Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 035 / 2524/02/2025

Tassa annuale libri sociali per il 2025 entro il 17 marzo

Tassa annuale libri sociali per il 2025 entro il 17 marzo

Entro il prossimo 17/03/2025 le società di capitali sono tenute, come di consueto, al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali.

L’entità dell’importo varia in base all’ammontare del capitale sociale (o fondo di dotazione) all’1/01/2025:

  • € 309,87: se non è superiore a € 516.456,90;
  • € 516,46: se supera € 516.456,90.
File allegati:
RF035_fl_Tassa_annuale_libri_sociali_per_il_2025_entro_il_17_marzo.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.185 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Videoconferenze Master 30/05/2025
Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche
Videocorso del: 30 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/04/2025
Trasferimento del domicilio fiscale all’estero: la variazione diventa efficace solo dopo 30 giorni, legittima la notifica all’indirizzo precedente
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5576 del 3 marzo 2025, è tornata a pronunciarsi sulla delicata questione dell’efficacia della variazione del domicilio fiscale ai fini della notifica degli atti tributari, confermando la legittimità dell’invio di un avviso presso l’indirizzo anagrafico italiano di un contribuente che, pur avendo trasferito la residenza all’estero, non aveva ancora maturato il termine dilatorio di 30 giorni previsto dalla legge. La pronuncia si fonda sull’articolo 60, comma 3, del D.P.R. n. 600/1973, che regola l’efficacia delle variazioni dell’indirizzo del contribuente nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.
Fisco passo per passo 14/04/2025
Operazioni intracomunitarie e soggetti extra-UE: nuove modalità per la garanzia obbligatoria ai fini dell’inclusione nel VIES
Con il provv. 178713 del 14 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito in dettaglio le modalità operative per la prestazione della garanzia prevista per i soggetti non residenti in Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, che intendono effettuare operazioni intracomunitarie e adempiono agli obblighi IVA in Italia tramite rappresentante fiscale. L’adempimento nasce dall’applicazione del nuovo comma 7-quater dell’articolo 35 del D.P.R. n. 633/1972, introdotto dal decreto legislativo n. 13/2024, il quale stabilisce che i soggetti non residenti, per essere inclusi nella banca dati VIES dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie, devono prestare idonea garanzia finanziaria a favore dell’amministrazione fiscale italiana.
Info Fisco 048 / 2514/04/2025
Riserve in sospensione d’imposta - l'Affrancamento straordinario
Il cd. Decreto Irpef - Ires ha riproposto la possibilità per le imprese: di affrancare le riserve/fondi in sospensione d’imposta (tra cui, principalmente, i saldi attivi di rivalutazione non a suo tempo affrancati) nel quadro RQ del mod.
Notizie Flash 14/04/2025
Esoneri contributivi per under 35 e donne disoccupate: firmati i decreti attuativi per i nuovi bonus assunzione
Con la firma apposta il 14 aprile 2025 dai Ministri del Lavoro e dell’Economia sui due decreti attuativi previsti dagli articoli 22 e 23 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito dalla L. n. 95/2024), prende ufficialmente il via l’ultima fase per l’attivazione operativa dei nuovi bonus assunzione destinati a giovani e donne. Si tratta di misure che introducono esoneri totali dal versamento dei contributi previdenziali a favore dei datori di lavoro privati che assumano a tempo indeterminato lavoratori under 35 privi di precedenti rapporti stabili o donne disoccupate da oltre 24 mesi.
Notizie Flash 14/04/2025
Bonus nuovi nati 2025: requisiti, modalità di richiesta e disciplina contabile per l’incentivo alla natalità da 1.000 euro
Con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l’INPS ha fornito un quadro operativo completo relativo alla nuova misura una tantum di sostegno economico alle famiglie introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). Si tratta del Bonus nuovi nati, un contributo economico pari a 1.000 euro per ciascun figlio nato o adottato a decorrere dal 1 gennaio 2025, destinato a incentivare la natalità e ad alleggerire i carichi familiari in fase iniziale.
Fisco passo per passo 14/04/2025
Carried interest e soglia d’investimento minimo: rileva il singolo comparto della SICAF e serve esborso monetario effettivo
Con l’Interpello 100/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti significativi sul corretto parametro di riferimento per il calcolo dell’investimento minimo previsto dall’art. 60 del D.L. 50/2017, nel caso in cui tale investimento venga effettuato in una SICAF multicomparto. In particolare, il quesito è stato posto da una società promotrice, controllante di una SICAF strutturata in comparti separati, che ha avviato una riorganizzazione dell’assetto societario e operativo, comprendente l’emissione di diverse categorie di azioni (incluse azioni carried) con diritti patrimoniali differenziati.
Fisco passo per passo 14/04/2025
Indennità da conciliazione giudiziale: la tassazione va ripartita tra Stati in base al periodo di lavoro effettivo
Con l’Interpello 98/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una complessa questione di qualificazione fiscale e riparto della potestà impositiva relativa a somme percepite da un ex dipendente di una società italiana, residente in Spagna al momento dell'incasso, a seguito di un accordo di conciliazione giudiziale successivo a un licenziamento. L’Istante, cittadino italiano, era stato distaccato per motivi lavorativi in diversi Paesi esteri (Federazione Russa, Cuba e Azerbaijan), risultando iscritto all’AIRE sin dall’anno x-11.
Fisco passo per passo 14/04/2025
PIR Alternativi: limiti e ammissibilità degli investimenti tramite piattaforme di crowdfunding e peer-to-peer lending
Con l’Interpello 99/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di precisazioni interpretative riguardanti la possibilità di includere specifiche forme di investimento effettuate tramite piattaforme di crowdfunding all’interno di un PIR Alternativo, ossia un Piano Individuale di Risparmio a lungo termine conforme alla normativa introdotta dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, con riferimento all’articolo 13-bis del d.l. 124/2019. L’interpello è stato avanzato da una società fornitrice di servizi di crowdfunding, operante secondo il regolamento (UE) 2020/1503, e iscritta come PMI innovativa.
Fisco passo per passo 14/04/2025
Ricercatore distaccato in Italia con finanziamento ceco: esenzione dall’IRPEF per l’attività accademica grazie alla convenzione bilaterale
Con l’Interpello. 97/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al trattamento fiscale da riservare a un finanziamento erogato da un ente pubblico ceco in favore di un ricercatore che svolge in Italia un progetto post-dottorale presso un’università italiana. Il quesito sottoposto all’amministrazione ha riguardato l’eventuale soggezione a IRPEF del compenso percepito dal contribuente per un’attività accademica svolta nel nostro Paese ma formalmente retribuita da un’istituzione straniera.
Fisco passo per passo 14/04/2025
CFC e risarcimenti per interruzione d’attività: l’Agenzia esclude l’applicabilità in assenza di passive income tipizzati
Con la Risposta con principi di diritto n. 4/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in materia di Controlled Foreign Companies (CFC), soffermandosi sul trattamento fiscale da riservare ai risarcimenti per danno derivante dall’interruzione di un’attività economica e sulla loro eventuale rilevanza ai fini dell'applicazione della disciplina antielusiva di cui all’articolo 167 del TUIR. La risposta è inserita nel contesto del rafforzamento della normativa CFC, come evolutasi a partire dal recepimento della Direttiva ATAD (UE) 2016/1164, dapprima con il d.lgs. n. 142/2018, e più recentemente con il d.lgs. n. 209/2023 (cosiddetto Decreto sulla fiscalità internazionale).
Pillole Operative 14/04/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario maggio 2025
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di maggio 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 14/04/2025
Tecnologie critiche ed emergenti – Domande dal 14 maggio
Il D.M. 25/10/2024 ha disciplinato le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni (avviene con procedura valutativa a sportello) nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile per il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle PMI, coerenti con i settori tecnologici rientranti nell’ambito applicativo del Regolamento STEP.
Pillole Operative 14/04/2025
Schema di D.lgs. correttivo del CPB, adempimenti e sanzioni
Il Governo ha approvato in via preliminare nella seduta del 13/03/2025 lo schema di D.lgs. recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, CPB, contenzioso tributario e sanzioni tributarie, di cui si riportano le misure previste, il quale è stato trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per esprimere il parere.
Pillole Operative 14/04/2025
Operatori professionali in oro – Iscrizione al Registro
L’OAM ha reso noto le Guide relative sia alla registrazione al portale OAM e sia all’iscrizione nel Registro degli Operatori Professionali in Oro (OPO). Si ricorda che l’OAM ha pubblicato la Circolare n. 62/25, che entra in vigore il 17/04/2025, contenente le disposizioni inerenti al pagamento dei contributi e delle altre somme dovute per l’anno 2025 dai richiedenti l’iscrizione nel Registro degli OPO (per gli approfondimenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 7/04/2025).
Pillole Operative 14/04/2025
Proposta di CPB – Modello per comunicazione dati
Il Provv. 9/04/2025 dell’Agenzia Entrate ha approvato il modello, e le relative istruzioni, con cui i contribuenti che applicano gli ISA comunicano i dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e la relativa accettazione della stessa.
Pillole Operative 14/04/2025
Investimenti sostenibili 4.0 – Domande dal 20 maggio
Il D.M. 31/03/2025 ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione nonché gli ulteriori elementi per la corretta attuazione dell’intervento agevolativo previsto dal D.M. 22/11/2024 (per gli approfondimenti relativi a quest’ultimo si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 27/01/2025) per il sostegno a investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano Transizione 4.0, proposti dalle PMI destinatarie dell’intervento (modulistica). Le agevolazioni sono concesse nei limiti delle risorse previste.