Il Mod. CU/2022 risulta invariate invariato rispetto all’anno scorso ad eccezione dell’inserimento:
- di apposite codifiche peri redditi che fruiscono del regime degli “impatriati” come prorogato per coloro che, rientrati in Italia ante 30/04/2019, hanno optato per il versamento dell’imposta sostitutiva del 5%/10%
- di una sezione dove indicare i dati catastali degli immobili oggetto del contratto di locazione breve.
Come di consueto, si propongono alcuni esempi di compilazione del Mod. CU 2022 riferiti ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi pagati nel 2021.
Si ricorda che al modello si applicano i seguenti i termini di trasmissione:
- mod. “Sintetico”: da consegnare al percipiente (anche senza “data certa”) entro il 16/03/2022 (o entro 12 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro)
- mod. “Ordinario”: va trasmesso telematicamente:
- entro il 16/03/2022: se relativo a redditi che non possono essere dichiarati col Mod. 730
- entro il 31/10/2022 (scadenza del Mod. 770/2022): in caso di redditi non dichiarabili nel Mod. 730.