Con avviso dell’8/04/2022, il Ministero del Turismo ha reso noto, relativamente al Tax crediti alberghi ex art. 1, DL 152/2021:
- i criteri di riparto delle risorse;
- le tempistiche di presentazione della documentazione necessaria;
- e la modalità di rendicontazione per l’erogazione dei contributi a fondo perduto e dei crediti d’imposta per la ristrutturazione delle imprese turistico-alberghiere.
Gli incentivi sono erogati in ordine cronologico di comunicazione della conclusione dell'intervento nel rispetto degli stanziamenti annuali.
I termini di presentazione della richiesta di erogazione del contributo a fondo perduto e di fruizione del credito d'imposta saranno successivamente pubblicati sul sito del Ministero e del soggetto gestore (www.invitalia.it).
L'ISTANZA
- accedere alla piattaforma online di cui all'avviso del Ministero del turismo del 18/02/2022 tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d'identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS);
- inserire le informazioni richieste per la compilazione della richiesta di erogazione del contributo a fondo perduto e/o di fruizione del credito d'imposta;
- generare il modulo di richiesta, in formato “pdf” immodificabile contenente le informazioni e i dati forniti dal soggetto beneficiario e successiva apposizione della firma digitale del rappresentante legale;
- caricare nella piattaforma online il modulo di richiesta di erogazione del contributo a fondo perduto e/o di fruizione del credito, unitamente alla documentazione amministrativa e tecnica prevista per la fase di Erogazione come indicato nell'allegato al presente Avviso;
- relativamente alla documentazione amministrativa e tecnica, allegare tra l'altro:
- copia delle fatture elettroniche relative alle spese di cui agli interventi previsti dall'articolo 4 dell'Avviso pubblico del Ministro del turismo del 23 dicembre 2021;
- copia della documentazione attestante l'effettivo pagamento delle fatture tramite bonifico bancario o postale, SEPA/Ri.Ba./SDD, assegno non trasferibile, bancomat, carta di credito aziendale, accompagnata dall'evidenza della quietanza su conto corrente che attesti il trasferimento del denaro tra beneficiario e fornitori. Il soggetto beneficiario è tenuto ad effettuare distinti pagamenti per ciascuna delle fatture;
- copia dell'estratto conto “timbrato” dalla banca, da cui risulti l'addebito e che mostri chiaramente l'importo, la data di pagamento, nonché la causale dello stesso;
- dichiarazioni liberatorie dei fornitori dei beni agevolati redatte in forma di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, corredate da copia dei documenti di riconoscimento dei dichiaranti, attestanti l'integrale pagamento del costo indicato in fattura;
- comunicazione della conclusione dell'intervento;
- relazione finale, redatta in forma di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà del legale rappresentante del soggetto beneficiario contenente la descrizione dettagliata delle spese complessivamente sostenute e attestante la piena conformità delle stesse a quanto dichiarato nella domanda di concessione. In caso di non conformità delle spese a quanto dichiarato in sede di concessione, la relazione finale deve contenere la dettagliata e motivata descrizione delle variazioni apportate; le variazioni devono avere ad oggetto spese ammissibili ai sensi dell'articolo 5 dell'Avviso pubblico del Ministro del turismo del 23 dicembre 2021;
- attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale, oppure da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, o da un professionista iscritto nell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell'albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, oppure dal responsabile del centro di assistenza fiscale, da cui risulti l'effettività del sostenimento delle spese;
- in caso di opere edili-murarie e impiantistiche sia esterne sia interne, la documentazione comprovante la corretta e completa realizzazione delle opere, la certificazione di collaudo o di regolare esecuzione;
- in caso di opere edili-murarie e impiantistiche esterne, l'elenco di tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati ottenuti per l'attuazione dei progetti, in coerenza con quanto inserito in fase di domanda;
- la certificazione per la rilevazione delle caratteristiche di risparmio energetico;
- la certificazione da parte di certificatori indipendenti di compatibilità e rispetto della Comunicazione della Commissione UE contenente gli Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (2021/C 58/01) e non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali a sensi dell'articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio. del 18 giugno 2020, relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088;
- una documentazione fotografica comprovante l'apposizione del cartellone temporaneo per la promozione - pubblicizzazione dell'aiuto comunitario previsto per la Missione 1 C3 Misura 4.2 del PNRR.