Info Flash Fiscali 064 / 2504/04/2025Domicilio digitale speciale dei privati – Attivo il canale di elezioneDando attuazione a quanto previsto dalla Riforma fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente attivato sul proprio sito, tramite accesso all’area riservata, la nuova funzionalità che consente ai cittadini: di comunicare il proprio domicilio digitale speciale cioè l’indirizzo Pec per ricevere atti/comunicazioni dall’Agenzia Entrate e dall’Agenzia Entrate-Riscossione. Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, Elenchi o Registri professionali o nel Registro delle imprese di cui all’art. 6-quater D.Lgs n. 82/2005.
Fisco passo per passo 04/04/2025DSU precompilata - I chiarimenti dell'INPSL'INPS, con la circolare n. 73 del 3 aprile 2025, ha fornito chiarimenti sulle principali modifiche all’ISEE introdotte dal DPCM 13/2025, riepilogando anche le novità riguardanti la nuova modulistica e le istruzioni approvate con il decreto direttoriale n. 75 del 2 aprile 2025. Le novità per l'ISEE Il DPCM 13/2025, integrando e modificando il DPCM 159/2013 (Regolamento ISEE), ha recepito diverse disposizioni normative successive alla sua entrata in vigore.
Fisco passo per passo 04/04/2025Auto a uso promiscuo entro il 2024 – Per Assonime è tutto invariatoAssonime, con la circolare 7/2025 pubblicata ieri, nell'affrontare le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025, ritiene che per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo che non rientrano nelle nuove disposizioni dovrebbero continuare ad applicarsi il "metodo convenzionale" previgente, e non il criterio del valore normale. Le nuove norme, che differenziano la tassazione in base alla tipologia di alimentazione del veicolo, dovrebbero applicarsi esclusivamente al caso in cui, congiuntamente, il contratto tra datore di lavoro e dipendente, la concreta assegnazione del mezzo e l'immatricolazione dello stesso siano avvenute a partire dal 1 gennaio 2025.
Fisco passo per passo 03/04/2025Divisioni ereditarie e collazione: niente imposta di registro sui conguagli calcolati sulla massa comprensiva del donatumCon l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, e in particolare della lettera l) dell’articolo 2, viene introdotta una significativa modifica all’articolo 34 del Testo unico dell’imposta di registro (TUR), destinata a produrre importanti effetti in materia di divisioni ereditarie. Il legislatore ha infatti inserito nel primo comma della norma una disposizione che incide direttamente sulla disciplina fiscale applicabile alle comunioni ereditarie, stabilendo che, ai soli fini della determinazione della massa comune e delle quote di diritto, si deve tener conto anche dei beni donati in vita dal de cuius ai soggetti tenuti alla collazione, come previsto dagli articoli 737 e seguenti del codice civile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/04/2025Cessione di terreni e IVA: la Corte UE chiarisce quando sussiste l’attività economica e chi è il soggetto passivoCon la sentenza del 3 aprile 2025 (causa C-213/24), la Corte di giustizia dell’Unione europea interviene su un tema di particolare rilievo fiscale: la soggettività passiva IVA in relazione alla vendita di terreni originariamente destinati a uso agricolo ma successivamente riconvertiti e commercializzati come lotti edificabili, anche nel contesto della comunione legale tra coniugi. L’interpretazione giuridica fornita si fonda sull’articolo 9, paragrafo 1, della Direttiva IVA, e si colloca nell’ambito di una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dalla magistratura polacca.
Notizie Flash 03/04/2025Indennità economiche per malattia, maternità, paternità e tubercolosi: aggiornati importi e retribuzioni di riferimento per il 2025Con la Circolare n. 72 del 2 aprile 2025, l’INPS ha fornito un quadro dettagliato dei valori di riferimento per l’anno 2025 in relazione alle prestazioni economiche erogate in caso di malattia, maternità, paternità e tubercolosi, aggiornando retribuzioni minime, valori convenzionali, limiti di reddito e importi delle indennità per tutte le categorie di lavoratori interessate, sia del settore privato che autonomo. Parametri per lavoratori dipendenti e assimilati Per i lavoratori soci di società cooperative, anche di fatto, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 602/1970, le indennità sono calcolate sulla base della retribuzione del mese precedente, che non può essere inferiore al minimale giornaliero di legge, pari per il 2025 a 57,32 euro.
Fisco passo per passo 03/04/2025Costituzione di diritto di superficie su terreni agricoli ad aliquota ridottaCon la RM 23/E del 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate prende posizione sulla corretta applicazione dell’imposta di registro in caso di atti costitutivi del diritto di superficie su terreni agricoli, superando una parte della precedente prassi amministrativa e riallineandosi agli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione. L’intervento riguarda l’applicazione dell’art. 1 della Tariffa, Parte prima, DPR 131/86 (TUR), con riferimento agli atti costitutivi del diritto di superficie.