La prima bozza della Legge di Bilancio 2026, composta da 137 articoli e resa disponibile al termine della riunione del CdM, sarà trasmessa al Parlamento la prossima settimana.
Il testo conferma tutte le principali misure illustrate in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri.
Di seguito le principali misure previste per le persone fisiche.
Art. |
Oggetto |
Descrizione |
2 |
Irpef |
Aliquota Irpef: è confermata la sostituzione della 2ª aliquota al 33% (in luogo del 35%) |
2 |
Detrazioni |
Limitazione ulteriore alle detrazioni (Art. 16-ter, co. 5-bis, Tuir): per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 200.000 €, la detrazione Irpef è diminuita di un importo pari a 440 € per le spese detraibili al 19% (escluse le spese sanitarie), le erogazioni liberali partiti e i premi per rischi sulle calamità |
4 |
Premi di produttività e rinnovi contrattuali |
Rinnovi contrattuali nel 2025-2026: saranno soggetti a imposta sostitutiva del 5% (salvo rinuncia) per i titolari di reddito di lavoro dipendente fino a 28.000 € Premi di produttività erogati nel 2026 e 2027: l’imposta sostitutiva è pari all’1% nel limite di €. 5.000 annui (in luogo del 10% fino al limite di 3000 € (in luogo del 5% previsto dalla legge di bilancio 2025 per il triennio 2025-2027) Lavoro notturno/festivo: per i lavoratori dipendenti del settore privato con reddito di lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro nell’anno 2025, si applica un’imposta sostitutiva del 15% fino a un massimo di €. 1.500 annui in relazione a: |