Notizie Flash 21/04/2025Albo dei commercialisti: pubblicazione dei dati anagrafici e limiti all’oscuramento su richiesta dell’iscrittoCon il documento P.O. del 16 aprile 2025, protocollo n. 0003981/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito una risposta articolata al quesito sollevato dal Consiglio dell’Ordine di Gorizia in merito alla possibilità di oscurare il dato relativo alla residenza dell’iscritto, pur trattandosi di un’informazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 34, comma 6, del d.lgs. 28 giugno 2005, n. 139. Il documento analizza, sotto il profilo ordinamentale, deontologico e della normativa in materia di trattamento dei dati personali, i margini entro cui un Ordine territoriale può limitare la diffusione pubblica di alcuni dati personali contenuti nell’Albo.
Notizie Flash 21/04/2025Tonnage tax: il nuovo assetto normativo allineato agli orientamenti europeiCon l’approvazione della decisione C(2024) 8730 final del 13 dicembre 2024, la Commissione europea ha autorizzato la proroga del regime Tonnage tax fino al 2033, subordinandola però a una serie di modifiche normative sostanziali da parte dell’Italia, in modo da renderla pienamente conforme agli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato ai trasporti marittimi. Tali modifiche sono state recepite dall’articolo 19 del d.lgs. n. 192/2024, entrato in vigore con decorrenza dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2023, e rappresentano una svolta nella disciplina del regime agevolato per le imprese armatoriali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/04/2025Impugnazione dell’intimazione di pagamento: onere necessario per far valere l’eccezione di prescrizione dei crediti tributariCon la sentenza n. 6436 depositata l’11 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata a esprimersi sul tema della prescrizione dei crediti tributari e, in particolare, sulla necessità di impugnare l’intimazione di pagamento per far valere eventuali vicende estintive maturate anteriormente alla sua notificazione. La pronuncia chiarisce che l’intimazione prevista dall’articolo 50, comma 2, del d.P.R. n. 602/1973 è un atto autonomamente impugnabile ai sensi dell’articolo 19, comma 1, lett. e), del d.lgs. n. 546/1992, e che la sua omessa contestazione comporta la definitiva cristallizzazione della pretesa tributaria.
Fisco passo per passo 21/04/2025Management fees tra Italia ed Egitto: è legittima la doppia imposizione, ma va compensata con il credito d’impostaCon l’Interpello 116 del 2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito all’imposizione fiscale applicabile alle management fees corrisposte da una società egiziana a una società italiana, alla luce delle disposizioni contenute nella Convenzione tra Italia ed Egitto contro le doppie imposizioni sui redditi, firmata a Roma il 7 maggio 1979 e ratificata con legge n. 387/1981. Oggetto della richiesta è stata la corretta interpretazione dell’articolo 22, paragrafo 1, della citata Convenzione, in relazione all’applicazione dell’articolo 23, paragrafo 2, per il riconoscimento del credito d’imposta per le ritenute subite all’estero su compensi derivanti da servizi tecnici resi in Italia, ma sottoposti a tassazione alla fonte in Egitto.
Fisco passo per passo 21/04/2025Controlli fiscali senza rilievi: l’Agenzia adotta la notifica semplificata via App IO, PEC o area riservataCon il provv. 186444/2025 del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5-bis, della legge 27 luglio 2000, n. 212, disponendo le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo, cioè nei casi in cui i controlli si concludano senza rilievi nei confronti del contribuente. Il nuovo assetto normativo prevede che, entro sessanta giorni dalla chiusura dell’attività di controllo, l’Amministrazione finanziaria debba informare il contribuente, mediante messaggio digitale semplificato, dell’esito negativo delle verifiche, ferma restando la possibilità per l’Amministrazione di esercitare successivamente i propri poteri di accertamento.
Fisco passo per passo 21/04/2025Rappresentanti fiscali: obbligo di requisiti soggettivi e garanzia proporzionale ai soggetti rappresentatiCon il provv. 186368/2025 del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito in dettaglio le modalità operative per l’attestazione dei requisiti soggettivi e per la prestazione della garanzia necessaria all’assunzione del ruolo di rappresentante fiscale, ai sensi dell’articolo 17, terzo comma, del d.P.R. n. 633/1972, come modificato dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13. Il nuovo assetto operativo si applica sia ai soggetti che intendono assumere il ruolo, sia a coloro che già lo ricoprono, i quali devono ora adeguarsi presentando dichiarazione e garanzia entro i termini previsti, pena la cessazione d’ufficio delle partite IVA dei rappresentati.