Con il D.Lgs. 24 marzo 2025, n. 33, in G.U. n. 71/2025, il Governo ha proseguito nell'attuazione della Legge Delega per la Riforma Fiscale (art. 21 della Legge n. 111/2023) approvando il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di Versamenti e Riscossione, applicabile a partire dal 1° gennaio 2026.
Il Testo Unico raccoglie tutta la disciplina vigente su:
- Versamenti e compensazione
- Riscossione delle imposte dirette e rimborsi
- Riscossione mediante ruoli e riscossione coattiva
- Mutua assistenza UE per il recupero dei crediti
- Disciplina di recepimento della Dir. 2010/24/UE
- Disposizioni transitorie e di coordinamento.
N.B.: si tratta della riunificazione, in un unico corpus, delle norme vigenti sui versamenti fiscali e sulla riscossione dei tributi, le quali sono state trasfuse all'interno del Testo Unico senza alcuna modifica, con la sola eccezione di alcune necessarie attualizzazioni (le norme attualmente vigenti spesso fanno ancora riferimento a disposizioni superate o soppresse) e di alcune disposizioni di coordinamento con altre disposizioni dell'ordinamento), ma mantenendo sempre la stessa portata applicativa.
Sono confluite nel Testo Unico, tra le altre, norme dal:
- D.Lgs. n. 241/1997 (versamenti tributari)
- D.P.R. n. 600/1973 (ritenute alla fonte)
- D.P.R. n. 602/1973 (riscossione mediante ruolo)
- D.Lgs. n. 112/1999 (obblighi dell’agente della riscossione)
- D.Lgs. n. 149/2021 (mutua assistenza UE).
Esempi di accorpamenti normativi:
art. 1 e 2: disciplina dei soggetti obbligati al versamento (ispirazione da D.P.R. n. 600/1973 e D.P.R. n. 602/1973)
art. 3: disciplina dei versamenti unitari, accorpando norme da vari provvedimenti
art. 5: modalità dei versamenti unitari
art. 8: termini di versamento
art. 9: modalità di versamento tramite intermediari e piattaforme tecnologiche