Il D.lgs. n. 192/2024, nel riordinare la disciplina del reddito di lavoro autonomo, ha introdotto una attesa novità in relazione alle operazioni di “aggregazione professionale”, rendendo neutrali i conferimenti degli studi professionali nell’ambito:
- sia degli studi associati (o delle società semplici che svolgono attività professionale)
- che nelle S.T.P. in forma società di persone (Snc/Sas) o di capitali.
La disciplina è informata integralmente a quella applicabile ai conferimenti di azienda e l’operazione:
- non evidenzia plusvalori fiscalmente rilevanti
- è esclusa da Iva e trova applicazione l’imposta di registro fissa (di €. 200).
Peraltro:
- la società/studio associato conferitario eredita i costi fiscalmente riconosciuti di attivo e passivo del conferente (i disallineamenti tra valori contabili e fiscali vanno riconciliati a quadro RV del mod. Redditi)
- la somma di tali valori fiscali coincide con il costo fiscale riconosciuto alle partecipazioni ricevute dal professionista conferente.