Si riepilogano le modalità di indicazione a 730/Unico PF dei redditi dei figli minori.
I redditi soggetti all'usufrutto legale sono imputati al 50% a ciascun genitore; se vi è un solo genitore o se l'usufrutto legale spetta ad un solo genitore, i redditi sono ad esso imputati per l'intero ammontare.
Di conseguenza i redditi dei figli minori:
- soggetti ad usufrutto legale: vanno dichiarati dai genitori unitamente ai “propri” redditi, concorrendo al reddito complessivo soggetto alle aliquote progressive IRPEF e alle relative addizionali
- non soggetti ad usufrutto legale: vanno dichiarati con un modello “separato”, intestato al minore ma compilato dal genitore esercente la responsabilità genitoriale (se tale potestà è esercitata da uno solo dei genitori la dichiarazione va presentata da questi).
Ai fini dichiarativi, ricorda poi che:
- in Unico PF, nel riquadro ”Dati del contribuente”, occorre procedere come segue:
- in caso di tutore a nome della persona tutelata: va barrata la casella 7
- in caso di genitori per i figli minori (redditi non assoggettati ad usufrutto): va barrata la casella 8
- vanno compilati 2 modelli 730/2016:
- nel primo 730 occorre barrare la casella "Dichiarante", la casella “Tutelato” oppure “Minore” e riportare i dati anagrafici ed i redditi del contribuente cui la dichiarazione si riferisce
- nel secondo 730 occorre barrare nel rigo "Contribuente", la casella "Rappresentante o tutore", compilare i quadri "Dati anagrafici" e " Residenza anagrafica" riportando i dati del rappresentante, tutore o amministratore di sostegno.