Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 09/02/2024

IMU - i casi di conguaglio IMU al 29/02/2024

IMU - i casi di conguaglio IMU al 29/02/2024

Con comunicato del 12/01/2024, il Dipartimento delle Finanze del MEF ha reso noto che:

  • con esclusivo riferimento all’IMU;
  • nel caso in cui emerga una differenza positiva tra:
    • l'imposta calcolata sulla base delle delibere di approvazione delle aliquote dell’IMU trasmesse al Ministero entro il termine del 30/11/2023;
    • e quella versata entro il 18/12/2023;
  • il contribuente dovrà effettuare l’eventuale conguaglio entro il 29/02/2024, senza applicazione di sanzioni e interessi. Il rimborso è dovuto secondo le regole ordinarie.
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Fisco passo per passo 06/06/2024
Acconto IMU 2024 al 17/06/2024 - Abitazione principale - Casi particolari
Entro il prossimo 17/06/2024 è necessario procedere al versamento della prima rata di acconto dell’IMU 2024. Il versamento dell’IMU per l’anno 2024 è dovuto, alternativamente: in 2 rate di pari importo (50), scadenti rispettivamente: la prima (cd. acconto): entro il 17/06/2024, pari all’imposta del primo 1 semestre (50 dell’IMU annuale, in caso di possesso per tutto il 1 semestre) calcolata con le aliquote/detrazioni previste per l’anno precedente, 2023 (anche ove il Comune abbia già deliberato le nuove aliquote prima del 16/06/2024); la seconda (cd. saldo): entro il 16/12/2024, adottando le delibere (aliquote, detrazioni, assimilazioni a 1 casa, ecc.) pubblicate tempestivamente sul sito del MEF per il 2024.
Fisco passo per passo 22/05/2024
Fabbricati D delle imprese - coefficienti per l’IMU 2024
Con il DM 08/03/2024 il Dipartimento delle Finanze ha aggiornato per l’anno 2024 i coefficienti per calcolare la base imponibile, ai fini dell’IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D (immobili a destinazione speciale, per esigenze produttive, industriali e commerciali, come fabbriche o alberghi) che risultino al contempo non iscritti in Catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati (art. 1 comma 746 della L. 160/2019). L’applicazione di tali coefficienti per la determinazione della base imponibile riguarda esclusivamente i fabbricati non iscritti in Catasto e sprovvisti di rendita classificabili nel gruppo "D" (capannoni, centrali idroelettriche, impianti fotovoltaici, centri commerciali) che nello stesso tempo risultino interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
Notizie Flash 05/06/2024
Dichiarazioni telematiche IMU: aggiornati i moduli di controllo
Dal 3 giugno 2024 sono disponibili nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie: la versione 3.5.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU ENC (codice fornitura: TAS00); la versione 3.2.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU-IMPi EC-PF (codice fornitura: TAT00). Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia e delle finanze con due comunicati del 3 giugno 2024.
Notizie Flash 26/05/2024
Global minimum tax: disposizioni di attuazione dei regimi transitori semplificati
E’ stato emanato eil Decreto 20 maggio 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze riguardante i regimi transitori semplificati previsti per i gruppi multinazionali e nazionali soggetti alle regole della global minimum tax. Decreto del 20 maggio 2024 Relazione illustrativa e relazione tecnica Scheda oneri informativi L’applicazione del Dlgs n. 209/2023, infatti, comporta che, a partire dall’esercizio fiscale 2024, i gruppi multinazionali o nazionali con ricavi annui (consolidati) pari o superiori a 750 milioni saranno soggetti ad una aliquota di imposizione effettiva minima (Etr) pari al 15 per cento.
Notizie Flash 22/05/2024
Disponibile nella piattaforma Desktop Telematico la Dichiarazione telematica IMU
Con un avviso del 20 maggio 2024 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che dal 21 maggio sono disponibili nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", la versione 3.5.0 del 21 maggio 2024 relativa al modulo Controlli IMU – ENC e la versione 3.2.0 del 21 maggio 2024 relativa al modulo Controlli IMU – IMPi EC-PF. ll MEF ha reso noto, con avviso del 20 maggio 2024, che dal 21 maggio sono disponibili nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie: la versione 3.5.0 del 21/05/2024 relativa al modulo Controlli IMU - ENC. La versione attuale recepisce le modifiche al tracciato record di cui alle Specifiche Tecniche pubblicate con il D.M. del 24 aprile 2024.
Fisco passo per passo 20/05/2024
Dichiarazione IMU/IMPi con nuovo modello entro il 30/06/2024
Nella GU del 15/05/2024 è stato pubblicato il Decreto MEF del 24/04/2024 con i nuovi modelli dichiarativi per: IMU/IMPI 2024 (sostitutivo del precedente datato 2022) IMU ENC 2024 (sostitutivo del precedente datato 2023). Nel decreto vengono specificati i termini di presentazione dei modelli e rispettivamente: la dichiarazione IMU/IMPi, cartacea o telematica, deve essere presentata (a norma dell’articolo 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019), entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/05/2024
Accertamento Imu nullo se non è stata notificata la modifica della rendita catastale
Nullo l’avviso di accertamento Imu se non è stato preceduto dalla notifica dell’atto di rettifica della rendita catastale. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 13037 del 13 maggio 2024 con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/05/2024
No Imu sui terreni agricoli per il coltivatore diretto anche se è in pensione
Il coltivatore diretto in pensione non paga l’Imu per i terreni agricoli. La condizione di pensionato non esclude il trattamento agevolativo per i terreni agricoli dallo stesso posseduti.
Fisco passo per passo 06/05/2024
Dichiarazioni IMU/IMPi e IMU ENC: scadenza fissata al 30/06/2024
Con il DM 24/04/2024 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato due nuovi modelli dichiarativi (nonché le rispettive istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica), relativi: alla dichiarazione IMU/IMPI (in sostituzione del precedente modello recato dal DM 29 luglio 2022); alla dichiarazione IMU ENC per gli enti non commerciali ex art. 1 comma 770 della L. 160/2019 (in sostituzione del modello di cui al DM 4 maggio 2023). NEW - Tra le principali novità del modello, si segnala quella relativa all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente da terzi.
Fisco passo per passo 29/04/2024
Dichiarazione IMU/IMPI: pubblicato il nuovo modello
Con il DM 24/04/2024 (in attesa di pubblicazione in G.U.) il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato due nuovi modelli dichiarativi (nonché le rispettive istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica), relativi: alla dichiarazione IMU/IMPI (in sostituzione del precedente modello recato dal DM 29 luglio 2022); alla dichiarazione IMU ENC per gli enti non commerciali ex art. 1 comma 770 della L. 160/2019 (in sostituzione del modello di cui al DM 4 maggio 2023). NEW - Tra le principali novità del modello, si segnala quella relativa all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente da terzi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/04/2024
La controdichiarazione del contratto simulato rende illegittimo l’accertamento
La controdichiarazione di un contratto simulato è ammessa come prova contraria rispetto all’accertamento da redditometro con cui viene contestato, tra l’altro, l’acquisto di partecipazioni societarie. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 10894 del 23 aprile 2024, con cui ha accolto il ricorso della contribuente.
Fisco passo per passo 19/04/2024
Esenzione IMU immobili occupati abusivamente anche prima del 2023
La sentenza della Corte Costituzionale n. 60 depositata ieri, 18/04/2024, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 9, co.1, del DLgs. 23/2011, nella parte in cui non prevede l’esenzione dall’IMU per gli immobili occupati abusivamente, non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria o iniziata azione giudiziaria penale, aprendo la strada alla applicazione retroattiva dell'esenzione introdotta dal legislatore solo dal 2023. Esenzione per gli immobili occupati abusivamente: la legge di Bilancio 2023 (art. 1, co. 81, L. 197/2022) nell'introdurre la lett. g-bis) al co. 759 dell'art. 1, L. 160/2019, ha esentato dal pagamento dell’IMU, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte, gli immobili: non utilizzabili né disponibili per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di: violazione di domicilio invasione di terreni o edifici (rispettivamente artt. 614, co. 2, e 633 del codice penale) o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/03/2024
Imu: per la tassazione come terreno edificabile basta il piano programmatico del Comune
L'approvazione del piano strutturale del Comune è sufficiente a tassare un terreno come edificabile. È irrilevante, quindi, che la possibilità effettiva di costruire sia conseguita solo dopo l'inclusione del fondo nello strumento attuativo dell'ente locale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/03/2024
Illegittimo l’accertamento con contestazione dell’elusione basato su contratti simulati senza alcuna prova
Per accertare un maggior reddito contestando un'elusione fiscale l’Agenzia delle entrate non può basarsi soltanto su contratti simulati o fatture per lavori ben descritti ma non eseguiti. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza 5750 del 4 marzo 2024, con cui ha accolto il ricorso di una sas e dei relativi soci destinatari di vari accertamenti fiscali basati su triangolazioni fraudolente rilevate dalla Guardia di finanza.
Fisco passo per passo 22/02/2024
Indeducibilità dall’IRAP dell'IMU sugli immobili strumentali: infondata la questione di legittimità costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 21 del 2024, depositata il 20 febbraio 2024, ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sulla totale indeducibilità dell’IMU sui beni strumentali dall’IRAP. IRAP E IRES sono imposte di natura diversa e, quindi, non possono essere messe sullo stesso piano anche ai fini della deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali.
Fisco passo per passo 09/02/2024
IMU - i casi di conguaglio IMU al 29/02/2024
Con comunicato del 12/01/2024, il Dipartimento delle Finanze del MEF ha reso noto che: con esclusivo riferimento all’IMU; nel caso in cui emerga una differenza positiva tra: l'imposta calcolata sulla base delle delibere di approvazione delle aliquote dell’IMU trasmesse al Ministero entro il termine del 30/11/2023; e quella versata entro il 18/12/2023; il contribuente dovrà effettuare l’eventuale conguaglio entro il 29/02/2024, senza applicazione di sanzioni e interessi. Il rimborso è dovuto secondo le regole ordinarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/01/2024
Cumulo giuridico pluriennale in caso di omesso versamento Imu per più annualità
Va applicato il più favorevole cumulo giuridico delle sanzioni per la stessa violazione Imu (omesso versamento) ripetuta negli anni. In caso di pendenza di più giudizi, poi, se l’ente creditore non ha provveduto all’applicazione del cumulo giuridico è il giudice che deve provvedere.
Fisco passo per passo 16/01/2024
IMU - i casi di conguaglio IMU al 29/02/2024
Con comunicato del 12/01/2024, il Dipartimento delle Finanze del MEF ha reso noto che: con esclusivo riferimento all’IMU; nel caso in cui emerga una differenza positiva tra l'imposta calcolata sulla base delle delibere di approvazione delle aliquote dell’IMU trasmesse al Ministero entro il termine del 30/11/2023 e quella versata entro il 18/12/2023; il contribuente dovrà effettuare l’eventuale conguaglio entro il 29 febbraio 2024, senza applicazione di sanzioni e interessi. Il rimborso è dovuto secondo le regole ordinarie.
Fisco passo per passo 08/01/2024
Legge di bilancio 2024 - proroga delle delibere per aliquote e regolamenti IMU per il 2023
L’art. 1 co. 72 della L. 213/2023 dispone, limitatamente all’anno 2023, una proroga dei termini relativi alle delibere di approvazione delle aliquote e dei regolamenti IMU per l’anno 2023, in deroga ai termini ordinari di cui all’art. 1 co. 762 e 767 della L. 160/2019. In particolare, viene disposto che: sono da considerare tempestive le delibere regolamentari e di approvazione delle aliquote IMU per l’anno 2023 inserite nell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale entro il 30.11.2023 (in luogo del termine ordinario del 14.10.2023); le predette delibere devono essere pubblicate sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze entro il 15.1.2024 (in luogo del termine ordinario del 28.10.2023).
Fisco passo per passo 08/01/2024
Legge di bilancio 2024 - Enti non commerciali esenti dall’IMU per gli immobili in comodato o inutilizzati
L’art. 1 co. 71 della L. 213/2023 reca alcune norme di interpretazione autentica relative all’esenzione dall’IMU per gli enti non commerciali. Viene disposto che l’art. 1 co. 759 lett. g) della L. 160/2019, nonché le norme richiamate o sostituite da tale disposizione, vanno interpretate nel senso che gli immobili dell’ente non commerciale si intendono: posseduti anche se concessi in comodato ad un altro ente non commerciale, funzionalmente o strutturalmente collegato all’ente concedente, a condizione che l’ente comodatario svolga nell’immobile esclusivamente le attività istituzionali previste dall’art. 7 co. 1 lett. i) del DLgs. 504/92, con modalità non commerciali; utilizzati anche in assenza di esercizio attuale delle attività istituzionali di cui all’art. 7 co. 1 lett. i) del DLgs. 504/92, purché detta assenza non determini la cessazione definitiva della strumentalità dell’immobile allo svolgimento delle predette attività.