In sede di conversione in legge del cd. “Decreto Fiscale” risultano:
a) confermate alcune disposizioni: in particolare:
- le modifiche ai redditi di lavoro autonomo e d’impresa
- le modifiche alla superdeduzione del costo dei neoassunti in relazione ai gruppi di imprese
- la decorrenza dal 2026 delle disposizioni fiscali per gli ETS
- la proroga dei versamenti per i soggetti ISA e i contribuenti in regime forfettario
b) integrate le disposizioni soggettive per quanto attiene il reverse charge nel trasporto di merci e servizi di logistica e per l’esclusione dallo split payment delle società quotate in borsa
c) sono introdotte nuove disposizioni: riferite:
- all’introduzione della Sanatoria del quinquennio 2019-2023 per i soggetti che aderiranno al CPB 2025-2026
- alla costituzione del diritto di superficie o altri diritti reali di godimento
- all’esenzione IMU degli immobili utilizzati dalle ASD/SSD
- all’estinzione dei giudizi al pagamento della prima rata della Rottamazione-quater dei ruoli
- ai nuovi obblighi di motivazione in relazione alle autorizzazioni all’accesso della GDF.