Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 26/03/2024

Con IVA al 10% il potenziamento infrastrutturale della via

Con IVA al 10% il potenziamento infrastrutturale della via

Con la risposta n. 80 del 25/03/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che:

  • rientra tra le opere di urbanizzazione primaria (articolo 16, comma 7, Dpr n. 380/2001), con applicazione dell'aliquota Iva al 10%;
  • l’intervento di nuova realizzazione effettuato su una strada urbana di scorrimento che consente il potenziamento infrastrutturale della via, con la costruzione fra l’altro di un sottopasso e di un sovrappasso in prossimità della rotatoria.
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Fisco passo per passo 11/06/2024
Rendicontazione di sostenibilità: recepita la direttiva CSRD
Nel CDM del 10/06/2024 è stato approvato un Decreto Legislativo di recepimento della direttiva CSRD sulla rendicontazione di sostenibilità. L’obiettivo perseguito con la CSRD è quello di consentire l’accesso da parte di investitori e stakeholders ad un’informativa sulla sostenibilità, per singola impresa o gruppo, maggiormente dettagliata, chiara e quanto più possibile standardizzata ed esaustiva, con evidenti conseguenze positive per il mercato finanziario in termini di completezza informativa, trasparenza e comparabilità dei dati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/06/2024
Proponibile per la prima volta in appello l’eccezione sulla natura relativa dell’irreperibilità nella notifica della cartella
Può essere prodotta per la prima volta in appello l’eccezione sull’inesistenza delle condizioni di irreperibilità assoluta che legittimano la notificazione della cartella di pagamento. Il motivo di appello del contribuente non costituisce novum in quanto si tratta di una questione collegata alla motivazione della sentenza.
Fisco passo per passo 10/06/2024
Regolarità Contributiva : il nuovo servizio online dell'INAIL per anticipare l'esito del DURC
Gli operatori economici, dal prossimo mese di luglio, potranno verificare fino a 15 giorni prima della scadenza del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) la loro situazione contributiva nei confronti degli enti previdenziali. Questa nuova possibilità è stata annunciata dall'INAIL in un comunicato del 6 giugno 2024, con cui l'Istituto ha lanciato il nuovo servizio online chiamato "Simulazione Regolarità Contributiva INAIL".
Notizie Flash 10/06/2024
Strutture ricettive: arriva il Decreto per attuare la interoperabilità delle banche dati nazionale e regionale
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il DM 06/06/2024 (nella sezione Atti generali di Amministrazione trasparente del sito web del Ministero) recante Disposizioni applicative per l’individuazione delle modalità di interoperabilità tra la banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche di cui all’articolo 13-quater, comma 4 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 e le banche dati regionali e delle Province autonome delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche. La Commissione Politiche del turismo della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, nella riunione del 24 aprile, ha espresso parere positivo al Decreto sull’interoperabilità delle banche dati strutture ricettive ("BDSR") e CIN per gli immobili destinati a locazione breve per finalità turistiche predisposto dal Ministero del Turismo.
Fisco passo per passo 10/06/2024
No all'IVA sui contributi a fondo perduto
Con la risposta a interpello n. 131 del 07/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contributi a fondo perduto, ossia quelli erogati senza alcuna connessione con prestazioni di servizi o cessioni di beni, non sono soggetti a IVA. Infatti, l'esclusione dal campo di applicazione dell'Iva si configura ogni qual volta il soggetto che riceve il ''contributo'' non sia obbligato a dare, fare o permettere alcunché in controprestazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/06/2024
Necessaria apposita motivazione nell’accertamento per far valere la responsabilità del liquidatore
Serve una specifica contestazione e motivazione per far valere la responsabilità in solido del liquidatore della società. In mancanza di tale contestazione e motivazione il contribuente è legittimato a contestare il fondamento della responsabilità attribuitagli in sede d’impugnazione di un atto successivo che lo abbia attinto come personalmente obbligato al pagamento delle somme dovute dalla srl.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Dichiarazione IVA per le prestazioni rese e ricevute ante e post fallimento della società di distribuzione di energia elettrica
Con la risposta a interpello 127 del 03/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il caso di una società fallita che ha continuato a operare nel settore della distribuzione di energia elettrica e gas, al fine di evitare interruzioni del servizio alle utenze finali, sino al passaggio dei POD a un altro gestore. Il curatore ha domandato chiarimenti circa le modalità di corretta compilazione della dichiarazione IVA per le prestazioni rese e ricevute ante e post fallimento, incluse in fatture emesse e ricevute dopo l’apertura della procedura, vista l’oggettiva impossibilità di determinare correttamente la competenza rispetto a tali periodi.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Gruppo IVA - si alla remissione in bonis per l'inclusione tardiva del nuovo partecipante
Con la risposta a interpello n. 128/2024, l’Agenzia delle Entrate - confermatndo quanto affermato nella risposta a interpello 635/2021 - ha ribadito la possibilità di ricorrere alla remissione in bonis per rimediare all’invio tardivo dell’istanza di inclusione di un nuovo partecipante nel Gruppo IVA. IL CASO Il caso sottoposto al vaglio dell'Agenzia, riguarda un Gruppo IVA costituito dal 2020; nel mese di marzo 2023 il Rappresentante di gruppo aveva acquisito il 100 del capitale sociale di una società, Beta, non partecipante al gruppo, costituendo così in capo ad essa il controllo di diritto ex art. 2359 primo comma n. 1) c.c.
Notizie Flash 05/06/2024
Società cooperative, arriva il corso di formazione FNC – CNDCEC
Rendere fruibile il modello societario cooperativo attraverso l’analisi dei principi costitutivi, degli adempimenti amministrativi, contabili, fiscali e tecnici favorendo una conoscenza più diffusa della società cooperativa. E’ l’obiettivo del nuovo corso di formazione messo a disposizione della Fondazione nazionale- Formazione e dal Consiglio nazionale dei commercialisti, intitolato Società cooperative.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/06/2024
Reato di omessa dichiarazione Iva anche per chi presenta la comunicazione del volume d’affari
Legittima la condanna per chi non presenta la dichiarazione Iva nonostante la comunicazione del volume d’affari Iva. Si tratta, infatti, di due adempimenti con finalità distinte È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 21659 del 31 maggio 2024, ha respinto il ricorso di un imprenditore.
Fisco passo per passo 04/06/2024
730/2024 - Superbonus al 90 con dichiarazione sostitutiva resa dal beneficiario della detrazione
Nella CM 12/E del 31/05/2024 l’Agenzia delle Entrate ha analizzato la questione della documentazione necessaria ai fini della fruizione del Superbonus 90, con particolare riferimento alle modalità di attestazione del reddito di riferimento. Si premette che l’art. 9, c. 1, lett. a), num. 3), del DL 176/2022 (decreto Aiuti-quater), ha previsto che: per gli interventi avviati a partire dal 01/01/2023; la detrazione spetta nella misura del 90 per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023; a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare, che la stessa unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale; e che il contribuente abbia un reddito di riferimento, determinato ai sensi del comma 8-bis.1 dell’articolo 119 del DL 34/2020, non superiore a euro 15.000.
Notizie Flash 31/05/2024
Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/05/2024
Agevolazioni fiscali: ammessa la dichiarazione integrativa nel caso di incertezza interpretativa
Legittima la dichiarazione integrativa con cui il contribuente chieda di usufruire di un’agevolazione fiscale trattandosi di errore di fatto o di diritto sempre emendabile, in quanto dovuto ad incertezza interpretativa sulla norma agevolativa. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 14889 del 28 maggio 2024, ha accolto il ricorso di una società.
Fisco passo per passo 28/05/2024
Registro titolari effettivi - riattivazione: primo popolamento con i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024
Con l’informativa n. 76 del 2024, in tema di operatività del Registro titolari effettivi, il CNDCEC ha chiarito che, in attesa del termine di scadenza della sospensiva, la prima conferma dei dati inerenti al primo popolamento del Registro dei titolari effettivi, in caso di riattivazione del medesimo, possa essere effettuata solo con il deposito dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, fermo restando il rispetto del termine di 12 mesi entro cui devono essere confermati i dati e le variazioni o le nuove comunicazioni. A seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato n. 01851/2024 del 17 maggio 2024, Unioncamere ha nuovamente sospeso l’operatività del Registro dei Titolari Effettivi limitatamente alla consultazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, all’accreditamento dei soggetti obbligati, nonché all’accesso da parte dei soggetti legittimati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2024
Operazioni oggettivamente inesistenti: la tracciabilità dei pagamenti e l’assoluzione penale smentiscono il fisco
In tema di operazioni oggettivamente inesistenti, la contribuente non risponde delle evasioni fiscali delle subappaltatrici se dimostra di aver pagato le prestazioni con documenti tracciabili. Ciò a maggior ragione in presenza di un provvedimento di archiviazione di processo penale aperto nei confronti dell’amministratore della società per fatture riferite ad operazioni inesistenti, il quale accerta la mancanza di elementi dai quali presumere la fittizietà delle operazioni contabilizzate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/05/2024
Operazioni soggettivamente inesistenti: dal cessionario non possono pretendersi gli stessi controlli della PA
In tema di operazioni soggettivamente inesistenti e di detrazione Iva, per smontare la prova dell’ufficio sulla consapevolezza della frode Iva, il contribuente non è tenuto a conoscere la struttura e le condizioni di operatività del proprio fornitore. Basta dimostrare di aver adoperato la massima diligenza esigibile da un operatore accorto, non potendo essere effettuati i medesimi e complessi accertamenti propri dell’amministrazione finanziaria.
Fisco passo per passo 22/05/2024
Liquidazione IVA di gruppo – divieto di attribuzione del credito IVA pregresso riversato in sede di definizione delle liti pendenti
Con la risposta a interpello 111 del 21/05/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito IVA maturato dalla controllante prima del 2008, anteriormente all’adesione al regime dell’IVA di gruppo, oggetto di contestazione e poi rigenerato nel 2023 mediante definizione delle pendenze ex L. 197/2022, non può essere trasferito al gruppo. Nel caso di specie, una società aveva aderito nel 2005 al regime IVA di gruppo (art. 73 del DPR 633/72) e aveva indebitamente compensato con tributi propri un credito IVA riportato dal 2004..
Fisco passo per passo 22/05/2024
Redditometro: definiti i nuovi indici di capacità contributiva applicabili dal 2016
Con il DM 7/05/2024 (in GU del 20/05/2024) sono state definite le nuove regole per la determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche (cd. "Redditometro"), di cui all'art. 38, co. 5, DPR 600/1973 (come modificato dal DL 78/2010).
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/05/2024
Legittima l’intimazione di pagamento notificata al cessionario di azienda anche senza preventiva escussione dei beni del cedente
Legittima la notifica dell’avviso di intimazione di pagamento alla cessionaria anche se avvenuta prima dell’escussione dei beni del cedente. Tale vulnus può semmai fondare solo una richiesta di sospensione della riscossione.
Fisco passo per passo 20/05/2024
Enti sanitari privati, dai Commercialisti un documento sui modelli organizzativi
Con un comunicato stampa del 13/05/2024, il CNDCEC ha reso nota la pubblicazione del documento Il modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001 per gli enti privati del settore sanitario. Il documento è stato realizzato dalla Commissione di studio Elaborazione modello 231 tipo per aziende sanitarie a cui è stato affidato il compito di fornire indicazioni operative ai commercialisti impegnati sia nell’attività di consulenza e assistenza alle aziende sanitarie per la redazione dei modelli organizzativi sia in quella di verifica della loro efficace attuazione in qualità di componenti di Organismi di vigilanza.