ll decreto del presidente del Consiglio dei ministri 06/11/2022, pubblicato nella Gu 304/2021, n. 304, ha definito i criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia, cosiddetta Disability Card, le modalità per la realizzazione, la distribuzione e lo sviluppo della medesima. Lo stesso Dpcm affida all’INPS il rilascio della Carta, dopo aver attestato la condizione di disabilità dei richiedenti.
La circolare INPS 1° aprile 2022, n. 46 illustra le modalità di presentazione della domanda, i soggetti legittimati alla richiesta, le modalità di distribuzione e di utilizzo della stessa.
Modalità di presentazione della domanda
Il cittadino può presentare la domanda per il rilascio della Carta europea della disabilità tramite l’apposia procedura presente sul portale INPS. A tal fine dovrà fornire:
I soggetti legittimati a presentare la domanda sono:
All’esito dell’accertamento del possesso dei requisiti, l’INPS affida la produzione della Carta all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che, attraverso il gestore Poste Italiane S.p.A., provvede alla consegna della Carta al richiedente presso l’indirizzo indicato nella domanda.
La Carta è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità previste dall'articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in commento e, comunque, per non più di dieci anni dal momento del rilascio.