Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 19/12/2016

Entro il 30.12.2016 necessaria la stampa dei registri 2015

Entro il 30.12.2016 necessaria la stampa dei registri 2015

Entro 3 mesi dal termine per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, e dunque entro il prossimo 30/12/2016, la generalità delle imprese deve provvedere alla stampa dei registri contabili meccanografici riferiti all’anno 2015; ciò riguarda, sia i registri "fiscali" (registri Iva) che quelli tenuti in ossequio alle disposizioni civilistiche (libro giornale e il libro inventari). Tale termine vale anche per i soggetti che intendono conservare le scritture contabili in modo digitale ai sensi del DM 17/06/2014.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.137 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 22/05/2025
Le novità delle dichiarazioni per i titolari di P.Iva dei redditi 2024
Videocorso del: 22 Maggio 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Videoconferenze Master 30/05/2025
730/2025 e Modello Redditi PF 2025 - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 30 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Info Flash Fiscali 069 / 2511/04/2025
I nuovi codici ATECO 2025 – I chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione alla nuova classificazione Ateco 2025 relativa alle attività economiche approntata dall’Istat. In particolare, l’Agenzia ha ribadito che: la nuova classificazione è operativa dal 1/04/2025 e va utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni alle Entrate non richiedendo di presentare alcuna dichiarazione di variazione dati Iva.
Info Fisco 046 / 2511/04/2025
Cause di esclusione dagli ISA 2025 (e dal CPB)
Come di consueto, si riepilogano le cause di esclusione che operano ai fini dell’applicazione degli ISA 2025, per il periodo d’imposta 2024. A tal fine merita evidenziare che quest’anno: non sono state introdotte nuove cause, essendo sostanzialmente confermate quelle a regime l’eventuale applicazione di una causa di esclusione comporterà l’esclusione anche dalla possibilità di aderire al CPB per il biennio 2025-2026.
Fisco passo per passo 11/04/2025
Auto aziendali in uso promiscuo - Verso la proroga del criterio previgente per il benefit
Per le auto aziendali ordinate nel 2024 concesse in uso promiscuo ai dipendenti entro il 3/06/2025, si continuerà ad applicare il vecchio criterio di calcolo del fringe benefit nella versione antecedente alla modifica della legge di bilancio 2025. Lo prevede un emendamento al disegno di legge di conversione del DL 19/2025 (cd.
Fisco passo per passo 11/04/2025
Credito d’imposta 5.0 – Le nuove FAQ del MIMIT
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato in data 10 aprile 2025 le FAQ relative al credito d’imposta per investimenti in Transizione 5.0, previsto dall’articolo 38 del DL 19/2024. Novità principali dell’aggiornamento Tra le modifiche più rilevanti comunicate sul sito del Ministero, si menziona quanto segue: FAQ 4.23 – Introduce una procedura semplificata per il passaggio da STAGE I a STAGE V per gli attivi indicati all’art. 5, comma 1, lettera a), punto 2 del DM 24 luglio 2024 FAQ 4.24 – Chiarisce come applicare la procedura semplificata in caso di sostituzione di macchinari completamente ammortizzati, includendo esempi pratici FAQ 4.25 – Riguarda i beni acquistati inizialmente in leasing e poi riscattati, precisando che per accedere alla procedura semplificata si deve considerare il periodo teorico di ammortamento fiscale come se il bene fosse stato acquistato in proprietà, utilizzando i coefficienti del DM 31 dicembre 1988.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/04/2025
Nulla la notifica della cartella di pagamento a società estinta perchè fusa per incorporazione
È nulla la notifica della cartella di pagamento eseguita presso la società incorporata per fusione e già cancellata dal registro delle imprese. E ciò perché di fatto l'ente incorporato si è estinto Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l’ordinanza 9161 dell’8 aprile 2025, ha accolto il ricorso dei soci accomandatari di una piccola società che lamentavano la mancata notifica delle cartelle di pagamento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/04/2025
Locazione: interessi e rivalutazione Istat si tassano solo a seguito di apposita richiesta del locatore
In tema di locazioni, la richiesta di pagamento degli interessi contrattualmente pattuiti dalle parti in conseguenza degli oneri sopportati dal locatore per la ristrutturazione dell’immobile, sia in caso di locazione ad uso diverso da quello di abitazione, sia in caso di locazione di immobili ad uso abitativo, costituisce condizione per il sorgere del relativo diritto; pertanto solo a seguito di tale richiesta il locatore può esigere il pagamento degli interessi. Ne consegue che ove non sia stata richiesta la corresponsione, l’ente impositore non può invocare la presunzione di intervenuto versamento degli interessi ai fini dell’imposizione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/04/2025
Assoluzione dal reato di omesso versamento di ritenute se nel frattempo interviene la dichiarazione di fallimento
Va assolto dal reato di omesso versamento di ritenute certificate il legale rappresentante di una spa dichiarata insolvente prima che scada il termine per la dichiarazione annuale di sostituto d’imposta, cioè il momento in cui si configura il reato: una volta fallita la società, infatti, spetta al curatore saldare il debito col fisco, con conseguente ricorrere della causa di forza maggiore determinante l’impossibilità di adempiere gli obblighi tributari. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 13135 del 4 aprile 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/04/2025
Manutenzione dedotta per intero: legittimo il rimborso negli anni successivi
Con la sentenza n. 7751 del 24 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio importante in materia di spese di manutenzione su beni propri: se il contribuente ha dedotto erroneamente l’intera spesa in un solo anno, ha diritto al rimborso delle maggiori imposte versate negli anni successivi a causa della mancata deduzione rateale. La Corte precisa che anche nel caso in cui tale deduzione errata sia stata oggetto di adesione al processo verbale di constatazione (PVC), ciò non impedisce il riconoscimento del rimborso.
Notizie Flash 10/04/2025
Nautica da diporto: chiarimenti doganali su ammissione temporanea, manutenzione e dotazioni estere
Con la Circolare n. 8/2025, la Direzione Centrale Regimi e Procedure Doganali dell’Agenzia delle Dogane ha fornito una serie di chiarimenti operativi in merito alle procedure doganali applicabili alla nautica da diporto, alla luce delle modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 141 del 26 settembre 2024. Le indicazioni si rivolgono in particolare agli operatori del settore, agli armatori e ai cantieri navali, e si pongono in continuità con le circolari 14/D del 2016 e 20/D del 2022, che restano in vigore per quanto compatibili.
Notizie Flash 10/04/2025
ICS2: obblighi dichiarativi estesi anche a vettori stradali e ferroviari. Accesso alla Deployment Window fino al 1 settembre
Con l’avviso del 10 aprile 2025, la Direzione Dogane dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) ha informato gli operatori della logistica internazionale circa l’avvio operativo del nuovo sistema di controllo delle importazioni ICS2 (Import Control System 2) per i vettori stradali e ferroviari, nell’ambito della release 3 - step 3, prevista dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/2879. Il nuovo sistema rappresenta un tassello strategico per la sicurezza doganale dell’Unione europea, imponendo un obbligo rafforzato di dichiarazione anticipata (ENS) su tutte le merci in ingresso nell’UE attraverso mezzi stradali, ferroviari o combinati, incluso il trasporto Ro-Ro.
Fisco passo per passo 10/04/2025
PIR fai da te: via libera al look-through per valorizzare investimenti qualificati in OICR esteri non compliant
Con la RM 28/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha espresso un chiarimento rilevante in tema di Piani Individuali di Risparmio (PIR), confermando la possibilità, per i contribuenti che optano per la formula fai da te, di utilizzare il criterio del look-through anche con riferimento a OICR esteri non PIR compliant, al fine di valorizzare come qualificati gli investimenti sottostanti. Il documento nasce dall’istanza presentata da una società di gestione del risparmio (SGR) che intende offrire, alla clientela italiana, accesso a fondi di investimento alternativi (FIA) di diritto lussemburghese – in particolare SCSp (société en commandite spéciale) e SCA-SICAR (société en commandite par actions - société d’investissement en capital à risque) – che non soddisfano i requisiti per essere classificati come OICR PIR compliant, ma investono esclusivamente in attività finanziarie ammissibili ai fini della normativa PIR.
Notizie Flash 10/04/2025
Frontalieri Italia-Svizzera: istituito il codice tributo per versare l’imposta sostitutiva tramite F24
Con la RM 27/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 1863 da utilizzare nel modello F24 per il versamento dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali dovuta dai lavoratori frontalieri che risiedono in Italia e lavorano in Svizzera, ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113. Tale disposizione introduce, a partire dal periodo d’imposta 2024, un regime fiscale opzionale che consente ai lavoratori frontalieri di sostituire la tassazione ordinaria IRPEF con un’imposta sostitutiva calcolata in misura proporzionale rispetto all’imposizione già subita in Svizzera.
Notizie Flash 10/04/2025
Credito d’imposta alle fondazioni bancarie incorporanti: codice tributo per la compensazione e modalità operative
Con la RM 26/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da utilizzare nel modello F24 per consentire la compensazione del credito d’imposta riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti, in seguito a erogazioni in denaro effettuate a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate in difficoltà, come previsto dall’art. 1, comma 396, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197. La misura rientra nel più ampio disegno normativo di sostegno ai territori svantaggiati e si applica nel caso in cui, a seguito di operazioni di fusione per incorporazione, le fondazioni incorporanti realizzino interventi economici a favore delle comunità locali delle fondazioni assorbite.
Fisco passo per passo 10/04/2025
Previdenza complementare e prima occupazione: la deduzione maggiorata si calcola dai primi contributi dopo l’inizio dell’attività lavorativa
Con la RM 25 del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 8, comma 6, del D.Lgs. n. 252/2005, relativo alla deduzione fiscale maggiorata dei contributi versati alle forme di previdenza complementare da parte dei lavoratori di prima occupazione successiva al 1 gennaio 2007. L’intervento si è reso necessario per sciogliere un dubbio interpretativo circa il dies a quo da cui decorrono i cinque anni di partecipazione a una forma pensionistica complementare, fondamentali per la successiva possibilità di dedurre contributi ulteriori rispetto al limite ordinario di 5.164,57 euro.
Fisco passo per passo 10/04/2025
Carried interest e diritti patrimoniali rafforzati: l'Agenzia delle Entrate chiarisce quando prevale la natura finanziaria e quando quella retributiva
Con l’Interpello 95 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire un importante chiarimento in materia di carried interest e qualificazione fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati, sottoscritti da manager e amministratori. La questione trattata riguarda il regime applicabile alle azioni di classe C e D, emesse nell’ambito di un management incentive plan (MIP), alla luce dell’articolo 60 del decreto-legge n. 50/2017, in particolare nei casi in cui non sia rispettato il requisito della postergazione rispetto agli altri soci previsto dalla lettera b) del comma 1.
Notizie Flash 10/04/2025
Contromisure doganali UE contro gli USA: dazi su 21 miliardi di prodotti in vigore dal 15 aprile
La Commissione Europea, con l’approvazione del Consiglio dell’Unione Europea, ha ufficialmente varato un ampio pacchetto di dazi doganali sui prodotti originari degli Stati Uniti, con l’obiettivo di rispondere alle misure protezionistiche unilaterali adottate da Washington nei confronti delle esportazioni europee di acciaio e alluminio. Le contromisure commerciali introdotte dalla UE, votate il 9 aprile 2025 da tutti gli Stati membri ad eccezione dell’Ungheria, mirano a tutelare gli interessi economici dell’Unione senza arrecare eccessivi danni a consumatori e imprese.