La legge di Bilancio 2025 dispone, in relazione all’impostazione dell’Irpef per l’anno d’imposta 2025:
- il mantenimento delle previgenti aliquote Irpef e relativi scaglioni di reddito, con loro stabilizzazione a regime
- l'introduzione di una ulteriore detrazione Irpef per i titolari di reddito di lavoro dipendente/assimilato con reddito complessivo superiore a € 20.000 ma non a € 40.000
- l'introduzione di un nuovo trattamento integrativo, che si aggiunge a quello preesistente, pari ad una percentuale del reddito di lavoro dipendente, per i soggetti con reddito complessivo non superiore a € 20.000.
Sono, inoltre, introdotte delle nuove limitazioni:
- per la fruizione degli oneri detraibili in presenza di reddito complessivo superiore a € 75.000; la quota detraibili varia in ragione del reddito complessivo e del numero di figli a carico
- per la fruizione alle detrazioni per figli a carico.