I soci di società di persone e studi associati, una volta utilizzate nella propria dichiarazione le ritenute d’acconto imputate dal soggetto trasparente, possono ritrasmettere alla società/associazione professionale l’eventuale eccedenza, al fine di permettere a queste ultime l’utilizzo in compensazione con F24; al tal fine è richiesto specifico consenso ai soci/associati, con atto avente ”data certa”.
Tale possibilità riguarda la ritenuta subita da un’impresa per lavori che consentono di usufruire della detrazione del 50%-65%, da parte di agenti/rappresentanti ovvero sui compensi di lavoro autonomo.
La riattribuzione delle ritenute residue subite nel 2013 dalla società/associazione/impresa familiare pone la questione dell’individuazione della dichiarazione sulla quale apporre il visto di conformità in presenza di crediti > € 15.000; sul punto si attendono chiarimenti dalle Entrate.