In attuazione della "Legge delega", il Governo ha approvato il Decreto legislativo n. 192 del 13 dicembre 2024 (in G.U. 16/12/2024, n. 294) che introduce numerose novità nel Tuir.
L’ebook illustra, con l’ausilio numerosi schemi ed esempi pratici, gli effetti delle disposizioni relative al reddito d’impresa, operative a decorrere dal periodo d’imposta 2024.
Capitoli della pubblicazione:
- Norme attuate e norme rinviate (aliquota Ires ridotta; derivazione rafforzata; avvicinamento tra valori civilistici e fiscali; revisione dei costi parzialmente deducibili; revisione della disciplina di deducibilità degli interessi passivi, ecc.)
- La nuova tassazione dei contributi a fondo perduto
- Le commesse in corso di esecuzione (ultrannuali ed infrannuali)
- Utile e perdite su cambi
- La gestione fiscale del cambio di principi contabili (da IAS a OIC e viceversa; da microimprese a bilanci ordinari, etc.) ed il regime di riallineamento delle differenze da cambio di principi contabili
- Rivalutazione beni d’impresa: affrancamento dei disallineamenti e delle riserve in sospensione
- Il riporto delle perdite in caso di cambio di attività e di controllo partecipativo
- Società di comodo: modifica dei coefficienti moltiplicativi.
dI Lelio Cacciapaglia e Giuseppe Mercurio
Nota: non sono affrontate le modifiche alla disciplina delle operazioni straordinarie (conferimenti d’azienda e di partecipazione, liquidazione d'impresa, ecc.), oggetto di un prossimo intervento a cura del dott. Giuseppe Mercurio.
Scarica il sommario
![](https://legacy.redazionefiscale.it/image/ckeditor/img_20241207120956_0.jpg)