Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 06/04/2025

Start-up nei settori green e digital: firmato il decreto attuativo per incentivi all’autoimpiego e all’occupazione giovanile

Start-up nei settori green e digital: firmato il decreto attuativo per incentivi all’autoimpiego e all’occupazione giovanile

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha firmato il decreto attuativo previsto dall’articolo 21 del Decreto-Legge “Coesione” (convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 95 del 4 luglio 2024). Si tratta di un provvedimento strategico per sostenere la creazione di nuove imprese e incentivare l’assunzione stabile di giovani under 35 nei settori ad alto valore tecnologico, digitale ed ecologico. Il decreto è stato trasmesso agli organi di controllo e sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale una volta completato il percorso amministrativo.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.074 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 22/05/2025
Le novità delle dichiarazioni per i titolari di P.Iva dei redditi 2024
Videocorso del: 22 Maggio 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Videoconferenze Master 30/05/2025
730/2025 e Modello Redditi PF 2025 - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 30 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Fisco passo per passo 08/04/2025
Sanzioni per ritenute previdenziali non versate - La Cassazione interviene
Secondo la Corte di Cassazione, i 90 giorni previsti per l’esercizio della potestà sanzionatoria da parte dell’INPS decorrono dall’entrata in vigore del D.Lgs. 8/2016, qualora non siano stati trasmessi atti dall’autorità giudiziaria. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 9015 del 5 aprile 2025, che conferma un principio già affermato con la sentenza n. 8075/2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/04/2025
Il fisco non può riqualificare la vendita del fabbricato da demolire in cessione di terreno edificabile
La cessione di un fabbricato destinato alla demolizione ed alla successiva ricostruzione non può essere riqualificata come cessione di terreno edificabile. Lo ha ricordato la Cassazione con l’ordinanza 8531 del primo aprile 2025, con cui ha accolto il ricorso di alcuni contribuenti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/04/2025
Utilizzabili in ambito tributario i documenti acquisiti in violazione di un convenzione internazionale
L’Agenzia delle entrate può impiegare nell’accertamento a carico del contribuente prove acquisite in modo illegittimo: l’inutilizzabilità, infatti, vale soltanto nel procedimento penale in base all’articolo 191 Cpp, mentre nell’ordinamento tributario manca un divieto ad hoc. Di conseguenza è possibile avvalersi dei documenti acquisiti in sede penale dall’estero grazie alla rogatoria con clausola di specialità, che tuttavia impedisce l’utilizzo in altri procedimenti penali e non nei giudizi civili.
Notizie Flash 08/04/2025
INAIL - Indicazioni sulla prescrizione dei crediti per premi e accessori
Con la Circ. n. 26 del 7 aprile 2025, l’INAIL ha fornito un riepilogo della normativa relativa alla prescrizione dei crediti per premi e accessori di sua competenza. Questa disciplina è regolata dall’art. 112, co. 2, del DPR 1124/65 e dall’art. 3, co. 9, lett. b), della Legge 335/95, in linea anche con gli orientamenti giurisprudenziali consolidati.
Notizie Flash 08/04/2025
Servizio di notifica della UIF per l’aggiornamento delle liste soggette a congelamento di fondi
Nell’Informativa n. 57/2025 diffusa ieri dal CNDCEC, è stato comunicato che l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha introdotto un servizio di notifica tramite e-mail, progettato per fornire aggiornamenti tempestivi sulle liste di persone fisiche, giuridiche, gruppi o entità soggetti a misure sanzionatorie finanziarie. Tali misure sono applicate a livello europeo e internazionale per contrastare il finanziamento del terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Info Fisco 044 / 2508/04/2025
Il nuovo Regime transfrontaliero di Franchigia iva (Regime PMI)
Dal 1 gennaio 2025, le piccole imprese stabilite in un paese UE diverso da quello in cui l'IVA si rende dovuta per operazioni ivi poste in essere, possono usufruire: del regime transfrontaliero di franchigia IVA (analogo al regime forfettario applicabile in Italia) non solo nel proprio paese UE di stabilimento, ma anche negli altri Stati membri di cui soddisfino i relativi requisiti per l’accesso al regime di franchigia nazionale. In ogni caso, il volume d’affari a livello comunitario non può eccedere la soglia di . 100.000.
Notizie Flash 07/04/2025
Formazione mirata e inserimento lavorativo: al via l’Avviso Fondimpresa per disoccupati e inoccupati
Dal 21 maggio 2025, le aziende aderenti a Fondimpresa potranno presentare domanda per accedere ai contributi previsti dall’Avviso n. 2/2025, dedicato alla formazione di disoccupati e inoccupati finalizzata alla loro assunzione stabile. Si tratta di una misura strategica con cui il fondo interprofessionale intende ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, rafforzando la sinergia tra politiche attive e fabbisogni occupazionali reali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/04/2025
Accollo e compensazione fiscale: la Cassazione nega ogni effetto verso l’Erario
Una recente sentenza della Corte di Cassazione – la n. 3930/2025 – ha ribadito, con fermezza, un principio consolidato in materia di obbligazioni tributarie: in presenza di un accollo negoziale del debito fiscale, l’unico soggetto responsabile nei confronti dell’Erario rimane il debitore originario (accollato), anche se un terzo (accollante) si è assunto l’onere del pagamento. Nessun effetto può quindi prodursi nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, se l’accollante tenta di compensare il debito altrui con propri crediti d’imposta.
Fisco passo per passo 07/04/2025
Riforma accise: nuovo assetto normativo e premialità per i contribuenti affidabili nel Dlgs 43/2025
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 2025, entra ufficialmente in vigore il Decreto legislativo n. 43/2025, provvedimento cardine nella revisione del sistema delle accise in attuazione della delega fiscale. Il decreto si propone di razionalizzare la disciplina, semplificare gli adempimenti a carico degli operatori economici e introdurre nuove forme premiali per i soggetti fiscalmente virtuosi, ridefinendo in modo strutturale le procedure legate all’accertamento e al versamento dell’accisa.
Notizie Flash 07/04/2025
Prescrizione dei premi assicurativi: chiarimenti INAIL su termini, interruzioni e ambito ispettivo
La Circolare INAIL n. 26 del 7 aprile 2025 fornisce un'ampia ricognizione delle norme applicabili in tema di prescrizione dei crediti contributivi per premi assicurativi e somme accessorie, ponendo particolare attenzione alla loro gestione nell’ambito delle attività ispettive. Il documento si rivolge agli uffici centrali e territoriali dell’Istituto, ribadendo l’importanza della uniformità operativa nell'applicazione delle disposizioni vigenti, anche alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge n. 19/2024, convertito dalla legge n. 56/2024.
Notizie Flash 07/04/2025
Fondo TLC: operative le prestazioni integrative CIGO, CIGS e AIS per la filiera delle telecomunicazioni
Con il Messaggio n. 1185 del 7 aprile 2025, l’INPS ha reso note le modalità di accesso, requisiti, istruzioni contabili e procedurali per l’attivazione delle prestazioni integrative erogate dal Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni. Il documento segue la circolare n. 86/2024 e rappresenta il completamento operativo della disciplina prevista dal decreto istitutivo del 4 agosto 2023, nato da un accordo tra le principali associazioni datoriali e sindacali del settore.
Fisco passo per passo 07/04/2025
Premi legati a plusvalenze esenti: deducibilità parziale per gli incentivi manageriali
Con l’Interpello 90/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente sul delicato tema della deducibilità dei costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti ai sensi dell’articolo 87 del TUIR, soffermandosi in particolare sulla qualificazione fiscale di premi incentivanti riconosciuti al management aziendale nell’ambito di operazioni di dismissione di partecipazioni societarie. Il contesto dell’interpello: piano premi e operazioni di exit L’interpello è stato proposto da una società holding quotata, ALFA S.p.A., attiva nella gestione di un portafoglio diversificato di partecipazioni.
Fisco passo per passo 07/04/2025
Detrazione 75 per barriere architettoniche: doppio limite di spesa anche per unità senza accesso autonomo
Con l’Interpello 89/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce un importante chiarimento in materia di detrazione fiscale del 75 prevista dall’articolo 119-ter del decreto-legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), relativa agli interventi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il caso riguarda un complesso edilizio costituito da due unità immobiliari, catastalmente autonome, prive di accessi autonomi dall’esterno, e l’intervento riguarda opere sugli spazi esterni comuni.
Quesiti07/04/2025
regime forfettario
Buongiorno, un contribuente socio accomandante di una sas in data 25 marzo cede l'intera sua quota societaria. Successivamente dopo dei giorni intende aprire una propria posizione individuale, non fatturando alla vecchia società.
Pillole Operative 07/04/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Marzo 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di marzo 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.