Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 03/06/2024

Incentivi per la produzione di biometano - via alle istanze

Incentivi per la produzione di biometano - via alle istanze
Dalle ore 12.00 del 03/06/2024 apre il quarto sportello per richiedere gli incentivi per la produzione di biometano. A partire da tale data sarà possibile l'invio della domanda attraverso l’applicazione informatica predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

La finestra temporale per la presentazione delle istanze si chiude il 2 agosto 2024 (ore 12.00).

La misura, prevista dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4, è stata disciplinata con il decreto del Ministro della Transizione Ecologica 15 settembre 2022 (Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022) e dalle regole applicative approvate con il decreto direttoriale del Ministero dell’Ambiente n. 23 del 13 gennaio 2023.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223206 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Enio Vial, Silvia Bettiol e Adriana Barea Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/06/2024
Società a ristretta base azionaria: al socio receduto non basta l’allegazione dell’accertamento societario
In tema di accertamento nei confronti del socio di società a ristretta base, ove tra l'anno d'imposta sottoposto ad accertamento ed il momento della notificazione alla società dell'atto impositivo il socio sia receduto dalla compagine sociale, è nullo l'avviso di accertamento a lui notificato per i maggiori redditi di capitale presuntivamente distribuiti anche qualora sia allegato l’accertamento societario, quando da esso non risultino elementi sufficienti per consentire al contribuente di difendersi. Lo ha stabilito la Cassazione che, con ordinanza 16968 del 19 giugno 2024, ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/06/2024
Inammissibile il ricorso avverso l’estratto di ruolo se si allega l’aggredibilità della pensione
Inammissibile l’impugnazione dell’estratto di ruolo per invalidità della notifica della cartella di pagamento se il debitore si limita ad allegare una possibile perdita di una quota della pensione. È necessario che il debitore dimostri la sussistenza di un interesse ad agire.
Notizie Flash 28/06/2024
Il Vademecum degli onorari dei commercialisti da ADC
Anche l’Associazione dei Dottori Commercialisti (ADC) ha pubblicato l'aggiornamento del proprio "Vademecum" dei compensi consigliati per l'anno 2024, in concomitanza con l'analogo documento diffuso dalla Associazione Nazionale dei Commercialisti (ANC), di cui all'informativa di ieri. Si tratta del primo documento di tale natura elaborato da ACD, allo scopo dichiarato di "stimolare un dibattito interno alla categoria volto all’individuazione delle best practices per la determinazione di compensi equi.
Info Fisco 089 / 2427/06/2024
Superdeduzione delle nuove assunzioni – Il decreto attuativo
Il MEF ha emanato le disposizioni attuative dell’agevolazione introdotta a favore di imprese e lavoratori autonomi che nel 2024 effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato, che consiste: nella maggiorazione del 20 del costo deducibile riferibile all’incremento occupazionale incrementata al 30 in relazione alle assunzioni di lavoratori svantaggiati. L’agevolazione spetta a condizione che, nell’intero 2024, sia verificato un incremento occupazionale: il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2024 deve essere superiore al numero dei dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel 2023 il numero totale al 31/12/2024 dei lavoratori dipendenti sia superiore a quello dei dipendenti mediamente occupati nel 2023.
Tool Applicativi 16/01/2024
Superdeduzione 2024 per nuove assunzioni (2024)
Il tool agevola la determinazione: della "superdeduzione" applicabile in presenza di nuove assunzioni nel periodo 2024 da parte di imprese/lavoratori autonomi introdotta dal 1 Modulo della riforma fiscale (art. 4, D.lgs 216/2023) ed attuata dal DM MEF 25/06/2024. Si tratta di un importo pari al 20 applicato al costo dell'incremento oppupazionale in presenza di un numero di lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato rispetto al numero dei medesimi lavoratori nel 2023.
Pillole Operative 27/06/2024
Somministrazione, appalto e distacco illeciti – Sanzioni
La Nota n. 1091/2024 dell’INL (nel cui allegato è riportata la tabella riepilogativa dell’importo delle ammende) ha fornito delle indicazioni con riguardo al regime sanzionatorio in materia di somministrazione, appalti e distacco illeciti a seguito delle modifiche apportate all’art. 18 del D.lgs. 276/2003 dall’art. 29 del D.L. 19/2024.
Pillole Operative 27/06/2024
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT di 1 e di 2 grado.
Pillole Operative 27/06/2024
Bonus colonnine – Controlli documentali
Il D.M. 12/06/2024, nell’individuare gli aspetti procedurali per la concessione ed erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici, ha disposto all’art. 9 quanto segue: Invitalia procede allo svolgimento di controlli a campione sulle richieste di contributo per verificare la veridicità delle dichiarazioni e dei documenti presentati dai soggetti coinvolti nel procedimento amministrativo; ai fini di cui sopra, Invitalia può effettuare accertamenti d’ufficio, verifiche e ispezioni in loco, delle qualità e dei fatti riguardanti le suddette dichiarazioni e documenti.
Pillole Operative 27/06/2024
Agevolazioni prima casa under 36 – Circolare dell’Agenzia
La Circolare n. 14/2024 dell’Agenzia Entrate ha analizzato le disposizioni previste dall’art. 3, co. 12-terdecies e 12-quaterdecies, del D.L. 215/2023 (c.d. Decreto Milleproroghe) riguardanti la proroga dei termini per l’accesso alle agevolazioni per l’acquisto della casa di abitazione da parte dei soggetti under 36 e il riconoscimento per i medesimi soggetti di un credito d’imposta con riguardo agli atti definitivi di acquisto di una casa di abitazione stipulati tra l’1/01 e il 29/02/2024.
Info Flash Fiscali 121 / 2427/06/2024
Lettere di intenti - Variazioni da parte dell'esportatore
E' possibile che dopo aver predisposto e inviato le lettere di intento al fine di acquistare senza applicazione di Iva, il contribuente debba presentare delle rettifiche. In merito al comportamento da adottare occorre distinguere a seconda che si tratti di una rettifica: in diminuzione (non richiede una modifica dell’originaria lettera di intento trasmesso telematicamente) o in aumento (richiede la presentazione telematica di una nuova lettera di intenti, nella quale non va barrata la casella integrativa) Infine, è possibile che l’esportatore abituale intenda procedere alla revoca (o alla temporanea sospensione) degli effetti della lettera di intento, nel qual caso non vi è alcun invio telematico da effettuare.
Quesiti25/06/2024
SOSTITUZIONE IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ALBERGO
Buon pomeriggio. Una società di persone, che ha in locazione un immobile ad uso albergo, sta effettuando lavori di sostituzione impianto di climatizzazione con nuovo sistema VRV; sulle fattura di acquisto c'è la dicitura: "trattasi di lavori che rientrano nella detrazione fiscale del 65 secondo L.296 del 27/12/2006 e s.m.i.".
Notizie Flash 27/06/2024
Aggiornamenti sull'onorario consigliato ai commercialisti da parte dell’ANC
L’Associazione nazionale dei commercialisti (ANC) ha proceduto all'aggiornamento del proprio "prontuario" dei compensi consigliati per l'anno 2024. Come noto, si tratta di un lavoro fondato principalmente sui "prezzi medi di mercato", elaboratore fine di fornire ai Colleghi un riferimento il più possibile omogeneo, che assume particolare valenza alla luce dell'abrogazione della Tariffa Professionale (DL n. 1/2012) e dell'insufficienza dell'unico parametro disponibile, il DM 140/2012.
Quesiti26/06/2024
riscatto polizza quadro rw
Buonasera Dottore, un contribuente è titolare di una polizza stipulata con una compagnia lussemburghese la quale opera in Italia come sostituto d’imposta bi-optato. Pertanto la società assolve all’imposta di bollo e agisce quale intermediario sostituto d’imposta.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Contributi istanze installazione impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli - istanze dal 01/07/2024
A partire dalle ore 10 del prossimo 01/07/2024 sarà possibile prenotare (fino ad esaurimento delle risorse disponibili) gli incentivi previsti dall’art. 5 del DPCM 20 maggio 2024 a favore delle persone fisiche che installano impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1 omologati in una classe non inferiore a Euro 4. I contributi spettano per le installazioni di impianti effettuate dal 25 maggio 2024 al 31 dicembre 2024.
Fisco passo per passo 27/06/2024
UIF - Rapporto annuale per il 2023
Nel 2023 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall'unità sono state 150.418 (-3,2 rispetto al 2022). A fronte della riduzione dei flussi continua a crescere la complessità delle segnalazioni.