Tutti i contenuti
Notizie Flash 07/03/2019

Participation exemption: la trasfromazione non interrompe l’holding period

Participation exemption: la trasfromazione non interrompe l’holding period

Con la risposta n. 70/2019, l'Agenzia delle Entrate:

  • relativamente al caso di una società che nel corso del tempo è stata interessata da una doppia trasformazione: la prima da società a responsabilità limitata a società in nome collettivo con unico socio (trasformazione omogenea regressiva) e la seconda da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata (trasformazione omogenea progressiva). Nell’ambito di tali operazioni è stata programmata anche una cessione di partecipazione in una società controllata.
  • sulla possibilità che lle operazioni di trasformazione che hanno interessato la società abbianoo meno interrotto l’holding period previsto per l’applicazione dell’esenzione Ires delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote di partecipazioni in società (participation exemption)

ha chiarito che:

premesso che la disciplina in esame (ex art. 87 Tuir) prevede l’esenzione da Ires delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote di partecipazioni in società aventi i seguenti requisiti:

  • ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione considerando cedute per prime le azioni o quote acquisite in data più recente (holding period)
  • classificazione nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso
  • residenza fiscale della società partecipata in uno Stato o territorio diverso da quelli a regime fiscale privilegiato
  • esercizio da parte della società partecipata di un’impresa commerciale.

nel caso di operazioni straordinarie:

  • la CM 36/2004 ha chiarito che con specifico riferimento al requisito dell’holding period nell’ambito dei conferimenti effettuati in neutralità (ex articolo 176, Tuir) “il principio della continuità nel possesso del complesso aziendale conferito, esteso ai beni oggetto del conferimento (comprese le partecipazioni), porta a ritenere che il soggetto conferitario verificherà la sussistenza del requisito temporale tenendo conto anche del periodo di detenzione già maturato in capo al conferente.
Analoghe considerazioni valgono anche per le ipotesi di fusione e scissione, in quanto caratterizzate da neutralità fiscale. Pertanto, prosegue la circolare, “il soggetto avente causa nell’operazione straordinaria valuterà il periodo di possesso delle partecipazioni tenendo conto del periodo di iscrizione nel bilancio del dante causa”.

Con riguardo al caso concreto oggetto dell’interpello, l’Agenzia, confermando il suo orientamento interpretativo, ritiene che le due operazioni straordinarie di trasformazione, realizzate in regime di neutralità fiscale, non interrompano, ai fini del computo dell’holding period (articolo 87, comma 1, lettera a, Tuir), il periodo di possesso della partecipazione. Quest’ultimo, quindi, va calcolato, in capo al soggetto trasformato, tenendo conto anche del periodo maturato in capo al soggetto trasformando.

File allegati:
Articolo
32.370 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Pillole Operative 29/04/2025
Mod. 730/2025 – Quadro D Locazioni brevi
Si evidenziano le novità riguardanti la compilazione del Quadro D Altri redditi del Mod. 730/2025 relative alle locazioni brevi da indicare nel rigo D4.
Pillole Operative 29/04/2025
Mod. 730/2025 – Novità del Quadro B Redditi dei fabbricati
Si evidenziano le novità relative alla compilazione del Quadro B Redditi dei fabbricati del Mod. 730/2025.
Pillole Operative 29/04/2025
Lavoratori sportivi – Terzo elenco delle mansioni
Il Dipartimento per lo sport ha pubblicato il terzo elenco contenente ulteriori mansioni rispetto a quelle indicate nell’art. 25, co. 1, 1 periodo, del D.lgs. 36/2021 (atleta, allenatone, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), che, sulla base dei regolamenti delle Federazioni sportive nazionali e delle Discipline sportive associate, sono necessarie per lo svolgimento di una disciplina sportiva.
Pillole Operative 29/04/2025
Accesso alla dichiarazione precompilata
L’art. 1 del D.lgs. 175/2014 prevede che l’Agenzia renda disponibile telematicamente, entro il 30/04 di ogni anno, la dichiarazione precompilata, relativa al periodo d’imposta precedente, ai seguenti contribuenti: titolari di redditi di lavoro dipendente/assimilati indicati negli artt. 49 e 50, co. 1, lett. a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo, i) e l), del TUIR; quelli in possesso dei requisiti di cui al co. 4, art. 13, del D.M. 164/1999 (dichiarazione congiunta per i coniugi non legalmente ed effettivamente separati non in possesso di redditi di lavoro autonomo o d’impresa).
Info Flash Fiscali 079 / 2529/04/2025
Frontalieri con la Svizzera – Il nuovo regime fiscale
La disciplina dei lavoratori frontalieri tra Italia e Svizzera è stato ridefinito dall’Accordo attualmente in vigore (che regola anche l’attività prestata da remoto, cd. telelavoro. A fine di garantire un passaggio graduale al nuovo regime, è stato previsto un periodo transitorio, con specifiche disposizioni volte a tutelare sia i diritti dei lavoratori sia le esigenze fiscali degli Stati coinvolti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/04/2025
Rimborso Irap lavoro dipendente: valgono anche le somme estinte con compensazione
In tema di rimborso dell’Irap versata per lavoro dipendente, ai fini dell’art. 2. l. n. 201/2011, il contribuente ha diritto al computo, nei limiti stabiliti da tale norma, non solo delle somme effettivamente versate a titolo di IRAP, ma altresì delle somme con cui ha estinto il relativo debito mediante compensazione, non facendo l’art. 99 TUIR, alcun riferimento al presupposto del versamento sebbene a quello del pagamento. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza 10436 del 22 aprile 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/04/2025
L’amministratore non risponde dei debiti della società estinta se il fisco non dimostra l’attività distrattiva
Il liquidatore e gli ex amministratori della società non pagano le imposte della srl cancellata dal registro delle imprese, a meno che negli avvisi di accertamento non siano indicati gli addebiti mossi agli organi di gestione: ad esempio perché nel patrimonio della compagine in liquidazione c’erano attività che invece sono state distratte per fini diversi dal pagamento dei tributi. Tale onere motivazionale sussisteva anche prima dell’estensione alle altre imposte, diverse dalle dirette, del regime di responsabilità degli amministratori della società cancellata, per effetto del d.lgs. 175/2014.
Notizie Flash 29/04/2025
Software di compilazione per le Locazioni Brevi 2022: Disponibile la Versione 2.0.0
A partire dal 28 aprile 2025, è disponibile la nuova versione 2.0.0 del software Comunicazione Locazioni Brevi 2022 dell'Agenzia delle Entrate. Lo strumento permette di compilare e generare automaticamente i file relativi ai contratti di affitto breve stipulati, da trasmettere telematicamente.
Fisco passo per passo 28/04/2025
Art-Bonus e diritto di superficie: necessario il riconoscimento dell'interesse culturale del bene
Con l’Interpello 119/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla possibilità di riconoscere il credito d’imposta Art-Bonus per erogazioni liberali destinate a finanziare interventi di ristrutturazione su un immobile destinato a teatro, oggetto di un diritto di superficie costituito a favore di un ente pubblico. L’intervento si è reso necessario in quanto l’immobile, sebbene detenuto dal Comune, risulta di proprietà di una società cooperativa, sollevando interrogativi circa la legittimità dell’accesso al beneficio fiscale.
Fisco passo per passo 28/04/2025
Primo insediamento agricolo: istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva nel modello F24
Con la RM 31/E 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva prevista per i soggetti che aderiscono al regime agevolato per il primo insediamento di imprese giovanili nell’agricoltura. La misura, introdotta dall’articolo 4 della legge 15 marzo 2024, n. 36, consente ai giovani imprenditori agricoli di optare per il pagamento di un’imposta unica in luogo delle ordinarie imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP.
Fisco passo per passo 28/04/2025
Start-up e PMI innovative: istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta in F24
Con la RM 30/E 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo necessario per l’utilizzo, mediante modello F24, del credito d’imposta maturato a seguito di investimenti effettuati in start-up innovative e piccole e medie imprese (PMI) innovative. Il provvedimento fa riferimento all’attuazione dell’articolo 2 della legge 28 ottobre 2024, n. 162, che ha previsto una misura di favore per i soggetti che, a seguito di tali investimenti, si trovano con una detrazione eccedente rispetto all’imposta lorda.