I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 30 del 07/02/2019, riguardano gli obblighi di fatturazione dell’agricoltore socio di una cooperativa agricola.
La questione posta all’attenzione dell’Agenzia riguarda un agricoltore socio di una cooperativa agricola la quale, per i prodotti oggetto di conferimento, assolve all’obbligo di emissione della fattura per conto del conferente (DPR 633/1972, art. 34, co. 7).
L’istante a seguito di informazione ricevuta dalla cooperativa circa la possibilità di delegare alla stessa la trasmissione elettronica delle fatture, si è posto il dubbio di come questo possa avvenire, considerato, tra l’altro, che attualmente la cooperativa non è in possesso delle sue fatture.
Nel rispondere al quesito, l’Agenzia evidenzia che la problematica oggetto del quesito è concentrata sulla questione di come una cooperativa agricola possa fatturare elettronicamente per conto dei propri soci.
Il punto di partenza è costituito dal co. 7, art. 4, del DPR 633/1972, in base al quale i passaggi dei prodotti agricoli e ittici compresi nella Parte I della Tabella A, effettuate dai produttori agricoli, agli enti, alle cooperative o agli altri organismi associativi, ai fini della vendita, anche previa manipolazione o trasformazione, si considerano effettuati all'atto del versamento del prezzo ai produttori agricoli soci o associati. L'obbligo di emissione della fattura può essere adempiuto dagli enti stessi per conto dei produttori agricoli conferenti; in tal caso a questi è consegnato un esemplare della fattura per i successivi adempimenti.
La questione è stata oggetto di una FAQ dell’Agenzia a fronte delle seguenti domande:
NUMERAZIONE DELLE FATTURE |
In caso di emissione della fattura elettronica ex co. 7, art. 34, del DPR 633/1972, come si deve comportare la società cooperativa agricola di conferimento per conto del socio ai fini del rispetto dell’emissione e progressività della fattura ? |
La società cooperativa agricola di conferimento può emettere la fattura per ogni singolo socio utilizzando una distinta numerazione per ciascun conferente. In tal modo, le fatture emesse dalla cooperativa per conto del socio risulteranno progressive con riferimento al singolo socio, e saranno distinte da tutte le altre fatture emesse dal socio stesso ad altri clienti, che seguiranno una numerazione progressiva diversa
INVIO DELLE FATTURE E CONSEGNA AL SOCIO |
Poiché le cooperative agricole risultano essere destinatarie della fattura elettronica emessa per conto del socio, in quale modo il socio può ricevere la fattura e, inoltre, se la cooperativa emittente deve inviargliela con modalità differenti dal processo SDI |
La cooperativa, nel predisporre la fattura elettronica, può inserire il proprio indirizzo telematico (PEC o codice destinatario) come indirizzo del destinatario della fattura. In tal caso, affinché il socio abbia un esemplare della fattura, la cooperativa deve comunicare al produttore agricolo socio di avere emesso la fattura e deve trasmettergli duplicato del file XML della fattura elettronica o copia PDF della fattura, ricordando allo stesso che la fattura elettronica è consultabile o scaricabile anche nella propria area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.
Alla ricezione della fattura il socio potrà procedere ai successivi adempimenti.