Scadenzario
Leggi tutti
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
10.000 risultati
Rinnovi CCNL CCNL26/11/2025CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025
Con ipotesi di accordo 11 novembre 2025 Assotelecomunicazioni Asstel e Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno rinnovato il Ccnl per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione
Approfondimento settimanale Lavoro26/11/2025Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre
Rivalutazione del TFR. L’acconto dell’imposta sostitutiva del 17% va versato entro il 16 dicembre 2025 (codice tributo 1712) e determinato con metodo storico o con metodo previsionale.
Circolare quotidiana Lavoro autonomo26/11/2025DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
Il DDL Semplificazioni introduce misure per snellire procedure in vari settori. Novità su alloggi per lavoratori turistici, navigazione, nulla osta per stranieri, Carta Blu, per lavoratori in CIG, LOAgri e sanzioni per le false certificazioni mediche
Circolare quotidiana Lavoro26/11/2025Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte
Il Senato ha approvato la conversione del decreto-legge n. 146/2025, che modifica le procedure per nulla osta e contratti di soggiorno, rafforza i controlli dell’INL, interviene sulla formazione nei Paesi di origine e estende gli ingressi extra-quote
Circolare quotidiana CCNL26/11/2025Ccnl Telecomunicazioni. Rinnovo
Con accordo 11 novembre 2025 è stato rinnovato il Ccnl per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione. Novità per aumenti, premio di risultato, classificazione del personale, permessi, congedi, preavviso e molto altro
Rinnovi CCNL CCNL26/11/2025CCNL Dirigenti terziario - Accordo del 12/11/2025
Ccnl Dirigenti terziario. Con accordo 12 novembre 2025 Confcommercio-Imprese per l'Italia e Manageritalia hanno integrato, a decorrere dal 1° gennaio 2026, l'accordo di rinnovo del 5 novembre 2025 
Circolare quotidiana CCNL26/11/2025Dirigenti terziario. Agevolazioni contributive
Con accordo 12 novembre 2025 Confcommercio-Imprese per l'Italia e Manageritalia hanno integrato, a decorrere dal 1° gennaio 2026, l'accordo di rinnovo del 5 novembre 2025 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi
Circolare quotidiana Lavoro26/11/2025Trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
Il TFR matura annualmente in misura pari alla retribuzione utile divisa per 13,5. Il TFR accantonato si rivaluta ogni 31 dicembre.
Circolare quotidiana Lavoro26/11/2025Il diritto alle ferie tra Costituzione, contratti collettivi e direttive UE
Il diritto alle ferie al centro dell’approfondimento della Fondazione studi consulenti del lavoro: normativa, giurisprudenza, contrattazione collettiva. Tutto quello che c'è da sapere per una corretta gestione di questo importante istituto normativo
Circolare quotidiana Diritto26/11/2025Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
Sì definitivo della Camera al Ddl Semplificazioni dei procedimenti 2025: tra le novità, nuove regole su circolazione dei beni provenienti da donazioni e accettazione di eredità. 
Circolare quotidiana Contenzioso26/11/2025Licenziamento via WhatsApp nullo se manca la contestazione preventiva
Tribunale di Napoli Nord: il datore può comunicare il recesso anche via WhatsApp. Resta però imprescindibile la procedura disciplinare: senza contestazione preventiva degli addebiti, il licenziamento è nullo e scatta la reintegra anche in aziende sotto 15 dipendenti.
Circolare quotidiana Imprese26/11/2025Semplificazioni in arrivo: silenzio-assenso per edifici soggetti a vincoli
Definitivo il Ddl di semplificazione 2025: introduce annullamenti d’ufficio più rapidi, silenzio-assenso sui permessi vincolati, accesso ai dati sulla titolarità effettiva, proroghe per i dehors e nuove scadenze sulle norme anti-shrinkflation.
Circolare quotidiana Lavoro26/11/2025Costo medio orario del lavoro per il settore metalmeccanico
Costo medio orario del lavoro per il settore dell'industria metalmeccanica. Pubblicato il decreto ministeriale con validità da giugno 2025
Circolare quotidiana Lavoro26/11/2025Retribuzioni degli operai agricoli: rilevazione INPS 2025
Al via la rilevazione delle retribuzioni degli operai agricoli OTD e OTI. Le strutture provinciali e regionali raccolgono e verificano i dati utilizzando apposite tabelle.
Circolare quotidiana Lavoro25/11/2025APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
Il 30 novembre 2025 è l’ultimo termine utile per trasmettere la domanda tardiva di certificazione del diritto per l’APE Sociale, l'anticipo pensionistico erogato dall’INPS. Le domande sono però accolte solo in presenza di risorse finanziarie residue.
Circolare quotidiana Lavoro25/11/2025Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
Legge di Bilancio 2026: due emendamenti sul salvadanaio previdenziale per i nuovi nati. Il primo prevede contributi statali versati nella posizione previdenziale del minore; l’altro istituisce invece un fondo INPS.
Circolare quotidiana Imprese25/11/2025Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
Il Ministero delle Imprese (Mimit) chiarisce le modalità di scelta tra i crediti d’imposta Transizione 4.0 e 5.0. Quali scadenze vanno rispettate?
Circolare quotidiana Imprese25/11/2025Fusione tra Confidi: chiarimenti sulla gestione dei fondi rischi
Il Ministero delle Imprese definisce regole uniformi per la gestione dei fondi rischi dei Confidi dopo operazioni di fusione, chiarendo trasferimento dei contributi, obblighi di monitoraggio e nuovo termine di operatività.
Circolare quotidiana Diritto25/11/2025Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa. Ribadito il "diritto vivente" da un'ordinanza degli Ermellini.
Circolare quotidiana Diritto Penale25/11/2025Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
La Corte costituzionale dichiara illegittimo l’art. 83 c.p.p. nei casi di responsabilità sanitaria, riconoscendo al medico imputato il diritto di citare l’assicuratore obbligato nel processo penale.