Quesiti07/01/2020
Forfetario
buongiorno, un mio cliente forfetario, giardiniere, vorrebbe utilizzare dei terreni che ha in comodato gratuito da un titolare che non ha modo di usarli per produrre dei cereali per poi venderli (la vendita avverrebbe al consorzio dal quale il forfetario intende acquistare i semi). e' possibile farlo in qualità di forfetario l'attività di vendita dei cereali potrebbe essere pari ad 1/4 - 1/5 rispetto al suo volume di affari che è di circa 25.000 / 30.000 euro l'attività (occasionale in quanto non si sa se sarà oggetto di continuazione oppure no) risulterebbe in sè agricola dunque in contrasto con il regime forfetario il mio cliente ha tutta l'intenzione di rimanere in regime forfetario se ritenete possibile la casistica l'eventuale vendita al consorzio dei cereali prodotti sarà sempre un'opoerazione effettuata ai sensi dell'art. 1 co 54-89 l 190/14 e sm dunque senza applicazione iva (il consorzio gli ha fatto un discorso di autofatturazione, ma credo per il fatto che sarà solito agire con degli agricoltori .. non è il caso del forfetario) come codice della seconda attività aprirei un 46.21.10 (commercio all'ingrosso di cereali e legumi secchi) grazie Il regime forfettario applicato sull'attività principale non risulta essere ostacolato dalla conduzione di un'attività agricola nel caso in cui, quest'ultima: ) ai fini dei redditi: produca un reddito di natura fondiaria (quindi la conduzione agricola non ecceda i limiti dell'art. 32 Tuir, potendo in tal modo compilare solo quadro RA per dichiarare i relativi redditi) ) ai fini Iva: non risulta mai essere di ostacolo. In particolare la CM 12/2008 (che, per quanto riferita al regime dei minimi, si ritiene certamente estensibile al regime forfettario, considerata l'identità della causa ostativa) aveva chiarito che non rileva il fatto che il contribuente gestisca l'attività agricola in regime speciale Iva (a maggior ragione laddove sia in regime "di esonero", come avverrà nel caso di specie in cui nell'anno precedente avuto un volume d'affari pari a zero riferito alla vendita di prodotti agricoli).
Quesiti07/01/2020
Imposte anticipate
Si chiede se una srl, a seguito chiusura del bilancio in perdita, con all'attivo 1.500.000 di imposte anticipate la cui causa è dovuta alle svalutazioni di crediti (a suo tempo riprese in aumento del reddito) possa, in previsione di una liquidazione volontaria, una volta nominato il liquidatore, trasformare le imposte anticipate in crediti di imposta da cedere alle società del gruppo, sempreché il bilancio finale di liquidazione chiuda con un patrimonio netto che copra al lordo il credito di imposta ceduto. Nel caso di specie va in primo luogo chiarito quando sono state stanziate le imposte anticipate; infatti l'art. 17 DL 83/2015 ha soppresso la possibilità di convertire le imposte anticipate in crediti d'imposta a partire dal 2015 (o, meglio, per quelle "iscritte per la prima volta a partire dai bilanci relativi all'esercizio in corso alla data di entrata in vigore del presente articolo", cioè dall'esercizio 2015 in poi).
Quesiti07/01/2020
Multiattività
una ditta individuale svolge l'attività di commercio al dettaglio di detersivi (47.78.60) per circa il 40, commercio al dettaglio di biancheria personale (47.71.30) per circa il 40, per l'altro 20 commercio al dettaglio di biancheria per la casa (47.51.10) e articoli di uso domestico (47.59.99). ai fini della compilazione del quadro multiattività degli isa si vorrebbe evitare di creare dei reparti sul registratore telematico, perchè, data la piccola dimensione dell'attività (va circa 70.000 eruro) non è organizzata per tale tipo soluzione, considerato anche il numero elevato di prodotti trattati. chiediamo quale potrebbe essere una soluzione alternativa e se è più corretto utilizzare un unico codice ateco più generico come il 47.78.99 (commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari non classificati altrove), evitando così la multiattività. grazie cordiali saluti Da tempo (dal 2008, con l'introduzione dell'obbligo della contabilità separata dei costi) si è posto il problema di inquadrare correttamente l'attività svolta da un'impresa che sia contraddistinta da un numero di codici Ateco potenzialmente elevato. Infatti in alcune situazioni è stato direttamente l'Istat a prevedere un inquadramento unitario (come noto, la compilazione degli studi di settore/Isa è una conseguenza di detto inquadramento).
Quesiti08/01/2020
Fattura ricevuta SDL 3.1.2020 contribuente cessato in data 31.12.2019
Buongiorno e buon anno! Il quesito è il seguente: ditta individuale cessa la propria attività in data 31.12.2019 e riceve da parte dello Sdl una fattura datata 31.12.2019 in data 03.01.2020.
Quesiti08/01/2020
REGIME FORFETTARIO
Un persona fisica (Papà) in regime forfettario dal 2018, possiede l’ 1 del capitale della società ROSSI S.R.L., mentre il figlio possiede il 49 del capitale della medesima SRL (quindi insieme tra padre e figlio possiedono il 50). La persona fisica (Papà) in regime forfettario NON è amministratore della ROSSI S.R.L. quindi non percepisce nessun compenso dalla stessa, mentre il figlio è Amministratore della ROSSI S.R.L. e percepisce un compenso per la carica di amministratore.
Quesiti09/01/2020
TFM amminisratori
Trattamento fine mandato amministratori: la deducibilità per competenza economica è subordinata al fatto che il tfm venga deliberato con un atto avente data certa anteriore alla nomina dell’amministratore, altrimenti risulta deducibile secondo il principio di cassa (ossia al momento della corresponsione all’amministratore). Caso 1.previsione statutaria; 2.delibera a dicembre 2019 di attribuzione TFM euro 10.000,00 con precisazione che decorre dal 2019; 3.nomina amministratore successiva alla delibera di attribuzione TFM; ipotesi: 4.accantonamento costo tfm entro il 31.12.2019 di euro 10.000,00 (senza erogazione) oppure 5.polizza TFM amministratori che verrebbe stipulata nel 2020 con effetto da 2019; ammesso e concesso che l’assicurazione accetti, sarà possibile portare in detrazione il premio di euro 10.000,00 (rilevando il costo come competenza nel 2019) e considerato pure che verrà pagato a gennaio 2020.. 6.poi: subordinare l'accantonamento o il costo annuo esempio all'1 sui ricavi, l'Agenzia potrebbe contestarlo grazie In relazione a quanto prospettato: ) premesso che corretto operare come indicato al fine di attribuire la cd.
Quesiti09/01/2020
Regime forfettario Vendita beni usati e agenzia di affari
Buongiorno, si chiede conferma che una ditta individuale, esercente attività di vendita beni usati e di agenzia dei affari, che ha iniziato l'attività nel 2019 , può accedere al regime forfettario già dal 2019 esercitando l'opzione per l'applicazione dell'IVA nei modi ordinari (quindi non nel regime del margine). In tal senso vedasi anche la circolare 9/E del 10 aprile 2019.
Quesiti09/01/2020
Documentazione ditta noleggio con conducente
Una ditta individuale di noleggio con conducente (NCC) ha aderito al regime forfettario. Si chiede quali documenti può rilasciare ai passeggeri e che tipo di docuentazione/registri deve tenere a bordo qualora decida di non emetta fattura; ciò avviene in particolare in occasione di trasporto di viaggiatori occasionali e per tratte brevi.
Quesiti10/01/2020
Iper ammortamento e leasing
Si propone il seguente quesito relativo all’acquisto di due macchinari 1. Una clinica sanitaria ha sottoscritto un contratto di leasing relativo ad un macchinario avente le caratteristiche per l’applicazione dell’iper ammortamento ( tac).
Quesiti10/01/2020
Fatturazione del forfettario con adozione di registratore telematico
Un commerciante al dettaglio in regime forfettario che ha adottato il registratore telematico, nel caso in cui il cliente ( chiunque esso sia ) gli chieda la fattura, puo' emmetterla cartacea senza emettere lo scontrino in tal caso l' incasso giornaliero dovra' sommare i due importi ( incassi telematici ed incasso da fattura cartacea ) e trasmetterli all' agenzia delle entrate Se cio' e' dovuto si potrebbe emettere lo scontrino, richiamarlo in fattura , allegarlo ad essa ( come in precedenza ) ed inviare allo SDI semplicemente l' incasso giornaliero telematico senza fare alcuna operazione aggiuntiva L' annotazione nel registro dei corrispettivi/fatture verra' fatta frazionata ed in modo separato. In sede di controllo l' operazione sara' ritenuta corretta Certamente sì; il forfettario emettere fatture cartacee e solo su opzione elettroniche (dal 2020).
Quesiti10/01/2020
Versamento ritenute di acconto
consorzio stipula un contratto di appalto o di prestazione d'opera con un committente e sul cantiere vanno i dipendenti di una ditta consortile. Premetto che il consorzio è in attività da piu' di 3 anni ed anche le ditte consortili che compongono il consorzio per il consorzio, per evitare i controlli sulle ritunute versate delle sue ditte consortili, basta richeidere una certificazione in camera di commercio che la ditta esiste da piu' di 3 anni e all'agenzia delle entrate una dichiarazione di regolarità con gli obblighi dichiarativi se ricepero questi documenti e li invio al mio committente, il committente e' esonerato dall'obbligo di richiesta di altre informazioni verso il consorzio stesso L’art. 17-bis co. 5 del DLgs. 241/97 prevede che l’impresa appaltatrice, affidataria e subappaltatrice, previo rilascio di apposito certificato che attesti il possesso dei requisiti di seguito indicati, disapplichi gli obblighi introdotti dalla nuova norma, se, nell’ultimo giorno del mese precedente a quello della prevista scadenza: - risulti in attività da almeno 3 anni, sia in regola con gli obblighi dichiarativi e abbia eseguito, - nel corso dei periodi d’imposta cui si riferiscono le dichiarazioni dei redditi presentate nell’ultimo triennio, versamenti complessivi registrati nel conto fiscale per un importo non inferiore al 10 dell’ammontare dei ricavi o compensi risultanti da tali dichiarazioni; - non abbia iscrizioni a ruolo o accertamenti esecutivi o avvisi di addebito affidati agli agenti della riscossione per imposte sui redditi, IRAP, ritenute e contributi previdenziali per importi superiori a 50.000,00 euro, per i quali siano ancora dovuti pagamenti o non vi siano provvedimenti di sospensione.
Quesiti10/01/2020
Società semplice socia società di persone
Buongiorno, società di persone di cui un socio è una società semplice, per quanto riguarda quest'ultima(società semplice) la parte di reddito ad essa imputata come viene gestita Cordiali saluti Le società semplici non possiedono una vera e propria contabilità (o, quantomeno, la possono tenere solamente per motivi interni, non essendovi obbligati dal punto di vista civilistico né fiscale); pertanto, in generale, nulla viene "contabilizzato". Per quanto invece attiene gli aspetti fiscali, la società semplice dovrà indicare a quadro RH del proprio mod.
Quesiti10/01/2020
Moglie a carico
e' stato presentato un modello 730/2016 per redditi 2015 per un pensionato senza indicazione della moglie a carico, e' ancora possibile presentare una integrativa per l'anno 2016 non e' stata presentata nessuna dichiarazione perche' non vi era obbligo, la moglie sempre a carico non e' stata indicata nella cu dell'inps, e' possibile recuperare la detrazione moglie a carico grazie Certamente sì. Le dichiarazioni dei redditi possono essere integrate a favore fino al termine di decadenza dall’accertamento (art.2, commi 8 e 8-bis del DPR 322/1998).
Quesiti11/01/2020
Accesso super/iperammortamento
Buongiorno. Una societa' snc ha acquistato un bene strumentale con possibilita' di accesso al super/iperammortamento 2019.
Quesiti13/01/2020
Fatturazione differita
Soggetto che emette ogni 3 gg alla settimana ddt consegna merci (pizzette). Le pizzette consegnate di volta in volta sono di due tipi : margherita e farcite. ogni ddt presente sempre pizzette margherita e farcite.
Quesiti13/01/2020
Bonus facciate
Una ditta individuale è anche proprietaria del fabbricato adibito ad albgero (D/2), deve sostenere spese per rifacimento facciate dello stesso edificio (tinteggiatura esterna) lavori di ordinaria manutenzione. In base alla nuova normativa è possibile per la stessa rientrare nel nuovo bonus facciate Il bonus facciate introdotto con effetto 2020 dalla Legge di Bilancio, interessa sia l persone fisiche - soggetti privati - , che i titolari di partita iva.
Quesiti13/01/2020
Servitù di posa, mantenimento e utilizzo di condizionatori
La società A s.r.l. ha costituito a carico del suo fondo immobiliare e a favore del fondo di proprietà della società B s.r.l. servitù di posa, mantenimento e utilizzo di condizionatori, a tempo indeterminato La società B s.r.l. a fronte di tale costituzione di servitù ha corrisposto alla società A s.r.l. l'importo di 100,00 a seguito dell'emissione di una fattura in reverse charge (da parte della società A s.r.l.) Siamo a chiedere come vada contabilizzato, per la società B s.r.l., l'esborso di 100,00 Nel caso di specie occorre distinguere il caso in cui si sia in presenza: ) di una vera e propria "servitù radiale" intesa come diritto reale (tale diritto può essere fatto valere da parte di qualsiasi acquirente l'immobile limitrofo, cioè anche nei confronti degli aventi causa rispetto a B e va trascritto nei registri immobiliari) ) di un mero diritto soggettivo (della società B), al pari di quanto avviene nel caso di concessione di un "diritto di passo" (che non va trascritto nei registri immobiliari) e non di una "servitù di passo".
Quesiti13/01/2020
Passaggio da contabilità semplificata a contabilità ordinaria per superamento limite ricavi-per conferimento in Srl
Un soggetto titolare di partita Iva fuoriesce dal regime di contabilità semplificata nel corso del 2020 per superamento del limite dei ricavi. Nel corso del regime in contabilità semplificata aveva optato per il metodo 3 facendo quindi coincidere il momento dell'incasso o del pagamento con il momento di registrazione delle fatture.
Quesiti14/01/2020
Invio spese sanitarie
Una struttura, casa di riposo, operante nel sistema socio/assistenziale invia le fatture elettroniche intestate agli ospiti con questa dicitura: ) quota alberghiera soggiorno mese di...uro....... (50 del totale complessivo) ) quota sanitaria soggiorno mese di...Euro...... (50 del totale complessivo) )il totale fattura esente IVA art 10 comma 10 dpr 633/72. Questi dati (quota sanitaria) vanno inviati al sistema TS E' comunque giusta la dicitura ai fini delle detrazioni fiscali dell'ospite a cui e' indirizzata la fattura Cordiali saluti Le Case di Riposo sono soggetti obbligati all'invio dati TS entro il prossimo 31 gennaio .
Quesiti15/01/2020
Regime minimi con partecipazione in srl
Professionista Rossi in regime dei minimi con compensi 2019 inferiori ad 30.000,00. Professionista Verdi in regime forfattario con compensi 2019 inferiori ad 65.000,00 Costituiscono una "srl non trasparente" con partecipazione 50 ciascuno nel 2020.