Praxim - Redazione Fiscale
PICO AI
10.000 risultati
Circolare quotidiana Lavoro subordinato10/07/2025Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
La direttiva (UE) 2023/970 promuove la parità di retribuzione, imponendo la trasparenza salariale. I lavoratori hanno diritto a conoscere le retribuzioni medie per mansioni comparabili e le aziende devono comunicare informazioni e criteri retributivi
Circolare quotidiana Lavoro10/07/2025Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
La Corte d'Appello di Milano ha confermato il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva violato la privacy di una candidata, utilizzando i suoi dati personali per scopi personali.
Circolare quotidiana Lavoro subordinato10/07/2025Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
Via libera al Decreto Infrastrutture. Istituito il CIGAL, un cruscotto informativo per i contratti di appalto nella logistica.
Circolare quotidiana Previdenza10/07/2025Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
L’INPS fornisce nuove istruzioni operative per le domande di pensione in base all’Accordo Italia-Albania in vigore il 1° luglio 2025: modalità di presentazione, requisiti, decorrenza, integrazione al minimo, uso dei formulari INPS–ISSH tramite CIWeb.  
Circolare quotidiana Sicurezza sul lavoro10/07/2025Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
Dal 10 luglio 2025 disponibili nuove funzionalità nel portale INL per la Patente a crediti: è possibile visualizzare i dati e incrementare i crediti. Gli operatori economici, non esteri, possono designare un delegato tramite l’app “Gestione Deleghe”.
Circolare quotidiana Finanziamenti e Agevolazioni10/07/2025Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile
Invitalia lancia un bando da 900.000 euro per accelerare 30 startup femminili a Roma, Novara e Salerno. Candidature entro il 28 luglio 2025 su InGate.
Circolare quotidiana Lavoro09/07/2025Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sull'interdizione ante/post partum. Il datore di lavoro ha il potere esclusivo di valutare la possibilità di spostare una lavoratrice madre ad altra mansione, considerando le esigenze aziendali.
Circolare quotidiana Diritto09/07/2025Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore
In vigore dal 10 luglio 2025 la Legge di delegazione europea 2024: recepite direttive e regolamenti UE, aggiornata la normativa italiana in ambito giuridico, ambientale e sociale. 
Circolare quotidiana Imprese09/07/2025Registro Imprese: nuovi certificati con i dati sul titolare effettivo
Il Decreto MIMIT del 6 giugno 2025 introduce nuovi modelli di certificato del Registro delle Imprese, con indicazione dettagliata del titolare effettivo. L'obiettivo è rafforzare trasparenza, legalità e tracciabilità societaria.
Approfondimento settimanale Lavoro09/07/2025Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione
Caldo eccessivo. INPS: i datori di lavoro possono sospendere o ridurre l’attività lavorativa e accedere alla cassa integrazione (CIGO, FIS, fondi bilaterali) per “evento meteo” o “ordine autorità”.
Circolare quotidiana Lavoro09/07/2025Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro
Entra in vigore il 10 luglio 2025 la legge di delegazione europea 2024. La legge definisce, in particolare, i principi e criteri da osservare nel recepire la direttiva UE, a tutela del lavoro mediante piattaforme digitali.
Circolare quotidiana Lavoro09/07/2025Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO
Ondata di caldo: l’INPS consente l'accesso alla CIG con causale “evento meteo” o “ordine autorità”. Le domande possono essere presentate una sola volta per ciascun periodo e lavoratore.
Circolare quotidiana Imprese09/07/2025Tassonomia sostenibile imprese: semplificazioni UE
La Commissione Europea introduce dal 2026 regole più snelle sulla tassonomia UE, riducendo obblighi informativi per le imprese e facilitando la transizione sostenibile.
Circolare quotidiana Diritto09/07/2025Cassazione: autoriciclaggio anche con denaro tracciabile e senza utili
Autoriciclaggio: la Cassazione chiarisce che la tracciabilità del denaro non esclude il reato se la condotta ostacola l’accertamento dell’origine illecita. Non è necessario che l’agente ottenga un utile.
Circolare quotidiana Professionisti09/07/2025Cndcec. Regolamento per certificatori TCF: al via l'iscrizione
Definito il regolamento per i certificatori TCF: subito possibile l'iscrizione. Ammessi i dottori commercialisti con almeno 5 anni di iscrizione e requisiti di onorabilità e professionalità.
Circolare quotidiana Sicurezza sul lavoro09/07/2025Locali sotterranei nei luoghi di lavoro: obblighi, deroghe e controlli
Lavoro nei locali sotterranei: cosa cambia con la legge 203/2024. Obblighi di comunicazione, deroghe e ruolo dell'ispettorato nazionale del lavoro
Circolare quotidiana Commercialisti ed esperti contabili09/07/2025Cndcec, compenso per domiciliazione sede legale dei clienti
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito un parere riguardo al riconoscimento del compenso per il servizio di domiciliazione della sede legale dei clienti presso lo studio di un professionista iscritto. Nel contesto dell'attività di determinazione dei...
Circolare quotidiana Lavoro08/07/2025Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande
Prestazione Universale Inps: novità per l'inserimento delle domande. Implementata la procedura on line per una maggiore snellezza nella gestione delle istanze. tutti i particolari nell'articolo, con schemi riassuntivi
Circolare quotidiana Lavoro subordinato08/07/2025Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working
Congedo biennale continuativo o frazionato per i dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, da malattie invalidanti o croniche. Al termine del congedo, diritto prioritario allo smart working.
Circolare quotidiana Lavoro08/07/2025DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
DDL zone montane in Aula, alla Camera dei deputati. Esonero contributivo per le imprese che adottano stabilmente lo smart working.