Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 15/09/2023

Entro il 31/10/2023 le richieste di contributo a fondo perduto per gli interventi di efficienza energetica

Entro il 31/10/2023 le richieste di contributo a fondo perduto per gli interventi di efficienza energetica

E' fissato al 31/10/2023 il termine per la presentazione delle domande per l'erogazione del contributo relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (v. RF-fl 147/2023).

E' quanto previsto dal DM 31/07/2023 del MEF (recentemente pubblicato in GU).

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
31.998 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 22/05/2025
Le novità delle dichiarazioni per i titolari di P.Iva dei redditi 2024
Videocorso del: 22 Maggio 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Videoconferenze Master 17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 07/04/2025
La fiscalità degli immobili (imprese, professionisti e privati)
Videocorso del: 07 Aprile 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 233576 - Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Leonardo Pietrobon Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 03/04/2025
Locazioni brevi: Novità 2025
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 18:00.
Info Flash Fiscali 063 / 2503/04/2025
Concordato Preventivo Biennale (CPB) - Effetti sul bilancio 2024
Il concordato preventivo biennale (CPB) produce effetti, oltre che sul piano tributario, anche sulla redazione dei bilanci 2024, in corso di elaborazione. In particolare, va considerato quanto segue: la sua applicazione genera un disallineamento tra il risultato civilistico e quello fiscale nella Nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito (nei bilanci delle micro imprese, esonerate dalla Nota integrativa, è consigliato darne conto nelle annotazioni) il collegio sindacale dovrà vigilare attentamente sull’adeguatezza delle procedure adottate dagli amministratori, in relazione alla scelta di aderire all’istituto.
Fisco passo per passo 03/04/2025
Obbligo di polizza catastrofale – I primi chiarimenti del MIMIT
Dopo il recente rinvio del termine, a favore delle PMI, per stipulare le polizze a copertura dei danni derivanti da calamità naturali, di cui all’art. 1, co. 101 e seguenti della L. 213/2023 e modificato dal DL 39/2025, il MIMIT ha fornito i primi chiarimenti in risposta alle numerose richieste di spiegazioni. Scadenze differenziate Il DL 39/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo, ha rinviato le scadenze per la stipula delle polizze assicurative, precedentemente fissate al 31 marzo dal DL 202/2024 (cosiddetto Milleproroghe) che già aveva posticipato il termine originario del 31 dicembre 2024.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/04/2025
Illegittima la cartella all’amministratore per debiti fiscali della società
È esclusa la responsabilità diretta dell'amministratore per i debiti fiscali della società. In assenza di una norma che indichi una sorta di successione delle obbligazioni tributarie va annullata la cartella di pagamento emessa nei confronti dell'ex amministratore per il mancato pagamento dell'Iva da parte della srl.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/04/2025
Indagini finanziarie: per l’estensione al convivente del legale rappresentante della società servono indizi specifici
L’Agenzia delle entrate non può estendere le indagini bancarie al convivente del legale rappresentante senza prima verificare l’esistenza di uno stabile legame affettivo e l’incompatibilità tra la situazione reddituale del terzo e le movimentazioni bancarie. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 7583 del 21 marzo 2025, con cui ha accolto il ricorso della società.
Info Fisco 042 / 2502/04/2025
Società di capitali - Regime civilistico delle perdite 2024
Nell’ambito dei bilanci 2024, gli amministratori dovranno considerare la disciplina delle perdite. Infatti, per le società di capitali che hanno sospeso le perdite per uno o più periodi nel triennio 2020 - 2022, il 2024 costituisce l’ultimo periodo di congelamento previsto dal legislatore nel decreto Liquidità (D.l. n. 23/2020), perlomeno per le perdite sofferte nel 2020.
Notizie Flash 02/04/2025
Dichiarazione di disponibilità e patto di servizio: soglia minima di 16 anni, salvo percorsi in apprendistato
Con la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito importanti chiarimenti in merito all’età anagrafica minima richiesta per l’accesso al Patto di servizio personalizzato e al rilascio della DID – Dichiarazione di Immediata Disponibilità, fissando tale limite al compimento del sedicesimo anno di età. La nuova formulazione conferma l’impostazione già delineata dall’articolo 1, comma 622 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, integrando, tuttavia, una possibile deroga per i soggetti coinvolti in percorsi di istruzione e formazione duale, con particolare riferimento al contratto di apprendistato di primo livello.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/04/2025
Operazioni infragruppo e bancarotta fraudolenta: per escludere la distrazione serve un effettivo saldo positivo
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7530 del 25 febbraio 2025, ha offerto un chiarimento rilevante sul trattamento giuridico delle operazioni infragruppo nel contesto del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, stabilendo che non è sufficiente invocare la logica di gruppo per giustificare la distrazione di risorse da una società fallita ad altre del medesimo perimetro societario. La Suprema Corte ha chiarito che l’operazione non può essere considerata lecita se non è accompagnata da un risultato economico positivo, documentato e concreto, che neutralizzi il danno arrecato alla massa dei creditori della società fallita.
Notizie Flash 02/04/2025
Programma GOL: come si riconosce formalmente un soggetto formato ai fini della rendicontazione europea
Con la circolare n. 8 del 1 aprile 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto a chiarire i criteri e i riferimenti per l’individuazione formale del soggetto formato nell’ambito del Programma nazionale GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, con particolare attenzione alle modalità di documentazione delle attività formative concluse e delle attestazioni rilasciate ai beneficiari. Le precisazioni si inseriscono nel contesto dei meccanismi di verifica condivisi con la Commissione Europea, necessari per accertare il conseguimento del target secondario sulla formazione in competenze digitali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/04/2025
Prove in appello e giusto processo: la Corte costituzionale cancella il divieto sulle deleghe processuali
Con la sentenza n. 36 del 27 marzo 2025, la Corte costituzionale è intervenuta su un nodo cruciale della riforma del processo tributario, dichiarando costituzionalmente illegittimo l’articolo 58, comma 3, del D.lgs. n. 546/1992, nella parte in cui, come modificato dal D.lgs. n. 220/2023, impediva il deposito in appello delle deleghe, procure e atti di conferimento di potere. Tale esclusione, secondo la Consulta, comprometteva il principio del giusto processo e violava il diritto di difesa, contravvenendo in modo manifesto all’articolo 24 della Costituzione.
Notizie Flash 02/04/2025
Federalismo fiscale e finanza locale: l’evoluzione del ruolo dell’Agenzia delle Entrate nella gestione tributaria territoriale
Nel corso dell’audizione del 2 aprile 2025 presso la Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale della Camera dei deputati, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un aggiornamento dettagliato sullo stato di avanzamento del federalismo fiscale in Italia, illustrando il contributo operativo dell’Amministrazione finanziaria nella gestione dei tributi regionali e locali, nonché nella riscossione delle entrate e nella collaborazione con gli enti territoriali. A rappresentare l’Agenzia è stato Sergio Cristallo, direttore centrale del Coordinamento normativo.
Notizie Flash 02/04/2025
La nomina dell’amministratore giudiziario e i primi adempimenti
Il documento di ricerca n. 53 del 01/04/2025, redatto dalla FNC analizza la nomina dell’amministratore giudiziario. L'amministratore giudiziario è una figura centrale nella gestione dei beni sequestrati o confiscati, nominato dal tribunale per amministrare il patrimonio oggetto di misura cautelare.
Fisco passo per passo 02/04/2025
Disciplina fiscale delle cooperative agricole: inquadramento attuale dell’imposizione diretta
Il Doc. n. 52 del 01/04/2025 della FNC analizza, in dettaglio, il regime dell’imposizione diretta applicabile alle cooperative agricole, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali legate alla mutualità prevalente, alla deducibilità dei ristorni e alla disciplina di IRES e IRAP. Viene ricostruita l’evoluzione normativa e illustrate le modalità di compilazione del mod.