Nell’ambito delle nuove FAQ dell’Agenzia sulla fatturazione elettronica vengono chiariti alcuni aspetti relativi agli enti non profit.
Consultazione delle fatture elettroniche
Un ente non commerciale (di seguito ENC) senza partita IVA non può delegare un altro soggetto ad accedere a servizi di monitoraggio delle FE all’interno dell’area riservata del sito dell’Agenzia nella sezione “La mia scrivania”. Il rappresentante legale dell’ENC senza partita Iva, nell’area riservata dei servizi telematici, può nominare i gestori incaricati i quali possono nominare altri soggetti. Quanto detto vale anche per il condominio.
Possono verificarsi le seguenti casistiche, variabili a seconda della titolarità in capo all’ENC della partita Iva:
In definitiva, la delega agli intermediari ai servizi di FE presenti sul portale F&C è consentita solo agli ENC con partita IVA.
ENC che svolge anche attività commerciale
Può trattare le fatture in modo separato ovvero in modo analogico quelle per fini solo istituzionali e in maniera elettronica quelle per fini solo commerciali. Se i fornitori sono soggetti obbligati alla FE, tutte le fatture saranno consultabili sul portale “F&S”. Tuttavia, l’Agenzia suggerisce di trattare tutte le fatture passive come FE, sottoscrivendo il servizio gratuito di conservazione dell’Agenzia.
ONLUS con partita IVA
Per gli acquisti istituzionali comunicherà al fornitore il codice fiscale e per quelli commerciali comunicherà la partita IVA.