Notizie Flash 01/04/2025Assicurazioni obbligatorie contro eventi catastrofali: entrano in vigore le nuove scadenze differenziate per le impreseCon la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, è ufficialmente entrato in vigore il decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, contenente misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. Il provvedimento apporta importanti modifiche alla disciplina introdotta dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), in particolare in relazione all’obbligo, per le imprese operanti sul territorio nazionale, di sottoscrivere polizze assicurative per coprire i danni derivanti da eventi naturali catastrofici, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni e altri disastri di origine naturale.
Notizie Flash 01/04/2025Xylella fastidiosa: misure straordinarie per la ricostruzione del sistema olivicolo e agricolo puglieseCon il decreto ministeriale dell’11 febbraio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha stanziato 30 milioni di euro destinati al ripristino del potenziale produttivo agricolo compromesso dalla diffusione del batterio patogeno Xylella fastidiosa. L’intervento, che si inserisce all’interno delle azioni emergenziali a tutela del comparto agricolo pugliese, si rivolge in particolare ai proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati situati nelle aree colpite, i quali potranno accedere al contributo sia in forma individuale sia attraverso progetti collettivi presentati in forma associata.
Fisco passo per passo 01/04/2025Trasferimento dei diritti edificatori: nuova disciplina fiscale tra imposta proporzionale e coerenza sistematicaA partire dal 1 gennaio 2025, i contratti che comportano il trasferimento di diritti edificatori, a prescindere dalla loro denominazione formale, sono sottoposti ad un nuovo regime impositivo. La novità deriva da quanto disposto dall’articolo 2, comma 1, lettera ff), del decreto legislativo 30 dicembre 2024, n. 139, che ha riformulato l’articolo 9 della Tariffa, parte I, allegata al DPR n. 131/1986 (Testo Unico dell’imposta di registro – TUR), inserendo in maniera espressa tali contratti fra gli atti a contenuto patrimoniale non altrove indicati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/04/2025Tributo selettivo e principio di solidarietà: la Consulta legittima l’addizionale IRES per gli enti finanziariCon la sentenza n. 34 del 21 marzo 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità sollevate in merito all’addizionale IRES dell’8,5 introdotta nel 2013 a carico degli enti finanziari, ritenendo tale misura conforme ai principi costituzionali di uguaglianza e capacità contributiva. La pronuncia interviene su una questione avanzata dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, che aveva rimesso al Giudice delle leggi il giudizio sulla compatibilità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 133/2013.
Notizie Flash 01/04/2025Autoproduzione energetica da FER: prorogato al 17 giugno 2025 il termine per la presentazione delle domande di agevolazione per le PMICon decreto firmato il 28 marzo 2025 dal Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata disposta la proroga del termine di presentazione delle domande di agevolazione per il programma di sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER) destinato alle piccole e medie imprese italiane, nell’ambito dell’Investimento 16 – Misura M7-I16 REPowerEU del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il termine precedentemente fissato al 5 maggio 2025, ai sensi del decreto direttoriale del 14 marzo 2025, è ora posticipato alle ore 12:00 del giorno 17 giugno 2025, al fine di consentire una più ampia partecipazione al bando e garantire la massima efficacia attuativa del regime agevolativo, anche nell’ottica di un pieno utilizzo delle risorse PNRR disponibili, pari a 320 milioni di euro.
Notizie Flash 01/04/2025Cripto-attività: la Commissione europea definisce gli standard informativi per autorizzazioni e acquisizioni nel settoreCon la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Serie L del 31 marzo 2025, sono stati formalmente adottati quattro regolamenti europei che definiscono in modo dettagliato i modelli informativi, i formati standard e le procedure operative da applicare nell’ambito delle richieste di autorizzazione e della valutazione di operazioni di acquisizione riferite a soggetti operanti nel settore delle cripto-attività. Tali regolamenti rappresentano un’importante attuazione tecnica del Regolamento (UE) 2023/1114, noto anche come MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), la disciplina quadro che armonizza a livello europeo le norme in materia di cripto-attività, imponendo obblighi prudenziali, trasparenza informativa e autorizzazioni centralizzate per i soggetti che prestano servizi collegati a tali strumenti digitali.
Notizie Flash 01/04/2025Aggiornati i tassi soglia per l’usura: dal 1 aprile 2025 in vigore i nuovi parametri trimestrali per banche e intermediariCon il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 31 marzo 2025, sono stati resi noti i nuovi tassi effettivi globali medi (TEGM) da utilizzare per l’applicazione della normativa in materia di usura, ai sensi della legge n. 108 del 7 marzo 1996. I tassi pubblicati riguardano il periodo di applicazione compreso tra il 1 aprile e il 30 giugno 2025, e sono stati calcolati sulla base delle rilevazioni effettuate dalla Banca d’Italia nel trimestre antecedente, cioè tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2024.