L’Agenzia ha chiarito che la detrazione nel caso di acquisto di unità immobiliare facente parte di un immobile completamente ristrutturato dall’impresa di ristrutturazione cedente (pari al 50% calcolata sul 25% del prezzo di acquisto, nel limite di spesa di €. 96.000), se l’intervento di ristrutturazione è consistito:
- nella demolizione con ricostruzione: la detrazione spetta solo se la ricostruzione è “fedele” (nessun aumento di volumetria)
- nella ristrutturazione senza demolizione: laddove le opere abbiano comportato un ampliamento di volume dell’edificio la detrazione spetta solo sulla quota di prezzo idealmente riferibile al volume dell’edificio preesistente (da certificare da parte dell’impresa edile), non anche sul volume riferito all’ampliamento.