Info Fisco 047 / 2512/04/2025Contributi pubblici – Inquadramento e novità per quelli in c/capitaleIl legislatore, in attuazione della Riforma fiscale, ha previsto che: per i contributi in c/capitale incassati dal 2025 permane la tassazione con il criterio di cassa, ma è soppressa la possibilità di rinviare detta tassazione in 5 rate annuali di pari importo. Si procede, nel seguito, ad una panoramica del corretto inquadramento dei contributi pubblici ed all’analsi degli effetti delle novità intervenute per i contributi in c/capitale.
Fisco passo per passo 11/04/2025Credito d’imposta 5.0 – Le nuove FAQ del MIMITIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha aggiornato in data 10 aprile 2025 le FAQ relative al credito d’imposta per investimenti in Transizione 5.0, previsto dall’articolo 38 del DL 19/2024. Novità principali dell’aggiornamento Tra le modifiche più rilevanti comunicate sul sito del Ministero, si menziona quanto segue: FAQ 4.23 – Introduce una procedura semplificata per il passaggio da STAGE I a STAGE V per gli attivi indicati all’art. 5, comma 1, lettera a), punto 2 del DM 24 luglio 2024 FAQ 4.24 – Chiarisce come applicare la procedura semplificata in caso di sostituzione di macchinari completamente ammortizzati, includendo esempi pratici FAQ 4.25 – Riguarda i beni acquistati inizialmente in leasing e poi riscattati, precisando che per accedere alla procedura semplificata si deve considerare il periodo teorico di ammortamento fiscale come se il bene fosse stato acquistato in proprietà, utilizzando i coefficienti del DM 31 dicembre 1988.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/04/2025Locazione: interessi e rivalutazione Istat si tassano solo a seguito di apposita richiesta del locatoreIn tema di locazioni, la richiesta di pagamento degli interessi contrattualmente pattuiti dalle parti in conseguenza degli oneri sopportati dal locatore per la ristrutturazione dell’immobile, sia in caso di locazione ad uso diverso da quello di abitazione, sia in caso di locazione di immobili ad uso abitativo, costituisce condizione per il sorgere del relativo diritto; pertanto solo a seguito di tale richiesta il locatore può esigere il pagamento degli interessi. Ne consegue che ove non sia stata richiesta la corresponsione, l’ente impositore non può invocare la presunzione di intervenuto versamento degli interessi ai fini dell’imposizione.
Notizie Flash 10/04/2025Nautica da diporto: chiarimenti doganali su ammissione temporanea, manutenzione e dotazioni estereCon la Circolare n. 8/2025, la Direzione Centrale Regimi e Procedure Doganali dell’Agenzia delle Dogane ha fornito una serie di chiarimenti operativi in merito alle procedure doganali applicabili alla nautica da diporto, alla luce delle modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 141 del 26 settembre 2024. Le indicazioni si rivolgono in particolare agli operatori del settore, agli armatori e ai cantieri navali, e si pongono in continuità con le circolari 14/D del 2016 e 20/D del 2022, che restano in vigore per quanto compatibili.
Notizie Flash 10/04/2025ICS2: obblighi dichiarativi estesi anche a vettori stradali e ferroviari. Accesso alla Deployment Window fino al 1 settembreCon l’avviso del 10 aprile 2025, la Direzione Dogane dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) ha informato gli operatori della logistica internazionale circa l’avvio operativo del nuovo sistema di controllo delle importazioni ICS2 (Import Control System 2) per i vettori stradali e ferroviari, nell’ambito della release 3 - step 3, prevista dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/2879. Il nuovo sistema rappresenta un tassello strategico per la sicurezza doganale dell’Unione europea, imponendo un obbligo rafforzato di dichiarazione anticipata (ENS) su tutte le merci in ingresso nell’UE attraverso mezzi stradali, ferroviari o combinati, incluso il trasporto Ro-Ro.
Fisco passo per passo 10/04/2025PIR fai da te: via libera al look-through per valorizzare investimenti qualificati in OICR esteri non compliantCon la RM 28/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha espresso un chiarimento rilevante in tema di Piani Individuali di Risparmio (PIR), confermando la possibilità, per i contribuenti che optano per la formula fai da te, di utilizzare il criterio del look-through anche con riferimento a OICR esteri non PIR compliant, al fine di valorizzare come qualificati gli investimenti sottostanti. Il documento nasce dall’istanza presentata da una società di gestione del risparmio (SGR) che intende offrire, alla clientela italiana, accesso a fondi di investimento alternativi (FIA) di diritto lussemburghese – in particolare SCSp (société en commandite spéciale) e SCA-SICAR (société en commandite par actions - société d’investissement en capital à risque) – che non soddisfano i requisiti per essere classificati come OICR PIR compliant, ma investono esclusivamente in attività finanziarie ammissibili ai fini della normativa PIR.
Notizie Flash 10/04/2025Frontalieri Italia-Svizzera: istituito il codice tributo per versare l’imposta sostitutiva tramite F24Con la RM 27/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 1863 da utilizzare nel modello F24 per il versamento dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali dovuta dai lavoratori frontalieri che risiedono in Italia e lavorano in Svizzera, ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113. Tale disposizione introduce, a partire dal periodo d’imposta 2024, un regime fiscale opzionale che consente ai lavoratori frontalieri di sostituire la tassazione ordinaria IRPEF con un’imposta sostitutiva calcolata in misura proporzionale rispetto all’imposizione già subita in Svizzera.
Notizie Flash 10/04/2025Credito d’imposta alle fondazioni bancarie incorporanti: codice tributo per la compensazione e modalità operativeCon la RM 26/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da utilizzare nel modello F24 per consentire la compensazione del credito d’imposta riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti, in seguito a erogazioni in denaro effettuate a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate in difficoltà, come previsto dall’art. 1, comma 396, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197. La misura rientra nel più ampio disegno normativo di sostegno ai territori svantaggiati e si applica nel caso in cui, a seguito di operazioni di fusione per incorporazione, le fondazioni incorporanti realizzino interventi economici a favore delle comunità locali delle fondazioni assorbite.
Fisco passo per passo 10/04/2025Previdenza complementare e prima occupazione: la deduzione maggiorata si calcola dai primi contributi dopo l’inizio dell’attività lavorativaCon la RM 25 del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 8, comma 6, del D.Lgs. n. 252/2005, relativo alla deduzione fiscale maggiorata dei contributi versati alle forme di previdenza complementare da parte dei lavoratori di prima occupazione successiva al 1 gennaio 2007. L’intervento si è reso necessario per sciogliere un dubbio interpretativo circa il dies a quo da cui decorrono i cinque anni di partecipazione a una forma pensionistica complementare, fondamentali per la successiva possibilità di dedurre contributi ulteriori rispetto al limite ordinario di 5.164,57 euro.
Fisco passo per passo 10/04/2025Carried interest e diritti patrimoniali rafforzati: l'Agenzia delle Entrate chiarisce quando prevale la natura finanziaria e quando quella retributivaCon l’Interpello 95 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire un importante chiarimento in materia di carried interest e qualificazione fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati, sottoscritti da manager e amministratori. La questione trattata riguarda il regime applicabile alle azioni di classe C e D, emesse nell’ambito di un management incentive plan (MIP), alla luce dell’articolo 60 del decreto-legge n. 50/2017, in particolare nei casi in cui non sia rispettato il requisito della postergazione rispetto agli altri soci previsto dalla lettera b) del comma 1.