In un precedente intervento si è trattato il caso rappresentato dalla possibilità di procedere allo scioglimento di una SRL senza l’intervento del notaio. Tale eventualità che, come si è potuto vedere, ha i suoi presupposti e le sue procedure, si concretizza nella liquidazione della società fase che cercheremo di illustrare brevemente nel seguente intervento. La fase liquidatoria della SRL necessita della figura deputata a gestire questa fase terminale della vita aziendale, ossia di un Liquidatore la cui nomina rientra fra le competenze dei soci. Si pone quindi il problema di come gestire le fasi che si succedono a partire dal momento dell’informazione che l’amministratore deve fare ai soci della situazione della società che porta al suo scioglimento: accertamento della causa di scioglimento da parte dell’organo amministrativo, coinvolgimento dei soci nella presa d’atto dell’amministratore e conseguente decisione dei soci in ordine alla nomina del Liquidatore.