Nell’accertamento sul ricarico del commerciante il ricorso alla media aritmetica semplice è una strada che il fisco può percorrere laddove la merce venduta è omogenea, ma se il contribuente gestisce un bar, ad esempio, somministrerà alla clientela non solo caffè ma anche altri prodotti e, di conseguenza, l’amministrazione dovrà applicare la media ponderata per il calcolo delle percentuali di ricarico.
Lo ha sancito la Cassazione che, con la sentenza 30363/19 ha accolto il ricorso del titolare di un bar a cui l’ufficio contestava alcune anomalie tra i costi della merce venduta e i ricavi dichiarati.