Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 113 / 2417/06/2024

CPB – Emanato il dm attuativo per determinare il reddito proposto

CPB – Emanato il dm attuativo per determinare il reddito proposto

Il MEF ha recentemente emanato il decreto attuativo che definisce le modalità con cui il software ISA determina il reddito proposto sul quale sarà possibile accedere al concordato per il biennio 2024-2025.

L’Agenzia delle Entrate ha, quindi, rilasciato la versione definitiva del software “Il tuo ISA”, aggiornata con le specifiche metodologie di calcolo del reddito proposto appena approvate.

Il contribuente, una volta ottenute le cd. “variabili precalcolate” (scaricate dal cassetto fiscale):

  • compilerà in modo ordinario il mod. ISA, ivi incluso il nuovo quadro CPB
  • ottenendo, in allegato al consueto esito di affidabilità fiscale, anche quanto viene proposto per addivenire alla definizione concordata del reddito per i periodi 2024 e 2025.

Si propone, di seguito, un esemplo completo della procedura, con le diverse schermate del software.

File allegati:
RF113-fl_CPB_Il_Decreto_attuativo_per_la_determinazione_del_reddito_proposto.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Info Flash Fiscali 120 / 2426/06/2024
Prima casa under 36 - Atto integrativo per compravendite entro febbraio 2024
L’Agenzia ha recentemente fornito chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto Milleproroghe che: nel prorogare al 2024 le agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte dei cd. "under 36" a condizione che il contratto preliminare sia stato registrato entro fine 2023 ha previsto, in caso di stipula dell’atto di compravendita prima dell’entrata in vigore del decreto (assolvendo le imposte in via ordinaria), il riconoscimento di un credito d’imposta pari alle imposte pagate in eccesso.
Info Flash Fiscali 119 / 2425/06/2024
Rottamazione del Magazzino - I coefficienti di maggiorazione
In relazione alla procedura agevolata di adeguamento delle rimanenze iniziali al 1/01/2023 introdotta dalla legge di bilancio 20234 (cd. rottamazione del magazzino), il MEF ha emanato i coefficienti di maggiorazione applicabili nel caso in cui l’impresa intenda ridurre l’entità di dette rimanenze iniziali. I coefficienti da applicare sono suddivisi in 3 diverse categorie a seconda di come si pone impresa rispetto agli Indici sintetici di affidabilità fiscale sul periodo d’imposta 2022 (mod.
Info Flash Fiscali 118 / 2424/06/2024
IVS e Gestione separata Inps - Saldo 2023 ed acconto 2024
Entro i termini fissati per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi vanno corrisposti anche il saldo 2023 e l’acconto 2024 dei contributi dovuti da: artigiani e commercianti, sul reddito eccedente il minimale, iscritti alla Gestione IVS; lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. Si riepiloga di seguito l’adempimento, anche alla luce dei recenti chiarimenti dell’Inps.
Info Flash Fiscali 117 / 2421/06/2024
Comunicazioni Bonus investimenti 4.0 e R&S – Faq del GSE e dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate con una Faq pubblicata il 19 giugno ha chiarito che: le ricevute dei modelli F24 presentati dal 17 giugno per la compensazione dei crediti Industria 4.0 non sono ancora disponibili; in quanto per 30 giorni sono sospese in attesa di ricevere le informazioni su tutte le comunicazioni inviate fino al 17 giugno stesso. Inoltre relativamente alle comunicazioni necessarie per l’utilizzo dei crediti d’imposta 4.0 e R&S alla luce dell’art. 6 del DL 39/2024 e del DM 24 aprile 2024, sul sito del GSE sono state rese disponibili, oltre alla specifica guida all’utilizzo del Portale Transizione 4.0, alcune FAQ relative alla compilazione dei moduli.
Info Flash Fiscali 116 / 2420/06/2024
Concordato Preventivo Biennale per i contribuenti forfettari
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale dei contribuenti in regime forfettario presenta delle peculiarità rispetto alla procedura disposta per i soggetti ISA. In particolare: l’efficacia dell’accordo è limitata al solo anno d’imposta 2024 (in luogo del 2024 e 2025) la proposta di concordato figura nel quadro LM (Sez.
Info Flash Fiscali 115 / 2419/06/2024
Mod 730/2024 - Controlli preventivi al rimborso ed elementi di incoerenza
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente confermato anche per il periodo d’imposta 2023 i criteri per individuare gli elementi di incoerenza che utilizzerà per effettuare i controlli preventivi dei Mod. 730/2024 con esito a rimborso. In presenza di detti elementi di incoerenza, l'Agenzia può sospendere l'iter di rimborso della dichiarazione per effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante la verifica della documentazione giustificativa.
Info Flash Fiscali 114 / 2418/06/2024
Concordato preventivo biennale – Eventi straordinari che comportano la riduzione o la fuoriuscita
La recente emanazione del decreto attuativo del Concordato preventivo biennale è stata accompagnata dalla individuazione di eventi straordinari, applicabili sia alle imprese che ai lavoratori autonomi: verificatisi nel biennio 2024 e 2025: che permettono di disattendere l’impegno assunto di dichiarare il reddito concordato nel caso di produzione di un reddito inferiore al 50 rispetto a quello concordato, con fuoriuscita fin dall’inizio del periodo in cui si verifica lo scostamento verificatasi nel 2024: che permettono di ridurre l’entità del reddito concordato, con percentuale di riduzione variabile in ragione dei giorni di sospensione dell’attività. Gli eventi straordinari sono riconducibili: ad eventi calamitosi ad eventi di natura straordinaria che hanno comportato danni ai locali/merci ai casi di sospensione dell’attività/della professione comunicate agli uffici competenti.
Info Flash Fiscali 113 / 2417/06/2024
CPB – Emanato il dm attuativo per determinare il reddito proposto
Il MEF ha recentemente emanato il decreto attuativo che definisce le modalità con cui il software ISA determina il reddito proposto sul quale sarà possibile accedere al concordato per il biennio 2024-2025. L’Agenzia delle Entrate ha, quindi, rilasciato la versione definitiva del software Il tuo ISA, aggiornata con le specifiche metodologie di calcolo del reddito proposto appena approvate.
Info Flash Fiscali 112 / 2414/06/2024
Zes unica mezzogiorno - Il nuovo modello da inviare entro il 12 luglio
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha approvato: il modello per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica nel Mezzogiorno (che costituisce una aggiornamento di quello già precedentemente utilizzato) definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione deve essere inviata entro il 12 luglio 2024, con riferimento agli investimenti agevolabili effettuati dal 1 gennaio al 15 novembre 2024.
Info Flash Fiscali 111 / 2413/06/2024
Compliance per il mod. IVA 2024 omesso o infedele – Il ravvedimento nei 90 giorni
L’Agenzia Entrate ha recentemente esteso all’anno d’imposta 2023 il controllo incrociato tra: la presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi e la possibile violazione riferita al Mod. Iva 2024 relativa: all’omessa presentazione della dichiarazione o alla sua infedele presentazione a causa dell’omessa compilazione del quadro VE o per la compilazione di tale quadro con indicazione di operazioni attive per un ammontare inferiore a 1.000 (inferiore alle risultanze delle fatture elettroniche emesse/corrispettivi telematici trasmessi).
Info Flash Fiscali 110 / 2412/06/2024
Dichiarazione precompilata - Abilitazione per far accedere altri soggetti
L’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata può essere eseguito, oltre che da parte del contribuente direttamente interessato, anche da parte di: persona di fiducia eredi tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale genitore; intermediario (Caf, sostituto d’imposta, professionista). Ai fini dell’abilitazione è necessaria apposita delega rilasciata dal contribuente, analizzata nel seguito.
Info Flash Fiscali 109 / 2411/06/2024
Autotrasportatori - Deduzioni forfettarie per il 2023
Con un recente Comunicato stampa, il MEF ha individuato le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2023, confermando le misure già applicate lo scorso anno. In particolare, per le trasferte effettuate a titolo personale dall’imprenditore individuale/dai soci: nel Comune in cui ha sede l’impresa: spetta l’importo giornaliero di 16,80 oltre il precedente ambito territoriale: spetta l’importo giornaliero di 48,00.
Info Flash Fiscali 108 / 2410/06/2024
IMU – Agevolazioni applicabili ed eventuale cumulabilità
In vista della scadenza dell’acconto IMU 2024 al 17/06/2024, si riepilogano: le diverse fattispecie che in cui opera l’abbattimento della base imponibile del 50 (immobili concessi in comodato tra genitori e figli; fabbricati di interesse storico/artistico; fabbricati dichiarati inagibili/inabitabili; fabbricati di pensionato italiano all’estero) e del 25 (fabbricati concessi in locazione a canone concordato), oltre alla possibilità, per i Comuni, di applicare la riduzione fino al 20 in caso di pagamento tramite domiciliazione bancaria dei tributi locali i casi in cui tali abbattimenti risultano tra loro cumulabili.
Info Flash Fiscali 107 / 2407/06/2024
Superbonus – Indicazione nel Modello Redditi PF 2024
Nel quadro RP del mod. Redditi PF 2024 deve essere indicata la maxidetrazione superbons 110/90 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Info Flash Fiscali 106 / 2406/06/2024
Autofattura denuncia – Novità attese della riforma sanzioni
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo sulla riforma sanzioni. Tra le novità più significative vi è l’introduzione di una nuova disciplina della regolarizzazione delle fatture non ricevute (o della ricezione di fattura irregolare), a fronte delle quali è previsto: la soppressione della cd. autofattura denuncia da effettuare entro 30 giorni dal 4 mese successivo a quello in cui la fattura non risulta ricevuta e versamento, entro il medesimo termine, della relativa Iva (detraibile) sostituita da una comunicazione telematica da effettuare entro 90 giorni dal momento in cui la fattura (differita, in presenza di DDT o idonea documentazione, o immediata) avrebbe dovuto essere emessa.
Info Flash Fiscali 105 / 2405/06/2024
Tax credit acquisto prodotti plastica riciclata
Con la pubblicazione del decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica sono stati recentemente definiti i criteri e le modalità di fruizione del credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2023 riferito all'acquisto di prodotti plastica riciclata. Il credito d’imposta spetta nella misura del 36 della spesa sostenuta, nel limite del finanziamento stanziato.
Info Flash Fiscali 104 / 2404/06/2024
Diritto Camerale per il 2024
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2024. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2023, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Info Flash Fiscali 103 / 2403/06/2024
Modello 730/2024 - Visto di conformità e altri chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia delle entrate, nell’ambito di una serie risposte alle domande poste dai centri di assistenza fiscale, ha ufficializzato una serie di rilevanti chiarimenti in materia di mod. 730, con riferimento sia all’estensione nell’utilizzo del mod. 730 ai redditi diversi da quelli di lavoro dipendente/assimilato che alle modalità di compilazione del nuovo quadro W inserita nel mod. 730. Inoltre, l’Agenzia delle entrate ha definitivamente chiarito l’applicabilità del ravvedimento operoso alle violazioni riguardanti le certificazioni uniche trasmesse telematicamente, revocando la precedente CM 6/2015.
Info Flash Fiscali 102 / 2431/05/2024
Bonus per acquisto prodotti alternativi alla plastica monouso
Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente definito criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto di prodotti alternativi alla plastica monouso che siano: riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002 la cui tipologia rientra tra quella definita negli allegati Parte A e Parte B al D.lgs. n. 196/2021. Si tratta in larga parte di prodotti utilizzabili nell’ambito della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Info Flash Fiscali 101 / 2430/05/2024
Note di credito Iva nelle procedure della Crisi d'impresa - Il CNDCEC
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato un documento che fa il punto in relazione alle variazioni in diminuzione dell'IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza. In considerazione delle problematiche connesse agli intrecci tra norme fiscali e norme concorsuali, il documento approfondisce le novità introdotte dall'art. 18, DL n. 73/2021 in merito alle variazioni in diminuzione IVA per le procedure avviate dal 26 maggio 2021, con particolare attenzione alla disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza.