Info Fisco 116 / 2518/10/2025Modello RLI – Aggiornamento del 14 ottobreL’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo modello RLI, con le relative istruzioni di compilazione, recependo: modifiche normative introdotte dall’art. 20, D.lgs. n. 81/2025 la RM n. 56/2025, che ha modificato il precedente orientamento in materia di sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione nel caso di scelta per il pagamento annuale dell’imposta (la sanzione è calcolata sui canoni della sola 1 annualità, non su quelli riferiti all’intera durata del contratto).
Info Flash Fiscali 182 / 2515/10/2025Rate residue dei bonus edilizi agli eredi – La verifica annualeL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che, in relazione ai bonus edilizi di cui all’art. 16-bis del Tuir, la detenzione materiale e diretta dell'immobile necessaria per la fruizione, da parte degli eredi, delle quote residue dei bonus edilizi maturati in capo al decuius: non deve necessariamente sussistere nell'anno di apertura della successione (non costituisce un presupposto per il trasferimento all'erede del diritto alla detrazione), potendosi verificare anche in seguito dovendo essere verificata per l’intera annualità per il quale si intende fruire della detrazione della relativa rata di detrazione. La citata regola opera anche per quanto attiene l’ecobonus/sismabonus, il superbonus ed il bonus verde.
Info Fisco 114 / 2514/10/2025Quadro RW nel mod. Redditi PF 2025Come di consueto, si riepilogano le modalità di compilazione del quadro RW, in vista della presentazione della dichiarazione dei redditi. A tal fine va rilevato che: il quadro non è stato interessato da particolari novità e, per la sua compilazione, vanno seguiti criteri già osservati l’anno scorso dal 2024 opera l’incremento delle aliquote all’1.06 (in luogo dello 0,76) per l’IVIE e, limitatamente alle attività finanziarie detenute paesi con regime fiscale privilegiato, al 4 (in luogo del 2) per l’IVAFE.
Info Flash Fiscali 180 / 2513/10/2025AI negli studi professionali – Gli adempimenti obbligatoriCon l’entrata in vigore della Legge n. 132/2025, è stato disciplinato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito nazionale, in conformità con quanto disposto dal relativo Regolamento comunitario. Per quanto attiene le professioni intellettuali è disposto che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: va limitato all’esercizio di attività strumentali e di supporto all'attività professionale, mentre l’attività di consulenza deve prevalentemente consistere nell’apporto intellettuale umano va appositamente comunicato al destinatario della prestazione intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.
Info Flash Fiscali 177 / 2508/10/2025Crediti inesistenti e non spettanti - Aspetti tributari e penaliLa recente Riforma del sistema sanzionatorio ha contribuito a dare certezza alla disciplina dell’utilizzo dei crediti d’imposta irregolari, armonizzando la normativa penale e quella amministrativa. In particolare: a) crediti inesistenti: si intendono i crediti: per i quali mancano, in tutto o in parte, i requisiti oggettivi o soggettivi indicati dalla normativa di riferimento o per i quali i requisiti oggettivi e soggettivi sono oggetto di rappresentazioni fraudolente b) crediti non spettanti si intendono, alternativamente, i crediti fruiti in violazione delle modalità di utilizzo o in eccedenza rispetto a quanto previsto dalle leggi vigenti o fruiti in difetto di elementi/particolari qualità richiesti per il riconoscimento del credito.
Info Fisco 112 / 2507/10/2025Modello 770/2025 - Quadri SI, SK, SF ed SO - TuttoesempiSi riportano alcuni esempi di compilazione del mod. 770, da presentare entro il 30/10/2025, relativi: alla distribuzione di dividendi (quadri SI ed SK) .ai finanziamenti soci (quadro SF) alle cessioni di quote da parte degli intermediari abilitati (quadro SO). In relazione agli utili realizzati in qualsiasi periodo, in sede di distribuzione nel 2024 la società deve aver operato la ritenuta secca del 26 (anche ai soci qualificati), non indicando detti percettori a quadro RK, ma compilando il solo quadro SI per indicare la distribuzione complessivamente eseguita unica deroga opera per l’erogazione di utili ante 2018 a soggetti qualificati se la relativa distribuzione è stata deliberata ante 31/12/2022, trovando ancora applicazione il regime transitorio; in tal caso: quadro SI: comprende anche detta distribuzione, evidenziata separatamente da quelle soggette a ritenuta quadro SK: va compilato per indicare la tassazione parziale che opera ai fini dei redditi in capo al socio
Info Fisco 111 / 2503/10/2025Diritto di superficie - La fiscalità indirettaLa costituzione del diritto di superficie su un’area può avvenire a fronte di una pluralità di finalità, che intendono, in ultima istanza, alternativamente trasferire a terzi la proprietà di un fabbricato già edificato, permettere a terzi di edificare sul terreno di terzi mantenendone la proprietà, oppure trasferire la proprietà del terreno, agricolo o edificabile. Ai fini delle imposte indirette, la costituzione del diritto di superficie ai fini Iva: risulta assimilabile al trasferimento del terreno sottostante mentre ai fini delle imposte di registro: si applica un’aliquota differenziata.