Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 03/06/2024

Tax credit videogiochi online l’elenco dei beneficiari

Tax credit videogiochi online l’elenco dei beneficiari

È disponibile sul sito del Ministero della Cultura (Mic) il DD del 30/03/2024 con l’elenco dei beneficiari e l’importo del credito d’imposta assegnato in via preventiva.

Questa comunicazione costituisce l’assegnazione dell’agevolazione fiscale, dunque non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Notizie Flash 28/06/2024
Il Vademecum degli onorari dei commercialisti da ADC
Anche l’Associazione dei Dottori Commercialisti (ADC) ha pubblicato l'aggiornamento del proprio "Vademecum" dei compensi consigliati per l'anno 2024, in concomitanza con l'analogo documento diffuso dalla Associazione Nazionale dei Commercialisti (ANC), di cui all'informativa di ieri. Si tratta del primo documento di tale natura elaborato da ACD, allo scopo dichiarato di "stimolare un dibattito interno alla categoria volto all’individuazione delle best practices per la determinazione di compensi equi.
Notizie Flash 27/06/2024
Aggiornamenti sull'onorario consigliato ai commercialisti da parte dell’ANC
L’Associazione nazionale dei commercialisti (ANC) ha proceduto all'aggiornamento del proprio "prontuario" dei compensi consigliati per l'anno 2024. Come noto, si tratta di un lavoro fondato principalmente sui "prezzi medi di mercato", elaboratore fine di fornire ai Colleghi un riferimento il più possibile omogeneo, che assume particolare valenza alla luce dell'abrogazione della Tariffa Professionale (DL n. 1/2012) e dell'insufficienza dell'unico parametro disponibile, il DM 140/2012.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Contributi istanze installazione impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli - istanze dal 01/07/2024
A partire dalle ore 10 del prossimo 01/07/2024 sarà possibile prenotare (fino ad esaurimento delle risorse disponibili) gli incentivi previsti dall’art. 5 del DPCM 20 maggio 2024 a favore delle persone fisiche che installano impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1 omologati in una classe non inferiore a Euro 4. I contributi spettano per le installazioni di impianti effettuate dal 25 maggio 2024 al 31 dicembre 2024.
Fisco passo per passo 27/06/2024
UIF - Rapporto annuale per il 2023
Nel 2023 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall'unità sono state 150.418 (-3,2 rispetto al 2022). A fronte della riduzione dei flussi continua a crescere la complessità delle segnalazioni.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Saldo IVA 2023 - versamento al 01/07/2024
Decorso il termine del 16/03/2024, il sado IVA 2023 può essere versato entro il 1/07/2024 (il 30/06 cade di domenica), in unica soluzione o rateizzato (in un massimo di 7 rate), con applicazione della maggiorazione di 1,6 (cioè 0,4 per ogni mese/sua frazione successivo al 16/03/2024). La prima opzione a disposizione del contribuente era quella del versamento del saldo IVA 2023 entro il 18/03/2024 (il 16/03 cade di sabato) in unica soluzione o rateizzato in un massimo di 10 rate.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Super deduzione nuove assunzioni - pronte le disposizioni attuative
Con il DM 25/06/2024 (pubblicato il 26/06/2024) del MEF, sono state definite le disposizioni attuative relative alla super deduzione per le nuove assunzioni introdotto dal 1 Modulo Riforma Fiscale, pari al 120 o al 130 in caso di assunzioni di lavoratori meritevoli di maggior tutela. Il decreto contiene le modalità di attuazione dell'articolo 4 del D.lgs. 216/2023, che, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31/12/2013 (periodo 2024) prevede, per tutti i titolari di partita Iva, la possibilità di maggiorare ai fini della determinazione del reddito il costo del personale di nuova assunzione.
Notizie Flash 27/06/2024
Disposta la definitiva chiusura per il Desk dedicato agli investitori esteri e per il Desk denominato info Brexit
Con il Provvedimento del 26/06/2024 è stata disposta la definitiva chiusura per il Desk dedicato agli investitori esteri e per il Desk denominato info Brexit. I due punti di assistenza, istituiti rispettivamente con i provvedimenti del 16 dicembre 2013 e del 10 aprile 2019 non risultano più necessari in quanto poco utilizzati e collettori di quesiti non più in linea con gli obiettivi iniziali.
Notizie Flash 27/06/2024
Via libera a DL per risorse per infrastrutture e investimenti di interesse strategico e in materia di sport
Nel CDM del 24/06/2024, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, del Ministro della giustizia Carlo Nordio, del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, è stato approvato un DL che introduce disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. Tra le varie misure è utile evidenziare quelle volte a garantire il finanziamento e lo sviluppo di investimenti strategici, sia in ambito nazionale sia con particolare riguardo al Continente africano, all’attuazione del Piano Mattei e all’internalizzazione delle imprese italiane.
Notizie Flash 27/06/2024
Quattordicesima mensilità: aggiornamento importi 2024
Con il messaggio n. 2362 del 2024, l’INPS rende noto che, con le pensioni di competenza del mese di luglio 2024, sarà erogata ai pensionati in possesso dei relativi requisiti reddituali la quattordicesima. L’INPS, nel messaggio n. 2362 del 25 giugno 2024, comunica che nel mese di luglio 2024 sarà erogata la somma aggiuntiva, quattordicesima, ai soggetti in possesso dei requisiti reddituali con riferimento a: tutti i redditi posseduti dal soggetto nell’anno 2023; i redditi diversi da quelli da prestazione, percepiti negli anni precedenti, risalendo fino al 2020.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Contribuzione 2024 coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP - determinazione e versamento
Nella circolare n. 74 del 2024, l’INPS aggiorna le modalità e regole per la determinazione, con riferimento all’anno 2024, della contribuzione dovuta da coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali. Sono confermate anche per quest’anno le agevolazioni spettanti per le varie categorie in relazione ai requisiti soggettivi o oggettivi dei contribuenti.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Decontribuzione Sud - proroga fino al 31/12/2024
La Commissione UE, nella giornata del 25 giugno 2024, ha autorizzato la fruizione: fino al 31/12/2024; dell’esonero contributivo applicabile ai rapporti di lavoro, in corso e di nuova instaurazione, aventi sede operativa nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ammessi a fruire del beneficio sono i datori di lavoro privati, imprenditorie non, che operano nelle Regioni del Mezzogiorno, con la sola esclusione del settore agricolo e dei datori di lavoro domestico.
Notizie Flash 27/06/2024
Premi di produttività, oltre 4 milioni i lavoratori beneficiari
Aumenta ancora il numero di contratti che prevedono premi di produttività depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, anche se messo in relazione all’andamento in forte crescita registrato nel 2023, primo anno di applicazione della tassazione ridotta al 5 (prima era il 10), introdotta dal Governo con la legge n. 197/2022 (articolo 1, comma 63) e confermata nella Manovra di bilancio per il 2024 (articolo 1, comma 18, legge n. 213/2023). Al 17 giugno 2024 nella banca dati del Ministero i contratti attivi sono 13.597, il 26,2 in più rispetto alla stessa data del 2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/06/2024
Non tassabile la plusvalenza da cessione di immobile ad uso ufficio ma adibito ad abitazione principale
Non è tassabile la plusvalenza per la vendita entro i cinque anni di un immobile classificato ad uso ufficio ma adibito ad abitazione principale. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 17528 del 25 giugno 2024 con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Notizie Flash 26/06/2024
Giorgetti: Politica economica responsabile e prudente. Priorità sostegno redditi bassi
Partecipare ad un’assemblea in cui si parla di impresa è un’occasione preziosa per il Ministro dell’economia. È infatti l’opportunità di guardare all’andamento del nostro comparto industriale e all’importanza che questo riveste per l’economia italiana, per ricordarci che siamo un grande Paese manifatturiero.
Fisco passo per passo 26/06/2024
CNDCEC - Crisi d’impresa, focus sul falso in attestazioni
Il CNDCEC e la FNC, con un documento pubblicato il 25/06/2024, hanno fornito un approfondimento in materia di Falso in attestazioni e relazioni nel Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e, in particolare, con riferimento alle disposizioni di cui agli artt. 342 e 344 del DLgs. 14/2019. Falso in attestazioni e relazioni nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza è il titolo di un nuovo documento pubblicato dal CNDCEC e FNC nell’ambito dell’attività delle aree Funzioni giudiziarie e Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Fisco passo per passo 26/06/2024
ISA 2024 - chiarimenti Agenzia
Con la CM 15/E del 25/06/2024 l'Agenzia Entrate ha fornito i consueti chiarimenti in merito alle novità intervenute per di indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), di cui all'art. 9, DL 50/2017, da applicare sul periodo d’imposta 2023. La circolare commenta, preliminarmente, le modifiche del DLgs. 1/2024 ("decreto Adempimenti"), che, all’art. 5, prevede un processo di razionalizzazione degli ISA per tener conto delle evoluzioni della classificazione ATECO.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/06/2024
Interruzione del processo: al termine di proroga semestrale di impugnazione va aggiunto quello del procedimento di adesione
Nel caso di interruzione del processo avvenuta durante la pendenza del termine di impugnazione di un avviso di accertamento, ai fini della tempestività del ricorso, il termine semestrale di proroga di cui all’art. 40 del D.lgs. 546/92 si somma al termine per fare istanza di accertamento con adesione. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 17328 del 24 giugno 2024, ha accolto il ricorso di una società.
Fisco passo per passo 26/06/2024
Assolvimento del debito con rottamazione quater con rivalsa dell'IVA
Con la risposta a interpello n. 141 del 24/06/2024, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che, in relazione all'esercizio del diritto di rivalsa della maggiore Iva accertata a condizione che il cedente/prestatore abbia definitivamente corrisposto le somme dovute all'erario, di cui all'art. 60, co. 7, del Dpr 633/72: il pagamento dell'Iva dovuta anche mediante l'istituto della rottamazione-quater consente di esercitare la rivalsa dell'IVA sul cessionario/committente. La disposizione mira a ripristinare, anche nelle ipotesi di accertamento, la neutralità garantita dal meccanismo della rivalsa e dal diritto alla detrazione, consentendo il normale funzionamento dell'IVA, la quale deve, per sua natura, colpire i consumatori finali e non gli operatori economici.
Fisco passo per passo 25/06/2024
Voucher: consultazione pubblica delle le disposizioni applicative del Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari
Il Ministero del Turismo, al fine di consentire l’acquisizione di opinioni, dati e valutazione sugli atti sottoposti a verifica, sugli impatti prodotti sui destinatari e sui profili critici riscontrati, ricorre alla consultazione relativa al regolamento recante disposizioni applicative concernenti il Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher. I soggetti interessati possono prendere visione dei documenti allegati all’avviso presente sul sito istituzionale del Ministero, e inviare il questionario compilato entro e non oltre il 21 luglio 2024, specificando nell’oggetto Consultazione pubblica Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher.
Fisco passo per passo 25/06/2024
Social card: disposizioni attuative
Sulla GU n. 146 del 26/06/2024 è stato pubblicato il DM 04/06/2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che reca le disposizioni attuative ed applicative del fondo destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante. In particolare il decreto reca le disposizioni attuative ed applicative del fondo destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante.