Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 27/03/2025

Rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili - L'agenzia sia adegua alla giurisprudenza

Rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili - L'agenzia sia adegua alla giurisprudenza

Con la Risoluzione n. 20 del 26/03/2025, l’Agenzia delle Entrate ha modificato il concetto di “bene ammortizzabile” quale requisito necessario al fine di accedere al rimborso della relativa IVA, adeguandosi alla recente interpretazione delle SS.UU. della Cassazione.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
31.951 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 22/05/2025
Le novità delle dichiarazioni per i titolari di P.Iva dei redditi 2024
Videocorso del: 22 Maggio 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Videoconferenze Master 17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 07/04/2025
La fiscalità degli immobili (imprese, professionisti e privati)
Videocorso del: 07 Aprile 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 233576 - Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Leonardo Pietrobon Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 03/04/2025
Locazioni brevi: Novità 2025
Videocorso del: 03 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 232942 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Notizie Flash 01/04/2025
Assicurazioni obbligatorie contro eventi catastrofali: entrano in vigore le nuove scadenze differenziate per le imprese
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, è ufficialmente entrato in vigore il decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, contenente misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. Il provvedimento apporta importanti modifiche alla disciplina introdotta dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), in particolare in relazione all’obbligo, per le imprese operanti sul territorio nazionale, di sottoscrivere polizze assicurative per coprire i danni derivanti da eventi naturali catastrofici, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni e altri disastri di origine naturale.
Notizie Flash 01/04/2025
Xylella fastidiosa: misure straordinarie per la ricostruzione del sistema olivicolo e agricolo pugliese
Con il decreto ministeriale dell’11 febbraio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha stanziato 30 milioni di euro destinati al ripristino del potenziale produttivo agricolo compromesso dalla diffusione del batterio patogeno Xylella fastidiosa. L’intervento, che si inserisce all’interno delle azioni emergenziali a tutela del comparto agricolo pugliese, si rivolge in particolare ai proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati situati nelle aree colpite, i quali potranno accedere al contributo sia in forma individuale sia attraverso progetti collettivi presentati in forma associata.
Notizie Flash 01/04/2025
Referendum lavoro 2025: quattro quesiti abrogativi su licenziamenti, contratti a termine e responsabilità negli appalti
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 dei Decreti del Presidente della Repubblica datati 31 marzo 2025, si apre ufficialmente il percorso che porterà i cittadini italiani a esprimersi su quattro quesiti referendari in materia di lavoro, convocati per le giornate di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Si tratta di referendum abrogativi, mirati a cancellare o modificare disposizioni legislative vigenti in ambiti sensibili del diritto del lavoro, oggetto negli anni di ampio dibattito sia politico che giurisprudenziale.
Notizie Flash 01/04/2025
Obblighi formativi e aggiornamento continuo: il CNDCEC pubblica il nuovo vademecum per la formazione dei commercialisti
Con l’Informativa n. 50 del 31 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha ufficialmente diffuso un vademecum tecnico-operativo dedicato alla formazione professionale continua, elaborato con l’intento di fornire un quadro chiaro, aggiornato e sistematico degli obblighi formativi a carico dei professionisti iscritti all’Albo. Il documento si propone come strumento di supporto sia per gli Ordini territoriali che per i singoli iscritti, offrendo indicazioni pratiche e normative sui percorsi di aggiornamento richiesti dalle disposizioni vigenti.
Fisco passo per passo 01/04/2025
Trasferimento dei diritti edificatori: nuova disciplina fiscale tra imposta proporzionale e coerenza sistematica
A partire dal 1 gennaio 2025, i contratti che comportano il trasferimento di diritti edificatori, a prescindere dalla loro denominazione formale, sono sottoposti ad un nuovo regime impositivo. La novità deriva da quanto disposto dall’articolo 2, comma 1, lettera ff), del decreto legislativo 30 dicembre 2024, n. 139, che ha riformulato l’articolo 9 della Tariffa, parte I, allegata al DPR n. 131/1986 (Testo Unico dell’imposta di registro – TUR), inserendo in maniera espressa tali contratti fra gli atti a contenuto patrimoniale non altrove indicati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/04/2025
Tributo selettivo e principio di solidarietà: la Consulta legittima l’addizionale IRES per gli enti finanziari
Con la sentenza n. 34 del 21 marzo 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità sollevate in merito all’addizionale IRES dell’8,5 introdotta nel 2013 a carico degli enti finanziari, ritenendo tale misura conforme ai principi costituzionali di uguaglianza e capacità contributiva. La pronuncia interviene su una questione avanzata dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, che aveva rimesso al Giudice delle leggi il giudizio sulla compatibilità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 133/2013.
Fisco passo per passo 01/04/2025
Transazioni giudiziarie e imposta di registro: chiarimenti sul trattamento fiscale del contributo per spese legali
Con l’Interpello 85 del 28 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire indicazioni in merito al trattamento fiscale applicabile a una transazione stragiudiziale, finalizzata a definire una lite pendente in Corte d’Appello, nella quale era coinvolto un Ente pubblico subentrato nei rapporti giuridici di una società partecipata. La fattispecie esaminata riguarda un accordo transattivo proposto da una delle parti del giudizio, a fronte del quale è previsto il riconoscimento di un contributo spese legali pari a 20.000 euro da corrispondere direttamente al legale della controparte.
Notizie Flash 01/04/2025
Autoproduzione energetica da FER: prorogato al 17 giugno 2025 il termine per la presentazione delle domande di agevolazione per le PMI
Con decreto firmato il 28 marzo 2025 dal Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata disposta la proroga del termine di presentazione delle domande di agevolazione per il programma di sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER) destinato alle piccole e medie imprese italiane, nell’ambito dell’Investimento 16 – Misura M7-I16 REPowerEU del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il termine precedentemente fissato al 5 maggio 2025, ai sensi del decreto direttoriale del 14 marzo 2025, è ora posticipato alle ore 12:00 del giorno 17 giugno 2025, al fine di consentire una più ampia partecipazione al bando e garantire la massima efficacia attuativa del regime agevolativo, anche nell’ottica di un pieno utilizzo delle risorse PNRR disponibili, pari a 320 milioni di euro.
Notizie Flash 01/04/2025
Cripto-attività: la Commissione europea definisce gli standard informativi per autorizzazioni e acquisizioni nel settore
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Serie L del 31 marzo 2025, sono stati formalmente adottati quattro regolamenti europei che definiscono in modo dettagliato i modelli informativi, i formati standard e le procedure operative da applicare nell’ambito delle richieste di autorizzazione e della valutazione di operazioni di acquisizione riferite a soggetti operanti nel settore delle cripto-attività. Tali regolamenti rappresentano un’importante attuazione tecnica del Regolamento (UE) 2023/1114, noto anche come MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), la disciplina quadro che armonizza a livello europeo le norme in materia di cripto-attività, imponendo obblighi prudenziali, trasparenza informativa e autorizzazioni centralizzate per i soggetti che prestano servizi collegati a tali strumenti digitali.
Notizie Flash 01/04/2025
Aggiornati i tassi soglia per l’usura: dal 1 aprile 2025 in vigore i nuovi parametri trimestrali per banche e intermediari
Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 31 marzo 2025, sono stati resi noti i nuovi tassi effettivi globali medi (TEGM) da utilizzare per l’applicazione della normativa in materia di usura, ai sensi della legge n. 108 del 7 marzo 1996. I tassi pubblicati riguardano il periodo di applicazione compreso tra il 1 aprile e il 30 giugno 2025, e sono stati calcolati sulla base delle rilevazioni effettuate dalla Banca d’Italia nel trimestre antecedente, cioè tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2024.
Info Flash Fiscali 061 / 2501/04/2025
ZLS - Approvati i modelli da utilizzare per il credito d'imposta
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle ZLS, definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione: iniziale va inviata entro il 23/06/2025, dove si indica l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1 gennaio 2025 e che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025 integrativa va inviata entro il 2/12/2025 per attestare il completamento degli investimenti entro il 15/11/2025.
Notizie Flash 01/04/2025
Scissione mediante scorporo anche a favore di società preesistenti - Assonime
Il Caso Assonime n. 3 affronta i chiarimenti forniti sulla scissione mediante scorporo alla luce delle massime del Consiglio notarile di Milano (n. 209), dell’Osservatorio del Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato (n. 89) e del Comitato notarile del Triveneto (L.G.1 e L.G.2). Principali questioni affrontate: Scissione mediante scorporo a favore di società preesistenti: sebbene l'art. 2506.1 c.c. parli di assegnazione a nuove società, è ammessa anche l’assegnazione a società preesistenti per ragioni di flessibilità e coerenza con la normativa europea (Direttiva 2019/2121/UE) se la beneficiaria è preesistente, è necessario stabilire il rapporto di cambio e non si applicano le deroghe previste per la scissione tradizionale Esclusione del diritto di recesso: la scissione mediante scorporo non altera la posizione dei soci della scissa, perciò non scatta il diritto di recesso ex art. 2506-ter comma 6 c.c. tuttavia, se la beneficiaria è preesistente, l’ingresso della scissa come nuovo socio può comportare modifiche rilevanti per i soci della beneficiaria, per i quali il diritto di recesso dovrebbe essere riconosciuto Relazione di stima dei beni assegnati: l'obbligo di redazione della relazione di stima non si applica se è rispettato il principio di continuità dei valori contabili tuttavia, l’obbligo permane se la scissa è una società di persone, un ente non societario o se il capitale della beneficiaria è rivalutato oltre il valore contabile dei beni assegnati Flessibilità e Polimorfismo delle scissioni: l’art. 2506.1 c.c. garantisce la sopravvivenza della scissa, ma consente modifiche come la trasformazione in holding pura è possibile l’assegnazione di singoli elementi attivi o passivi, ma se si trasferiscono solo passività, è necessario riequilibrare i valori economici con un concambio inverso o verificare la capienza del patrimonio netto della beneficiaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/04/2025
Credito R&S - Compensazione ammessa col quadro RU compilato solo nel primo anno
Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo ex L. 296/2006 può essere dichiarato nel solo anno in cui si sono sostenute le attività agevolabili, senza obbligo di riporto anche nelle dichiarazioni successive, anche nel caso in cui la compensazione avvenga mediante modello F24 in anni successivi. In tal senso si è espressa la Cassazione, con l’ordinanza n. 8287 del 29 marzo 2025, la quale chiarito che l’omessa indicazione del credito nel quadro RU negli anni successivi a quello di maturazione non comporta la sua inesistenza.