Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/05/2024

Superbonus - Probabile obbligo di spalmare le rate in 10 anni

Superbonus - Probabile obbligo di spalmare le rate in 10 anni

Nel corso di un recente incontro della Commissione Finanze del Senato per la conversione del DL 39/2024 (cd. “Salva Conti”), il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha anticipato una probabile rilevante modifica al regime dei crediti derivanti dal Superbonus: infatti, potrebbe diventare obbligatorio spalmare tali crediti su un periodo di 10 anni.

Il Ministro ha, preliminarmente, richiamato i vari emendamenti già presentati al DL Salva Conti che dovrebbero, su opzione del contribuente:

  • permettere di spalmare l’utilizzo dei crediti su 10 anni esteso a tutti gli interventi per i quali era prevista la possibilità di optare per la cessione/sconto in fattura (analogamente a quanto è stato già previsto limitatamente al Superbonus)
  • permettere la ripartizione della detrazione in 10 anni (da esercitare nella dichiarazione dei redditi 2024)

A seguire, il Ministro ha evidenziato l’intenzione di presentare un ulteriore emendamento che:

  • per le spese sostenute a partire dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 39 (cioè dal periodo 2024)
  • preveda l’obbligo di ripartire le detrazioni relative a tutti gli interventi edilizi in 10 quote annuali di pari importo.

In tal senso, resterebbero "salve" le rate di detrazione pregresse, per spese sostenute negli anni fino al 2023.

Il ministero, peraltro, ha ritenuto che gli emendamenti che differiscono l’entrata in vigore delle restrizioni in materia di bonus edilizi (prevedendo, contestualmente, l’estensione degli esoneri dal blocco per la cessione del credito/sconto in fattura) non sono compatibili con quanto indicato nel documento di programmazione “DEF 2024” (e, pertanto, invita a respingerli).

Non resta che attendere l’esito degli ulteriori lavori della Commissione.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Notizie Flash 30/05/2024
CNDCEC - Riforma fiscale, focus sulla scissione mediante scorporo
È dedicato alla Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale alla luce dell’attuazione della riforma tributaria il nuovo documento pubblicato dal Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti, elaborato dalla Commissione di studio Imposte dirette, presieduta da Stefano Poeta e operante nell’ambito dell’area Fiscalità alla quale è delegato il Consigliere tesoriere Salvatore Regalbuto. Oltre che dallo stesso Regalbuto, alla stesura del documento hanno contribuito Luca Miele, Pasquale Saggese, Franco Vernassa e Enrico Zanetti.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Rideterminazione valore fiscale stock option - chiarimenti Agenzia
Fisco passo per passo 30/05/2024
ETS: definite le procedure sulla gestione delle iniziative e dei progetti ammessi al contributo
Con un comunicato stampa il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, informa che sono state pubblicate le linee operative sulla gestione delle iniziative e dei progetti di rilevanza nazionale finanziati con il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore, ex art. 72 del D.lgs. 117/20178 e s.m.i.. Le Linee Operative prendono atto della disciplina di riferimento applicabile a ciascuna fase di svolgimento delle iniziative e dei progetti: avvio attività, monitoraggio e controlli, ammissibilità delle spese, erogazione del saldo, variazioni di attività e di budget, pubblicità e trasparenza.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Ecobonus mobilità sostenibile, via alle prenotazioni dal prossimo 03/06/2024
Dalle 10 del prossimo lunedì 03/06/2024 sarà nuovamente possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Lo annuncia il ministero delle Imprese e del Made in Italy con la circolare del 27 maggio, emanata in seguito alla pubblicazione in Gazzetta (serie generale n. 121 del 25/05/2024) del DPCM 20/05/2024, che ha rimodulato gli stessi incentivi per gli acquisti effettuati dal 25 maggio al 31 dicembre 2024.
Quesiti30/05/2024
svalutazione crediti
Buongiorno Dottore. Una srl nel 2017 a causa del forte rischio di insolvenza del cliente X, decide di svalutare per la quasi totalità il credito che ha nei suoi confronti di 169.743,13 Apposta così un fondo svalutazione per totali 131.650,60, di cui: 848,71 (0,5 dei crediti totali) fiscalmente deducibile 130.801,89 fiscalmente n.d.
Quesiti30/05/2024
Temporanea disponibilità scritture contabili presso il professionista
Buongiorno. Un contribuente che conserva le scritture contabili, i dichiarativi e la documentazione fiscale presso la sede legale della propria attività, li consegna periodicamente al professionista temporaneamente.
Quesiti30/05/2024
DETERMINAZIONE REDDITO FORFETTARIO
Buongiorno. Un agente di commercio, in regime forfettario, ha riscosso delle provvigioni nel mese di dicembre 2023.
Videoconferenze Master 30/05/2024
Differita - Le novità delle dichiarazioni dei redditi 2024: dalla Flat Tax incrementale al Concordato Preventivo biennale
Videocorso del: 30 Maggio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 221572 Relatori: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: - Il nuovo calendario dei termini per il versamento delle imposte e la trasmissione dei modelli dichiarativi; - I riflessi del Concordato Preventivo biennale nella dichiarazione dei redditi 2024 PF; - I nuovi Modelli ISA 2024 ed il relativo regime di premialità; - Flat Tax incrementale: Caratteristiche ed analisi dell’agevolazione; - L’impatto del 1 modulo della riforma dell’Irpef nella pianificazione dell’anno in corso; - La regolarizzazione del magazzino nei modelli di dichiarazione; - Sospensione facoltativa degli ammortamenti e deducibilità fiscale; - Applicazione semplificata della correzione di errori in bilancio con variazione in diminuzione nel quadro RF.
Quesiti30/05/2024
versamento acconti inps
Buongiorno, nell'anno 2021 un contribuente in regime forfettario versava i contributi INPS con la riduzione del 35. Avendo superato il limite del fatturato, l'anno successivo è passato in regime semplificato.
Info Flash Fiscali 101 / 2430/05/2024
Note di credito Iva nelle procedure della Crisi d'impresa - Il CNDCEC
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato un documento che fa il punto in relazione alle variazioni in diminuzione dell'IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza. In considerazione delle problematiche connesse agli intrecci tra norme fiscali e norme concorsuali, il documento approfondisce le novità introdotte dall'art. 18, DL n. 73/2021 in merito alle variazioni in diminuzione IVA per le procedure avviate dal 26 maggio 2021, con particolare attenzione alla disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/05/2024
Agevolazioni fiscali: ammessa la dichiarazione integrativa nel caso di incertezza interpretativa
Legittima la dichiarazione integrativa con cui il contribuente chieda di usufruire di un’agevolazione fiscale trattandosi di errore di fatto o di diritto sempre emendabile, in quanto dovuto ad incertezza interpretativa sulla norma agevolativa. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 14889 del 28 maggio 2024, ha accolto il ricorso di una società.
Notizie Flash 30/05/2024
CNDCEC - Terzo settore, presentato il primo Rapporto sul Registro unico nazionale
Il Consigliere Nazionale dei Commercialisti delegato agli Enti del Terzo settore, David Moro, ha partecipato oggi a Roma, presso la sede di Unioncamere, alla presentazione del Primo Rapporto sul Registro Unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). Istituito nel 2021 presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Registro è lo strumento che attesta la piena trasparenza degli enti del terzo settore attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Primo via libera al tetto sulla responsabilità dei sindaci
Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) La prima firmataria dell'iniziativa parlamentare (deputata di FdI Marta Schifone) ha espresso grande soddisfazione trattandosi di una norma attesa da anni dal mondo dei professionisti, un provvedimento che mira a risolvere una stortura che per troppo tempo ha visto il perpetrarsi di continue vessazioni di questi mondi libero professionali. Per la deputata, "revisionare la responsabilità civile degli organi di controllo delle società di capitali e introdurre una sua migliore delimitazione era diventata un'urgenza, quasi una emergenza.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Credito d’imposta transizione 5.0 - modifiche DL 39/2024 post conversione
L'art. 3, c. 6-bis, DL 39/2024 - introdotto in fase di conversione in legge - ha introdotto delle alla disciplina del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024, confermando quanto proposto dal Governo con uno specifico emendamento. Il credito d'imposta "Transizione 5.0" Al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese (Decisione del Consiglio UE dell’8/12/2023 in relazione all’Investimento 15 - Transizione 5.0, della Missione 7 - REPowerEU), il decreto ha introdotto il "Piano Transizione 5.0", nell'ambito del quale è stato disposto, tra l’altro, in ordine a: requisiti per ottenere le agevolazioni e soggetti esclusi investimenti agevolabili e misura dell’agevolazione e calcolo dei parametri rilevanti condizioni d'accesso (tra cui le apposite certificazioni attestanti la riduzione dei consumi energetici ex ante ed ex post) modalità di utilizzo del credito di imposta e il suo cumulo con altri incentivi regime dei controlli implementazione della Piattaforma informatica che consentirà il monitoraggio e il controllo dell’andamento dell’agevolazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/05/2024
Indeducibile l’importo versato a titolo di liberalità ad una società del gruppo
Integra una liberalità il versamento a fondo perduto infra-gruppo tra società consorelle. Dunque, il costo sopportato dalla donante è deducibile soltanto se risultano rispettati i limiti previsti dall’articolo 100 Tuir.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Ravvedimento operoso - le regole post Decreto sanzioni
Info Fisco 074 / 2429/05/2024
Decreto Salva Conti - Ulteriori novità della conversione in legge
La recente conversione in legge del cd. Decreto Salva Conti ha introdotto alcune modifiche al testo originario.
Quesiti29/05/2024
Fondo rischi
Buonasera. PVC notificato nell’esercizio x a cui ha fatto seguito la notifica di due avvisi di accertamento.
Fisco passo per passo 29/05/2024
Rottamazione - quater: scadenza in vista per il versamento della quarta rata
Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è necessario effettuare il versamento della quarta rata entro il 31 maggio 2024. La norma prevede comunque una tolleranza di cinque giorni, per cui il pagamento è considerato tempestivo se effettuato entro mercoledì 5 giugno 2024.