Tutti i contenuti
Notizie Flash 06/09/2021

Entrate tributarie: nei primi sette mesi dell’anno gettito pari 257,4 miliardi

Entrate tributarie: nei primi sette mesi dell’anno gettito pari 257,4 miliardi

Comunicato Stampa N° 170 del 06/09/2021

Nel periodo gennaio-luglio 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 257.445 milioni di euro, segnando un incremento di 26.497 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+11,5%). Il confronto tra i primi sette mesi 2021 e quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta ancora un evidente carattere di disomogeneità per effetto del lockdown e delle conseguenti misure economiche dirette ad affrontare l’emergenza sanitaria. Inoltre, i provvedimenti di sospensione e proroga dei versamenti di tributi erariali, emanati nel corso dell’ultimo trimestre del 2020, continuano a influenzare il gettito relativo ai primi sette mesi del 2021 modificando il consueto profilo temporale dei versamenti delle imposte.

Il mese di luglio mostra una variazione negativa delle entrate tributarie pari a 578 milioni di euro (-1,3%), determinata dalla diminuzione di gettito delle imposte dirette del 12,5% (pari a -3.714 milioni di euro) mentre e le imposte indirette segnano un incremento del 21,1% (pari a +3.136 milioni di euro).

IMPOSTE DIRETTE

Nei primi sette mesi dell’anno le imposte dirette ammontano a 143.964 milioni di euro, con una crescita pari a 5.760 milioni di euro (+4,2%).

Il gettito dell’IRPEF si attesta a 112.346 milioni di euro con un incremento di 6.831 milioni di euro (+6,5%), riconducibile in particolare all’ andamento positivo delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (+5.198 milioni di euro, +11,3%) il cui gettito ha beneficiato della proroga disposta dal “Decreto Ristori” a favore dei sostituti d’imposta che, a decorrere dal mese di marzo 2021, hanno provveduto al versamento delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposti negli ultimi tre mesi del 2020. Positivo anche l’andamento delle ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+765 milioni di euro, +1,6%) e di quelle sui lavoratori autonomi (+802 milioni di euro, +13,2%). I versamenti IRPEF da autoliquidazione evidenziano una variazione negativa del gettito pari a 350 milioni di euro (-6,4%).

Tra le altre imposte dirette, si segnalano gli andamenti in crescita dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+775 milioni di euro, +14,2%) e delle ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche (+651 milioni di euro, +64,8%).

L’IRES registra un gettito pari a 10.091 milioni di euro (-4.851 milioni di euro, -32,5%).

IMPOSTE INDIRETTE
Le imposte indirette ammontano a 113.481 milioni di euro, in aumento di 20.737 milioni di euro (+22,4%), per effetto prevalentemente del gettito IVA (+15.803 milioni di euro, +27,7%) e, in particolare, dell’IVA sugli scambi interni (+13.702 milioni di euro, +26,8%). Anche la componente relativa alle importazioni ha segnato un incremento del gettito (+2.101 milioni di euro, +35,5%).
Tra le altre imposte indirette, registrano un andamento negativo le entrate dell’imposta sulle assicurazioni (-85 milioni di euro, -17,3%) e quelle dell’imposta di bollo (-38 milioni di euro, -0,9%). L’imposta di registro evidenzia una crescita del 43,9% (+958 milioni di euro).

ENTRATE DA GIOCHI
Le entrate relative ai “giochi” ammontano a 6.268 milioni di euro (+1.077 milioni di euro, +20,7%).

ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO
Le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo si attestano a 4.294 milioni di euro (-551 milioni di euro, -11,4%) di cui: 2.134 milioni di euro (-103 milioni di euro, -4,6%) sono affluiti dalle imposte dirette e 2.160 milioni di euro (-448 milioni di euro, –17,2%) dalle imposte indirette.

Sul sito del Dipartimento delle Finanze è disponibile il Bollettino delle entrate tributarie del periodo gennaio-luglio 2021, corredato dalle appendici statistiche e la relativa Nota tecnica che illustra in sintesi i principali contenuti del documento.

File allegati:
Articolo
32.366 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/04/2025
Bilanci 2025: i controlli da fare per la chiusura
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 19:00.
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/04/2025
Rimborso Irap lavoro dipendente: valgono anche le somme estinte con compensazione
In tema di rimborso dell’Irap versata per lavoro dipendente, ai fini dell’art. 2. l. n. 201/2011, il contribuente ha diritto al computo, nei limiti stabiliti da tale norma, non solo delle somme effettivamente versate a titolo di IRAP, ma altresì delle somme con cui ha estinto il relativo debito mediante compensazione, non facendo l’art. 99 TUIR, alcun riferimento al presupposto del versamento sebbene a quello del pagamento. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza 10436 del 22 aprile 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/04/2025
L’amministratore non risponde dei debiti della società estinta se il fisco non dimostra l’attività distrattiva
Il liquidatore e gli ex amministratori della società non pagano le imposte della srl cancellata dal registro delle imprese, a meno che negli avvisi di accertamento non siano indicati gli addebiti mossi agli organi di gestione: ad esempio perché nel patrimonio della compagine in liquidazione c’erano attività che invece sono state distratte per fini diversi dal pagamento dei tributi. Tale onere motivazionale sussisteva anche prima dell’estensione alle altre imposte, diverse dalle dirette, del regime di responsabilità degli amministratori della società cancellata, per effetto del d.lgs. 175/2014.
Notizie Flash 29/04/2025
Software di compilazione per le Locazioni Brevi 2022: Disponibile la Versione 2.0.0
A partire dal 28 aprile 2025, è disponibile la nuova versione 2.0.0 del software Comunicazione Locazioni Brevi 2022 dell'Agenzia delle Entrate. Lo strumento permette di compilare e generare automaticamente i file relativi ai contratti di affitto breve stipulati, da trasmettere telematicamente.
Fisco passo per passo 28/04/2025
Art-Bonus e diritto di superficie: necessario il riconoscimento dell'interesse culturale del bene
Con l’Interpello 119/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla possibilità di riconoscere il credito d’imposta Art-Bonus per erogazioni liberali destinate a finanziare interventi di ristrutturazione su un immobile destinato a teatro, oggetto di un diritto di superficie costituito a favore di un ente pubblico. L’intervento si è reso necessario in quanto l’immobile, sebbene detenuto dal Comune, risulta di proprietà di una società cooperativa, sollevando interrogativi circa la legittimità dell’accesso al beneficio fiscale.
Fisco passo per passo 28/04/2025
Primo insediamento agricolo: istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva nel modello F24
Con la RM 31/E 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva prevista per i soggetti che aderiscono al regime agevolato per il primo insediamento di imprese giovanili nell’agricoltura. La misura, introdotta dall’articolo 4 della legge 15 marzo 2024, n. 36, consente ai giovani imprenditori agricoli di optare per il pagamento di un’imposta unica in luogo delle ordinarie imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP.
Fisco passo per passo 28/04/2025
Start-up e PMI innovative: istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta in F24
Con la RM 30/E 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo necessario per l’utilizzo, mediante modello F24, del credito d’imposta maturato a seguito di investimenti effettuati in start-up innovative e piccole e medie imprese (PMI) innovative. Il provvedimento fa riferimento all’attuazione dell’articolo 2 della legge 28 ottobre 2024, n. 162, che ha previsto una misura di favore per i soggetti che, a seguito di tali investimenti, si trovano con una detrazione eccedente rispetto all’imposta lorda.
Notizie Flash 28/04/2025
Biometano ed economia circolare: operative le nuove regole per il riconoscimento degli incentivi
Con il decreto direttoriale n. 98 del 28 febbraio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficialmente approvato le regole operative relative all’applicazione del decreto ministeriale n. 99 del 13 marzo 2024, nell’ambito della Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica, Componente 2 Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile, Investimento 1.4 Sviluppo del biometano secondo criteri di economia circolare. Contenuti principali delle nuove regole operative Il documento stabilisce i criteri e le modalità per: l’incentivazione della diffusione di pratiche ecologiche nella produzione del biogas; la promozione della sostituzione di trattori agricoli obsoleti e a bassa efficienza con modelli alimentati esclusivamente a biometano; il sostegno agli investimenti volti al miglioramento dell’efficienza energetica negli impianti di produzione di biogas che non beneficiano di altri incentivi previsti dal decreto 15 settembre 2022.
Notizie Flash 28/04/2025
Anziani non autosufficienti: operativo il nuovo assegno mensile da 850 euro
Con la pubblicazione del Decreto 21 febbraio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2025, entra ufficialmente in vigore la nuova prestazione universale destinata agli anziani non autosufficienti. La misura rappresenta uno dei principali interventi attuativi del decreto legislativo n. 29/2024, a sua volta adottato in esecuzione della legge delega n. 33/2023, volta a potenziare il sistema di assistenza sociale e sanitaria per la popolazione più fragile.
Notizie Flash 28/04/2025
Il Fondo Monetario Internazionale invita l’Italia a superare la flat tax per rafforzare la base imponibile
In un recente documento pubblicato nell’aprile 2025, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha evidenziato la necessità, per molti Paesi, di adottare misure fiscali capaci di ampliare la base imponibile e rafforzare la resilienza dei bilanci pubblici in un contesto globale segnato da elevata incertezza economica e politica. Tra le raccomandazioni rivolte specificamente all'Italia, spicca l’indicazione di eliminare la flat tax sul lavoro autonomo, giudicata uno strumento che, pur facilitando la compliance e semplificando gli adempimenti, riduce l’effettivo potenziale di gettito e compromette la progressività del sistema tributario.
Fisco passo per passo 28/04/2025
Concessioni di gioco pubblico: nuove regole sulle penali convenzionali per inadempienza
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 96 del 24 aprile 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficialmente approvato il D.M. 18 marzo 2025, n. 57, che disciplina il procedimento di accertamento, contestazione e irrogazione delle penali convenzionali nei confronti dei concessionari di giochi pubblici. Le disposizioni si applicano alle convenzioni stipulate dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 25 marzo 2024, n. 41, relativo al riordino del settore dei giochi a distanza.
Notizie Flash 28/04/2025
Bonus colonnine domestiche 2024: via libera alle domande per il contributo all’acquisto e installazione
Dal 29 aprile 2025 alle ore 12 si apre ufficialmente la finestra temporale per presentare domanda di accesso al Bonus colonnine domestiche relativo alle spese sostenute nell’anno 2024. La misura, gestita da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), consente a privati cittadini e condomini di ottenere un contributo a fondo perduto sulle spese per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.