Videocorso del: 17 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh)
Cod. 239162
Relatori:
Dott. Andrea Cirrincione Dott. Cerchia Mario Dott. Andrea Catena
Certificazione crediti formativi 2025:
I risultati dei corsi saranno trasmessi all'ODCEC di Patti (Me), che si occuperà del riconoscimento dei crediti per gli eventi che abbiamo organizzato congiuntamente. Una volta pronti, gli attestati di frequenza saranno inviati a coloro che ne hanno fatto richiesta durante la registrazione al corso. Per dettagli aggiuntivi sui crediti di formazione e altre informazioni, si prega di consultare le NORME VIDEOCONFERENZE al seguente link: https://www.redazionefiscale.it/c/statici/28795-note-abbonamenti.
Di seguito, i dati per contattare l’ODCEC di PATTI: Telefono 0941.241422 - indirizzo email: [email protected].
Il corso è considerato deontologico perché affronta tematiche legate all’uso dell’IA nel rispetto dei principi fondamentali della deontologia professionale. In particolare, analizza come integrare strumenti di intelligenza artificiale nell’attività professionale garantendo riservatezza dei dati, tutela del cliente, trasparenza, e il dovere di aggiornamento continuo. Fornisce inoltre indicazioni pratiche su come utilizzare l’IA senza compromettere l’autonomia, la diligenza e la responsabilità del professionista, in linea con il codice deontologico.
Argomenti Principali:
Analisi dei principali contenuti normativi e implicazioni per i professionisti.
Inquadramento giuridico e obblighi introdotti per gli studi professionali.
Evoluzione del ruolo, scenari operativi e trasformazione digitale dello studio.
Efficienza, automazione e supporto decisionale nelle attività quotidiane.
Strumenti predittivi e analitici a supporto degli indicatori di allerta precoce.
Come l’IA può supportare il monitoraggio, l’analisi dei rischi e gli obblighi di compliance nei controlli antiriciclaggio.
Risposta ai quesiti.