Fisco 065 / 2220/05/2022
Decreto Aiuti - Le principali misure
Il cd. Decreto Aiuti, in vigore dal 18/05/2022, reca misure in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
Info Fisco 054 / 2202/05/2022
Decreto Energia convertito - Le principali novità
La L. 34/2022 ha convertito il D.L. 17/2022 (cd. Decreto Energia) in materia di contenimento dei costi dell’energia, nel cui ambito.
Info Fisco 028 / 2202/03/2022
Decreto Milleproroghe convertito – Le principali misure
La Legge di conversione del D.L. 228/2021 Milleproroghe, oltre a confermare le disposizioni ivi previste, contiene una serie di integrazioni/modifiche del disposto originario. Nell’ambito delle principali misure introdotte/modificate, si segnalano le seguenti: bonus investimenti: il credito d’imposta targato 2021 in relazione ai beni oggetto di prenotazione al 31/12/2021 è fruibile ove la consegna del bene avvenga entro il 31/12/2022 (in luogo del 30/06/2022); il differimento opera per tutti i beni (ordinari o 4.0) ad eccezione dei beni immateriali 4.0 sospensione dell’ammortamento: la possibilità di sospendere l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali viene estesa all'esercizio 2021 senza particolari vincoli obblighi informativi erogazioni pubbliche: la proroga attiene ai termini per l’applicabilità delle sanzioni per l’inosservanza di alcuni obblighi informativi in materia di erogazioni pubbliche; rateazione dei carichi di ruolo: vengono riaperti i termini per il rateizzo del pagamento dei carichi contenuti nei piani di dilazione oggetto di decadenza dal beneficio; riduzione del capitale sociale: anche per le perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31/12/2021 non si applicano talune disposizioni e obblighi previsti dal C.C.; assemblee delle società: viene estesa al 31/07/2022 la possibilità di tenere le assemblee delle società di capitali con le modalità telematiche già applicate lo scorso anno mod.
Info Fisco 012 / 2201/02/2022
Decreto Sostegni-ter Le ulteriori misure
Il Decreto Sostegni-ter, in vigore dal 27/01/2022, reca alcune misure fiscali connesse all’emergenza da Covid-19. Tra le principali disposizioni, diverse da quelle analizzate in precedenti informative, si segnala: bonus investimenti: il credito d’imposta in beni materiali 4.0 spetta, dal 2023, fino a . 50 mil. per investimenti con obiettivi di transizione ecologica bonus tessile: sul 2021 viene esteso ad alcune imprese del commercio del settore moda aiuti di stato: i limiti di cui alle Sez. 3.1 e 3.12 del Quadro Temporaneo sono adeguati al protrarsi dello Stato di emergenza.
Info Fisco 003 / 2211/01/2022
Legge di Bilancio 2022 – La proroga del bonus investimenti 4.0
La Legge di Bilancio 2022 ha proceduto: a prorogare (dal previgente termine del 31/12/2022) fino al 31/12/2015 (o fino al 30/06/2026, in presenza di pagamento del 20 del costo/ordine accettato dal fornitore entro il 31/12/2025) il credito d’imposta per investimenti in beni Industria 4.0 (materiali o immateriali) con contestuale riduzione progressiva (tra il 2023 ed il 2025) delle aliquote di computo. La proroga non si estende, al contrario, al credito d’imposta per investimenti in beni non 4.0 di imprese e professionisti, il cui termine rimane fissato al 31/12/2022.