Anni
3.147 risultati
Info Flash Fiscali 187 / 2522/10/2025
Invio massivo delle CU all’intermediario delegato al Cassetto fiscale
In attuazione delle semplificazioni introdotte dal decreto Adempimenti l’Agenzia delle entrate ha recentemente definito le modalità con le quali: gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni possono richiedere (tramite Entratel) e acquisire, anche massivamente, i dati delle Certificazioni Uniche dei soggetti dai quali siano stati delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale. In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le CU 2025 (anno d’imposta 2024).
Info Flash Fiscali 186 / 2521/10/2025
Split payment – Aggiornati gli elenchi per il 2026
Il Mef ha recentemente pubblicato gli elenchi dei soggetti interessati dallo split payment per il 2026. Sono previsti 5 elenchi, alla luce della estromissione dal meccanismo della scissione delle società quotate nell’indice FTSE MIB, come richiesto dall’autorizzazione di proroga, fino al 30/06/2026, del Consiglio UE.
Info Fisco 117 / 2521/10/2025
Modello 770/2025 – Ultimi controlli – I quadri ST e SX
I Quadri ST e SX del Mod. 770/2025, da inviare telematicamente all’Agenzia entro il 31/10/2025, sono destinati all’indicazione dei dati relativi alle ritenute operate su alcune tipologie reddituali; si illustra il loro contenuto e si riportano alcuni esempi di compilazione oggetto di maggiore frequenza.
Info Flash Fiscali 185 / 2520/10/2025
Fringe benefit auto - Non rilevano optional e ricariche elettriche
L’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta sulle modalità di determinazione del fringe benefit per l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, oggetto dei recenti interventi normativi, chiarendo che: le somme addebitate ai dipendenti per optional aggiuntivi: non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione, non essendo ricompresi nella valorizzazione delle tabelle ACI il rimborso della ricarica elettrica presso colonnine pubbliche: non costituisce fringe benefit tassato in capo al dipendente.
Info Fisco 116 / 2518/10/2025
Modello RLI – Aggiornamento del 14 ottobre
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo modello RLI, con le relative istruzioni di compilazione, recependo: modifiche normative introdotte dall’art. 20, D.lgs. n. 81/2025 la RM n. 56/2025, che ha modificato il precedente orientamento in materia di sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione nel caso di scelta per il pagamento annuale dell’imposta (la sanzione è calcolata sui canoni della sola 1 annualità, non su quelli riferiti all’intera durata del contratto).
Info Flash Fiscali 184 / 2517/10/2025
Regime premiale in caso di pagamenti tracciabili e Sanatoria
I soggetti passivi IVA che, per il periodo d'imposta 2024, hanno: documentato le operazioni attive mediante fattura elettronica o corrispettivi telematici effettuato e ricevuto pagamenti con mezzi tracciabili per importi superiori a 500 possono fruire di un regime premiale che prevede la riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per i redditi d’impresa/lavoro autonomo ed Iva, barrando l’apposita casella nel mod. Redditi 2025 (condizione necessaria).
Info Flash Fiscali 183 / 2516/10/2025
Tax credit alberghi – Credito utilizzabile anche post 2025
In relazione al credito d’imposta per ristrutturazione e digitalizzazione degli alberghi di cui al Decreto PNRR, il Ministero del turismo ha recentemente: disposto la possibilità di utilizzare/cedere il credito oltre il 31/12/2025, senza particolari limiti temporali recepito le modifiche introdotte dal Decreto Blocca cessioni secondo cui il credito può essere ceduto solo per intero, senza facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di banche e intermediari.
Info Fisco 115 / 2515/10/2025
Società di comodo - Disapplicazione nel Mod. Redditi 2025
In vista della presentazione dei Mod. Redditi 2025, si riepilogano le modalità di esposizione delle cause di disapplicazione/esclusione dalla disciplina delle società non operative.
Info Flash Fiscali 182 / 2515/10/2025
Rate residue dei bonus edilizi agli eredi – La verifica annuale
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che, in relazione ai bonus edilizi di cui all’art. 16-bis del Tuir, la detenzione materiale e diretta dell'immobile necessaria per la fruizione, da parte degli eredi, delle quote residue dei bonus edilizi maturati in capo al decuius: non deve necessariamente sussistere nell'anno di apertura della successione (non costituisce un presupposto per il trasferimento all'erede del diritto alla detrazione), potendosi verificare anche in seguito dovendo essere verificata per l’intera annualità per il quale si intende fruire della detrazione della relativa rata di detrazione. La citata regola opera anche per quanto attiene l’ecobonus/sismabonus, il superbonus ed il bonus verde.
Info Fisco 114 / 2514/10/2025
Quadro RW nel mod. Redditi PF 2025
Come di consueto, si riepilogano le modalità di compilazione del quadro RW, in vista della presentazione della dichiarazione dei redditi. A tal fine va rilevato che: il quadro non è stato interessato da particolari novità e, per la sua compilazione, vanno seguiti criteri già osservati l’anno scorso dal 2024 opera l’incremento delle aliquote all’1.06 (in luogo dello 0,76) per l’IVIE e, limitatamente alle attività finanziarie detenute paesi con regime fiscale privilegiato, al 4 (in luogo del 2) per l’IVAFE.
Info Flash Fiscali 181 / 2514/10/2025
Tardiva registrazione delle locazioni immobiliari - Sanzione solo sulla prima annualità
In relazione ai contratti di locazione immobiliare (residenziali o meno) di durata pluriannuale, l’Agenzia ha recentemente recepito l’orientamento della giurisprudenza per quanto attiene le sanzioni applicabili nel caso di tardiva registrazione. In particolare, la sanzione proporzionale si applica - non ai canoni dovuti per l’intera durata contrattuale, come precedentemente ritenuto - ma al solo importo dei canoni dovuti per la prima annualità.
Info Flash Fiscali 180 / 2513/10/2025
AI negli studi professionali – Gli adempimenti obbligatori
Con l’entrata in vigore della Legge n. 132/2025, è stato disciplinato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito nazionale, in conformità con quanto disposto dal relativo Regolamento comunitario. Per quanto attiene le professioni intellettuali è disposto che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: va limitato all’esercizio di attività strumentali e di supporto all'attività professionale, mentre l’attività di consulenza deve prevalentemente consistere nell’apporto intellettuale umano va appositamente comunicato al destinatario della prestazione intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.
Info Flash Fiscali 179 / 2510/10/2025
Anomalie tra mod Iva 2024 ed e-fatture o corrispettivi telematici
Nell’ambito della propria attività di compliance, l’Agenzia delle Entrate ha esteso all’annualità 2023 la verifica della situazione di anomalia derivante: dalla possibile compilazione infedele del quadro VE/VJ nella Dichiarazione Iva presentata (Mod. Iva 2024) alla luce delle fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi per tale annualità.
Info Fisco 113 / 2509/10/2025
Start-up innovative – Nuovi requisiti e proroga oltre i 3 anni
La cd. Legge annuale per il mercato e la concorrenza e la cd.
Info Flash Fiscali 178 / 2509/10/2025
Start-up e PMI innovative - Disciplina 2024 e 2025 a confronto
La cd. Legge annuale per il mercato e la concorrenza e la cd.
Info Flash Fiscali 177 / 2508/10/2025
Crediti inesistenti e non spettanti - Aspetti tributari e penali
La recente Riforma del sistema sanzionatorio ha contribuito a dare certezza alla disciplina dell’utilizzo dei crediti d’imposta irregolari, armonizzando la normativa penale e quella amministrativa. In particolare: a) crediti inesistenti: si intendono i crediti: per i quali mancano, in tutto o in parte, i requisiti oggettivi o soggettivi indicati dalla normativa di riferimento o per i quali i requisiti oggettivi e soggettivi sono oggetto di rappresentazioni fraudolente b) crediti non spettanti si intendono, alternativamente, i crediti fruiti in violazione delle modalità di utilizzo o in eccedenza rispetto a quanto previsto dalle leggi vigenti o fruiti in difetto di elementi/particolari qualità richiesti per il riconoscimento del credito.
Info Fisco 112 / 2507/10/2025
Modello 770/2025 - Quadri SI, SK, SF ed SO - Tuttoesempi
Si riportano alcuni esempi di compilazione del mod. 770, da presentare entro il 30/10/2025, relativi: alla distribuzione di dividendi (quadri SI ed SK) .ai finanziamenti soci (quadro SF) alle cessioni di quote da parte degli intermediari abilitati (quadro SO). In relazione agli utili realizzati in qualsiasi periodo, in sede di distribuzione nel 2024 la società deve aver operato la ritenuta secca del 26 (anche ai soci qualificati), non indicando detti percettori a quadro RK, ma compilando il solo quadro SI per indicare la distribuzione complessivamente eseguita unica deroga opera per l’erogazione di utili ante 2018 a soggetti qualificati se la relativa distribuzione è stata deliberata ante 31/12/2022, trovando ancora applicazione il regime transitorio; in tal caso: quadro SI: comprende anche detta distribuzione, evidenziata separatamente da quelle soggette a ritenuta quadro SK: va compilato per indicare la tassazione parziale che opera ai fini dei redditi in capo al socio
Info Flash Fiscali 176 / 2507/10/2025
Patent Box per i software – Chiarimenti dell’Agenzia
In relazione al nuovo Patent box, cioè ala super-deduzione del 110 dei costi di ricerca e sviluppo per i beni immateriali utilizzati nell’impresa, l’Agenzia ha recentemente ribadito che in relazione ai software: a) regime ordinario: non è necessario che risulti registrato alla SIAE (o ente analogo), essendo sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti: la titolarità esclusiva del software (sviluppo interno o acquisizione derivativa) i requisiti di originalità e creatività della parte agevolabile. congiuntamente ad ina descrizione che evidenzi gli elementi innovativi dell’opera, con copia del codice sorgente su supporto non modificabile. b) regime premiale: la registrazione alla SIAE rimane necessaria nel caso ci si intenda avvalere della possibilità di estendere l’agevolazione ai costi sostenuti per il software negli 8 periodi d’imposta precedenti.
Info Flash Fiscali 175 / 2506/10/2025
Bonus Mobili e Bonus Elettrodomestici – Confronto e cumulabilità
Per le spese sostenute nel 2025 in relazione all’acquisto di grandi elettrodomestici sarà possibile fruire di 2 diversi incentivi (non cumulabili in relazione alla medesima spesa): il cd. Bonus mobili: che prevede una detrazione IRPEF del 50 (ripartita in dieci anni) su un massimo di . 5.000 per unità immobiliare oggetto di lavori di ripristino iniziati dal 2024. il nuovo bonus elettrodomestici: che prevede uno sconto immediato pari al 30 del prezzo d’acquisto (fino a . 100 o . 200 a seconda dell’ISEE) dell’elettrodomestico, subordinato alla rottamazione di un vecchio apparecchio di classe energetica inferiore.
Info Fisco 111 / 2503/10/2025
Diritto di superficie - La fiscalità indiretta
La costituzione del diritto di superficie su un’area può avvenire a fronte di una pluralità di finalità, che intendono, in ultima istanza, alternativamente trasferire a terzi la proprietà di un fabbricato già edificato, permettere a terzi di edificare sul terreno di terzi mantenendone la proprietà, oppure trasferire la proprietà del terreno, agricolo o edificabile. Ai fini delle imposte indirette, la costituzione del diritto di superficie ai fini Iva: risulta assimilabile al trasferimento del terreno sottostante mentre ai fini delle imposte di registro: si applica un’aliquota differenziata.