I soggetti che nel 2020 esercitano la propria attività d’impresa fruendo del regime forfettario e
Il regime contributivo agevolato si continua, invece, ad applicare anche nel 2020 ai soggetti già beneficiari del regime contributivo agevolato nel 2020 che, ove permangano i requisiti di agevolazione fiscale, non abbiano prodotto espressa rinuncia allo stesso.
Come noto, la Legge di stabilità 2016 (sostituendo l’art. 1 c. 77 L. 190/2014) ha previsto che:
N.B.: l’agevolazione esclude la contestuale fruizione delle seguenti riduzioni contributive:
Il contribuente potrà scegliere la agevolazione ritenuta più conveniente, operando di conseguenza.
Nel corso del 2020, i contribuenti forfettari, devono dunque:
L’opzione per l’agevolazione contributiva:
CASISTICHE
A) SOGGETTI GIÀ FORFETTARI CHE NEL 2019 NON HANNO OPTATO PER IL REGIME CONTRIBUTIVO AGEVOLATO
I soggetti già esercenti attività d'impresa al 31/12/2019 che già nel 2019 hanno adottato il regime forfettario ma non hanno fruito del regime contributivo agevolato e che continuano ad applicare dal 1° gennaio 2020 il regime “forfetario”, sono tenuti:
MANCATO RISPETTO DEL TERMINE: l'accesso al regime agevolato è precluso per l’anno in corso. Si potrà ripresentare una nuova domanda entro il 28/02 dell'anno successivo; in tal caso, l'agevolazione sarà concessa dal 1 gennaio del relativo anno.
B) SOGGETTI GIÀ FORFETTARI CHE NEL 2019 HANNO OPTATO PER IL REGIME CONTRIBUTIVO AGEVOLATO
I forfettari nel 2019 che già in tale anno hanno adottato il regime contributivo agevolato:
C) SOGGETTI GIÀ ESERCENTI ATTIVITÀ D'IMPRESA
Anche i soggetti già esercenti attività d'impresa al 31/12/2019 operando in regime ordinario e che applicano dal 1° gennaio 2020 il regime “forfetario”, sono tenuti:
D) TITOLARI DI IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE
I soggetti che intraprendono una nuova attività d'impresa dal 01/01/2020 e presumono di essere in possesso dei requisiti per accedere al regime forfetario, ai fini dell’agevolazione contributiva:
La massima tempestività è richiesta al fine di permettere l’inclusione tra i soggetti agevolati in sede di prima elaborazione utile (ordinaria o infrannuale) da parte dell’Inps.
Fac-simile di richiesta predisposta dall’Inps (all. 3 Circ. 35/2016)
All’INPS di …………………………………
Oggetto: Domanda di accesso alle agevolazioni previdenziali previste dall'art. 1 commi 77-84 della L. 23 dicembre 2014, n. 190, come modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 111 ss.
__L__ sottoscritt__ _______________________________, nat__ a ____________________ il __________, cod. fis. ____________________, titolare dell’impresa iscritta al N° REA _____________ avente data di inizio attività _____________
chiede
di avvalersi delle agevolazioni previdenziali previste dall’art. 1, commi 77-84, della L. 23 dicembre 2014, n. 190, come modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 111 ss..
A tal fine dichiara di essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 54 ss. della citata Legge n. 190/14 come modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 111 ss..
__l__ sottoscritt__ dichiara di essere consapevole:
_L__ sottoscritt__ ______________________, consapevole delle responsabilità penali e degli effetti amministrativi derivanti dalla falsità in atti e dalle dichiarazioni mendaci (così come previsto dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000), ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del medesimo D.P.R. n. 445 del 28.12.2000
dichiara
che i dati e le informazioni riportate nella presente richiesta rispondono a verità.
Lì, _____________________ FIRMA