Info Flash Fiscali 063 / 2503/04/2025Concordato Preventivo Biennale (CPB) - Effetti sul bilancio 2024Il concordato preventivo biennale (CPB) produce effetti, oltre che sul piano tributario, anche sulla redazione dei bilanci 2024, in corso di elaborazione. In particolare, va considerato quanto segue: la sua applicazione genera un disallineamento tra il risultato civilistico e quello fiscale nella Nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito (nei bilanci delle micro imprese, esonerate dalla Nota integrativa, è consigliato darne conto nelle annotazioni) il collegio sindacale dovrà vigilare attentamente sull’adeguatezza delle procedure adottate dagli amministratori, in relazione alla scelta di aderire all’istituto.
Fisco passo per passo 03/04/2025Obbligo di polizza catastrofale – I primi chiarimenti del MIMITDopo il recente rinvio del termine, a favore delle PMI, per stipulare le polizze a copertura dei danni derivanti da calamità naturali, di cui all’art. 1, co. 101 e seguenti della L. 213/2023 e modificato dal DL 39/2025, il MIMIT ha fornito i primi chiarimenti in risposta alle numerose richieste di spiegazioni. Scadenze differenziate Il DL 39/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo, ha rinviato le scadenze per la stipula delle polizze assicurative, precedentemente fissate al 31 marzo dal DL 202/2024 (cosiddetto Milleproroghe) che già aveva posticipato il termine originario del 31 dicembre 2024.
Notizie Flash 02/04/2025Dichiarazione di disponibilità e patto di servizio: soglia minima di 16 anni, salvo percorsi in apprendistatoCon la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito importanti chiarimenti in merito all’età anagrafica minima richiesta per l’accesso al Patto di servizio personalizzato e al rilascio della DID – Dichiarazione di Immediata Disponibilità, fissando tale limite al compimento del sedicesimo anno di età. La nuova formulazione conferma l’impostazione già delineata dall’articolo 1, comma 622 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, integrando, tuttavia, una possibile deroga per i soggetti coinvolti in percorsi di istruzione e formazione duale, con particolare riferimento al contratto di apprendistato di primo livello.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/04/2025Operazioni infragruppo e bancarotta fraudolenta: per escludere la distrazione serve un effettivo saldo positivoLa Corte di cassazione, con la sentenza n. 7530 del 25 febbraio 2025, ha offerto un chiarimento rilevante sul trattamento giuridico delle operazioni infragruppo nel contesto del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, stabilendo che non è sufficiente invocare la logica di gruppo per giustificare la distrazione di risorse da una società fallita ad altre del medesimo perimetro societario. La Suprema Corte ha chiarito che l’operazione non può essere considerata lecita se non è accompagnata da un risultato economico positivo, documentato e concreto, che neutralizzi il danno arrecato alla massa dei creditori della società fallita.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/04/2025Prove in appello e giusto processo: la Corte costituzionale cancella il divieto sulle deleghe processualiCon la sentenza n. 36 del 27 marzo 2025, la Corte costituzionale è intervenuta su un nodo cruciale della riforma del processo tributario, dichiarando costituzionalmente illegittimo l’articolo 58, comma 3, del D.lgs. n. 546/1992, nella parte in cui, come modificato dal D.lgs. n. 220/2023, impediva il deposito in appello delle deleghe, procure e atti di conferimento di potere. Tale esclusione, secondo la Consulta, comprometteva il principio del giusto processo e violava il diritto di difesa, contravvenendo in modo manifesto all’articolo 24 della Costituzione.