Con il Provvedimento 9.4.2018 l'Agenzia delle Entrate ha attivato l’accesso all’area riservata del proprio sito Internet nonché ai servizi telematici Entratel, Fisconline e Sister anche tramite un’identità “SPID”.
Lo SPID è basato su 3 livelli di sicurezza.
L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso ai servizi online. Ai fini dell’ottenimento delle credenziali è necessario:
L’accesso a SPID è consentito anche tramite un’altra modalità che consente l’utilizzo di firma digitale, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). A differenza di quest’ultima che non è completamente dematerializzata, per l’uso dell’identità SPID non è necessario alcun lettore di carte e può essere utilizzata in diverse modalità (da computer fisso o da mobile). Per i soggetti diversi da persone fisiche, il legale rappresentante della società può richiedere e utilizzare la propria identità digitale per accedere e utilizzare i servizi online dedicati all’impresa. L’utilizzo dei servizi è consentito soltanto agli utenti (direttamente o tramite i loro incaricati) che hanno ottenuto la specifica abilitazione (Entratel / Sister) “secondo le procedure attualmente in essere e pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle entrate”. Mediante l’accesso all’area riservata tramite l’identità digitale, gli utenti che non ne siano in possesso, “possono ottenere le credenziali Fisconline, da utilizzare per l’invio di file tramite specifici pacchetti software di tipo client rilasciati dall’Agenzia, fino a successivi adeguamenti"