Tutti i contenuti
Info Fisco 080 / 2411/06/2024

Società di comodo per il periodo d’imposta 2023

Società di comodo per il periodo d’imposta 2023

Si riepilogano le modalità di esposizione nel mod. Redditi delle cause di esclusione/disapplicazione relative sia al regime delle società non operative che per quelle in perdita sistematica.

Si rammenta che il regime premiale ISA richiede un livello di affidabilità fiscale almeno pari a 9, sia quale esito sul periodo 2023 che quale media del livello ISA dei periodi 2022 e 2023.

File allegati:
RF080_SOCIETÀ_DI_COMODO_PER_IL_PERIODO_D’IMPOSTA_2023.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Info Fisco 088 / 2426/06/2024
Il bilancio ordinario degli ETS e il deposito al RUNTS
Gli Enti del Terzo Settore che non possiedono i requisiti per redigere il Rendiconto per cassa: devono redigere il bilancio d’esercizio formato dallo Stato patrimoniale, dal Rendiconto gestionale e dalla Relazione di missione (che illustra le poste di bilancio, l'andamento economico e gestionale dell'ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie) secondo gli appositi schemi forniti dal DM 5/03/2020 del Ministero del Lavoro. Di seguito si presenta il modello di Bilancio di Esercizio che presenta numerose analogie con il bilancio delle società; a tal fine si evidenziano le specificità del bilancio degli ETS.
Info Fisco 087 / 2425/06/2024
Srl e distribuzione utili – Criticità - Dottrina e giurisprudenza
La corretta determinazione degli utili di bilancio transita attraverso norme sostanziali e procedurali che mirano, essenzialmente, alla tutela dell’interesse: non solo della società e dei soci ma anche dei creditori e di tutti coloro che ne abbiano interesse, in generale. Si analizza il processo di determinazione del risultato di esercizio, alla luce dei possibili vizi che possono inficiarlo, alla luce della posizione della giurisprudenza e della dottrina.
Info Fisco 086 / 2421/06/2024
Il rendiconto per cassa degli Enti del Terzo Settore
Il Codice del Terzo Settore prevede che il bilancio degli ETS con ricavi/rendite/proventi o entrate comunque denominate inferiori a . 220.000 può essere redatto nella forma del rendiconto per cassa, secondo gli schemi del DM 5/03/2020 del Ministero del Lavoro, circa la cui applicazione il Ministero è intervenuto a fornire chiarimenti con la Nota del 14/07/2022. Di seguito si analizzano le modalità di redazione del Rendiconto, evidenziando le specificità collegate a questo tipo di rendicontazione, alla luce dei chiarimenti del documento del CNDCEC di aprile 2024.
Info Fisco 085 / 2420/06/2024
Emendabilità degli errori dichiarativi
La emendabilità degli errori dichiarativi muove dal combinato disposto: dell’art. 2 c. 8 e 8-bis, relativamente alle dichiarazioni integrative dell’art. 43 del DPR n. 600/73, relativamente ai termini decadenziali previsti in materia di dichiarazioni dell’art. 38 c. 1, DPR n. 602/73, in materia di rimborso e degli artt. 19 e 21, del DPR n. 546/92, in materia di contenzioso tributario. Detta emendabilità dipende dalla natura dell’errore posto in essere, in quanto gli errori di scienza: risultano sempre emendabili fino a prescrizione del periodo d’imposta le manifestazioni di volontà (come, ad esempio, le opzioni): in generale sono emendabili solo entro 90 giorni dal termine per l’invio della dichiarazione.
Info Fisco 084 / 2419/06/2024
Rimborsi ai volontari sportivi e altre novità del Correttivo
Il recente correttivo della riforma dello sport ha aggiornato la disciplina del volontariato, prevedendo, a decorrere dal 1/06/2024, la sostituzione della previgente disciplina dei rimborsi analitici con l’introduzione dei rimborsi forfettari: estesi a tutte le tipologie di spese (anche sostenute per trasferta nel comune di residenza) e di attività svolte come disciplinate dall’ente sportivo purché svolte in occasione di eventi sportivi riconosciuti e nel limite di . 400 complessivi mensili. Sono, inoltre, introdotte novità per il lavoro sportivo svolta dai pubblici dipendenti ed è ridefinito l’inquadramento fiscale del reddito da prestazioni sportive non rientranti nel lavoro dipendente/co.co.co.
Info Fisco 083 / 2418/06/2024
Plusvalenze immobiliari da Superbonus – Chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia ha recentemente fornito i primi chiarimenti sulla disciplina delle plusvalenze da cessione di immobili interessati da interventi Superbonus. Tra i chiarimenti più significativi si evidenzia quanto segue: la tassazione opera indipendentemente dalla tipologia del fabbricato oggetto degli interventi anche nel caso di fabbricato interessato dalla detrazione per interventi effettuati sulle parti comuni nel presupposto che gli interventi siano regolamentati dall’art. 119, DL 34/2020 l’imponibilità rileva in relazione alla prima cessione (non anche per eventuali cessioni successive) il costo storico del fabbricato si incrementa parzialmente (al 50) o non si incrementa per i costi sostenuti per l’intervento Superbonus nel solo caso in cui l’agevolazione sia stata fruita con aliquota del 110 e, congiuntamente, il committente abbia fruito dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura.
Info Fisco 082 / 2417/06/2024
Concordato preventivo biennale - Tuttoesempi
In seguito all’emanazione del decreto attuativo da parte del MEF, diventa operativa l’intera architettura del Concordato preventivo biennale. In una precedente informativa si è dato conto delle novità normative intervenute, riferite alle modalità con cui l’Agenzia Entrate procede a determinare il reddito da proporre al contribuente.
Info Fisco 081 / 2413/06/2024
Versamento del saldo 2023 e del 1 acconto 2024 delle imposte
Il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2023 e del 1 acconto 2024 risultanti dal mod. Redditi 2024/Irap 2024 è differenziato a seconda che il contribuente: non possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 1/07/2024 (il 30/06 cade di domenica) o al 31/07/2024 dello 0,4 possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 31/07/2024 o al 30/08/2024 maggiorazione dello 0,4.
Info Fisco 080 / 2411/06/2024
Società di comodo per il periodo d’imposta 2023
Si riepilogano le modalità di esposizione nel mod. Redditi delle cause di esclusione/disapplicazione relative sia al regime delle società non operative che per quelle in perdita sistematica.
Info Fisco 079 / 2410/06/2024
Imposta di soggiorno per l'anno 2023 - Dichiarazione al 30 giugno
Entro il prossimo 30 giugno scade il termine per l’invio della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anni 2023 da parte del soggetto obbligato al versamento, e cioè: per il gestore di una struttura ricettiva per l’intermediario che incassa i canoni/corrispettivi di locazioni brevi che operino nell’ambito dei Comuni che hanno provveduto all’istituzione dell’imposta. La dichiarazione va presentata in via telematica utilizzando il modello approvato dal DM 29/04/2022; l’eventuale modello approvato a livello comunale non può più sostituire la dichiarazione.
Info Fisco 078 / 2406/06/2024
Sublocazioni di immobili – Regime civilistico e fiscale
Si procede all’analisi del regime civilistico e fiscale dei contratti di sublocazione di unità immobiliari: a destinazione abitativa o meno nell’ambito o meno delle locazioni brevi in presenza di sublocazione di unità abitative. L’analisi viene condotta anche in presenza di comodatario che concede in uso l’immobile ricevuto.
Info Fisco 077 / 2405/06/2024
Decreto Internazionalizzazione – Residenza fiscale di società ed enti
Il Decreto internazionalizzazione ha modificato, dal 2024, i criteri in base ai quali stabilire la residenza fiscale delle società (di capitali o di persone). Tra le novità si segnala: la sostituzione del criterio della sede dell’amministrazione e dell’oggetto sociale con i criteri della gestione ordinaria in via principale (assimilabile al concetto di ordinaria amministrazione) e della direzione effettiva (assimilabile al concetto di amministrazione straordinaria, dove non assume rilevanza l’eventuale l’attività di supervisione e monitoraggio svolta dai soci). adeguando la disciplina nazionale a quella prevista dal modello di convenzione OCSE contro le doppie imposizioni.
Info Fisco 076 / 2404/06/2024
Trust - Compilazione del quadro RW - Registro dei Titolari effettivi
Per quanto riguarda i titolari effettivi di trust, va osservato che: da una parte, il trustee è tenuto a raccogliere e conservare le informazioni anagrafiche circa i titolari effettivi del trust dall’altra, sussistono particolari obblighi per i titolari effettivi di trust che detengono beni all’estero. Il Decreto Antiriciclaggio prevede, inoltre, il nuovo obbligo di segnalazione dei titolari effettivi del trust nel nuovo Registro dei titolari effettivi tenuto presso il Registro imprese, in una sezione speciale di tale Registro.
Info Fisco 075 / 2403/06/2024
Modelli CU ed il ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate, nella recente Circ. n. 12 del 31/05/2024, ha chiarito che, con modifica dell’orientamento precedentemente espresso nella CM 6/2015: anche alle violazioni commesse in relazione ai mod. CU trova applicazione il ravvedimento operoso, con il relativo abbattimento delle sanzioni.
Info Fisco 074 / 2429/05/2024
Decreto Salva Conti - Ulteriori novità della conversione in legge
La recente conversione in legge del cd. Decreto Salva Conti ha introdotto alcune modifiche al testo originario.
Info Fisco 073 / 2428/05/2024
Modello Redditi PF 2024 - Fascicolo 3 – Le novità
In relazione al Fascicolo 3 del mod. Redditi 2024 (periodo d’imposta 2023) si segnalano le seguenti novità: concordato preventivo biennale: imprese e lavoratori autonomi in regime forfetario possono aderire al concordato preventivo nell’ambito della nuova sezione del quadro LM flat tax incrementale: l’imposta sostitutiva del 15 sul reddito incrementale rispetto a quello dichiarato dal 2020 al 2022, va liquidata in una nuova sezione del quadro LM rottamazione del magazzino: nel quadro RQ è inserita un’apposita sezione dove liquidare l’imposta sostitutiva dovuta sull’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni al 1/01/2023 estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore: nel quadro RQ è inserita la sezione riservata agli imprenditori individuali che escludono dal patrimonio dell’impresa i beni immobili strumentali valutazione delle cripto-attività: nel quadro RF sono stati aggiunti nuovi codici riferiti alle altre variazioni fiscali per indicare i componenti reddituali risultanti dalla valutazione delle cripto-attività al 31/12/2023, che non concorrono alla formazione del reddito deducibilità al valore normale delle spese con soggetti in paesi non cooperativi: nei quadri RF e RG sono inserite le variazioni fiscali per tener conto delle disposizioni dell’art. 110 del TUIR relative alla deducibilità di spese ed altri componenti reddituali derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti ovvero localizzate in Paesi/territori non cooperativi a fini fiscali;
Info Fisco 072 / 2427/05/2024
Modello Redditi PF 2024 - Fascicolo 2 – Le novità
Il Provv. 28/02/2024 dell’Agenzia Entrate ha approvato il mod. Redditi 2024 (periodo d’imposta 2023), e le relative istruzioni, nel quale si segnalano le seguenti novità: quadro RL: compensi per il lavoro sportivo quadro RT: sono state aggiunte le apposite sezioni per indicare le plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività e per la rideterminazione al valore normale di ciascuna cripto-attività quadro RR: si registra, tra l’altro, l’aggiunta della sezione in cui indicare i contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi sportivi iscritti alla Gestione separata Inps quadro RW: si compila anche per assolvere gli obblighi di versamento dell’imposta sulle cripto-attività.
Info Fisco 071 / 2423/05/2024
Acconto IMU 2024 entro il 17 giugno
Il prossimo 17 giugno scade il termine per il versamento della 1 rata dell’IMU dovuta per il 2024. A tal fine merita evidenziare quanto segue: occupazioni abusive: sono esenti dall’imposta gli immobili per i quali sia stata presentata regolare denuncia penale di occupazione abusiva abitazione principale: se i coniugi risiedono in immobili diversi (nel medesimo Comune o meno), l’esenzione si applica in via autonoma per ciascuno di essi pensionati residenti all'estero: se in possesso di pensione maturata in regime di convenzione internazionale l’imposta è ridotta al 50.
Info Fisco 070 / 2422/05/2024
Modello Redditi PF 2024 Fascicolo 1 – Le novitá
Tra le principali novità del mod. Redditi PF 2024 si evidenzia quanto segue: mod.
Info Fisco 069 / 2420/05/2024
Riapertura del Ravvedimento speciale - Chiarimenti dell'Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione alle novità normative che hanno interessato il cd. ravvedimento speciale, con riferimento alla possibilità di effettuare, entro il 31/05/2024, la definizione agevolata delle violazioni commesse: nelle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022 nelle dichiarazioni presentate fino al periodo d’imposta 2021. Con riferimento a quest’ultima, l’Agenzia ha effettuato una riapertura totale, nel senso che ha ammesso: i soggetti che non hanno perfezionato la regolarizzazione entro il 30/09/2023 i soggetti che hanno perfezionato la regolarizzazione in relazione ad alcune violazioni per un periodo d’imposta possono regolarizzare anche le altre violazioni del medesimo periodo d’imposta p altre violazioni riferite a diversi periodi di imposta precedentemente non definiti rimanendo esclusa la remissione in bonis per i soggetti che siano decaduti per omesso/tardivo versamento.