Il DM 28/08/2020, pubblicato nella GU 10 del 14/01/2021, ha disposto la revisione della procedura di utilizzo del modello F24 EP.
Considerata la necessità di modificare alcuni aspetti delle procedure di versamento tramite il modello F24 enti pubblici, per migliorarne l'efficienza operativa e consentirne una più puntuale contabilizzazione, sono stati modificati:
Le modifiche operate prevedono che è considerato tempestivo il pagamento la cui richiesta è inviata all'Agenzia delle Entrate entro la relativa data di scadenza.
Inoltre nella data di regolamento indicata dall'Agenzia delle Entrate, la Banca d'Italia addebita i conti di tesoreria, per gli importi indicati nel flusso ed effettua l'accredito sulla contabilità speciale 1777 per l'importo complessivo. I prelevamenti sui conti interessati sono effettuati mediante registrazioni nelle evidenze informatiche senza emissione di titoli di spesa
Infine si stabilisce che nell'ipotesi di incapienza, anche parziale, dei conti, le disposizioni di addebito non sono eseguite e vengono stralciate; la Banca d'Italia ne informa, con apposito flusso informativo, l'Agenzia delle entrate che, a sua volta, ne dà comunicazione agli enti interessati.
Ai fini dell'attuazione delle modifiche procedurali indicate è necessario un adeguamento dei programmi informatici dedicati da parte della Banca d'Italia e dell'Agenzia delle entrate.
Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, la Banca d'Italia e l'Agenzia delle Entrate concordano quindi la decorrenza dell'applicazione delle nuove procedure, che può avvenire in via progressiva, mano a mano che le modifiche tecniche sono realizzate, informandone gli utenti interessati.