Tutti i contenuti
Notizie Flash 04/06/2024

Convenzioni per l’accesso alle banche dati sulle informazioni per la gestione della crisi

Convenzioni per l’accesso alle banche dati sulle informazioni per la gestione della crisi

Con il Provv. del 31/05/2024 - publbicato nella GU dle 03/06/2024 - sono state definite le modalità sull’accesso alle banche dati contenenti le informazioni utili per la gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Il Provvedimento in esame prevede che, ai sensi dell’art. 367 comma 5 del DLgs. 14/2019, dato atto che ad oggi Agenzia delle Entrate, INPS e Registro delle imprese non dispongono dei sistemi informatici per la cooperazione applicativa di cui al Codice dell’amministrazione digitale, si è resa necessaria la stipulazione di apposite convenzioni finalizzate alla fruibilità dei dati informatici.

Tali convenzioni sono state stipulate:

  •  il 20 maggio 2024, con la Agenzia delle Entrate;
  •  il 24 maggio 2024 con l’INPS;
  • il 27 maggio 2024 con il Registro delle imprese.

Infine, dopo il parere favorevole del Garante per la Privacy, con il provvedimento pubblicato ieri il Ministero della Giustizia ha attestato la funzionalità del collegamento telematico con i tre enti coinvolti: Agenzia delle Entrate, INPS e Registro delle imprese.

File allegati:
Articolo
Notizie Flash 28/06/2024
OMNIA IS anche per il Fondo di solidarietà della Provincia di Bolzano
Con il messaggio n. 2381/2024, l'INPS ha reso noto che sulla piattaforma OMNIA IS si può presentare la domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige Sudtirol ex art. 40 del DLgs. 148/2015. La nuova modalità di gestione delle prestazioni di integrazione salariale attraverso la piattaforma OMNIA IS consente di superare la difficoltà per i datori di lavoro di individuare il corretto ammortizzatore sociale in costanza di rapporto di lavoro da richiedere in base al proprio inquadramento aziendale e rafforza gli strumenti di supporto e assistenza, sia nella fase di compilazione della domanda, sia nelle successive fasi di istruttoria e pagamento della prestazione.
Fisco passo per passo 28/06/2024
Obbligo di iscrizione Gestione separata per i professionisti con iscrizione ad Albi - chiarimenti INPS
Con il messaggio n. 2403 diel 27/06/2024, l'INPS ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata ex art. 2 comma 26 della L. 335/95 per i professionisti soggetti all’iscrizione ad Albi. Sul tema, si richiamano le seguenti sentenze della Corte Cost.
Fisco passo per passo 28/06/2024
Comunicazione codici univoci contrattuali - nuova funzionalità
Con il Provv. n. 278182 del 27/06/2024, l'Agenzia delle Entrate apporta delle modifiche al Provv. 28/12/2018 (n. 527125), con il quale sono disciplinate le regole tecniche per l’emissione delle fatture elettroniche mediante il Sistema di interscambio da parte dei soggetti passivi che offrono i servizi di pubblica utilità di cui ai DM 366/20000 e 370/2000, nei confronti di persone fisiche che non operano nell’ambito di attività di impresa, arte o professione. L’art. 1 comma 6-quater del DLgs. 127/2015 dispone che le predette regole valgano esclusivamente per le e-fatture emesse nei confronti dei consumatori finali con i quali sono stati stipulati contratti prima del 1 gennaio 2005 e dei quali non è stato possibile identificare il codice fiscale anche a seguito dell’utilizzo dei servizi di verifica offerti dall’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 28/06/2024
Versamento imposte - la scadenza del 01/07/2024
La bozza di Decreto Legislativo "correttivo" approvato nel CDM del 20/06/2024 conferma la possibilità: per i "soggetti ISA" e per i contribuenti in regime forfetario/dei minimi di effettuare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP (ed IVA) in alternativa al 31/07/2024 anche entro il 30/08/2024, applicando la maggiorazione dello 0,4. L'art. 37 del DLgs. 13/2024, in considerazione del primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale, ha dispopsto la proroga al 31/07/2024, senza alcuna maggiorazione, i termini per effettuare i versamenti: risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA; che scadono il 30 giugno 2024; in relazione ai contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell’Economia e delle finanze (pari a 5.164.569 euro).
Notizie Flash 28/06/2024
5 per mille 2023, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi
Con un comunicato stampa del 27/06/2023, l'Agenzia delle Entrate ha reso nota la pubblicazione sul proprio sito degli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2023: si tratta di quasi 81mila soggetti ammessi al contributo che, in base alle preferenze espresse dai cittadini nelle dichiarazioni dello scorso anno, riceveranno oltre 520 milioni di euro. Tra i destinatari, Enti del Terzo Settore e Onlus, della Ricerca sanitaria e scientifica, Associazioni sportive dilettantistiche, Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, Enti gestori delle aree protette e quasi 8mila Comuni.
Notizie Flash 28/06/2024
Malattia intermittenti: codice tipo lavoratore
Con il messaggio n. 2382 del 2024, l’INPS rende noto che è stato previsto un nuovo codice Tipo lavoratore da utilizzare in Uniemens per I lavoratori intermittenti addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo della malattia nella misura dello 0,77. L’INPS, nel messaggio n. 2382 del 26 giugno 2024, ha reso noto di aver introdotto, con riferimento ai datori di lavoro aventi alle dipendenze personale adibito a un’attività compresa tra quelle proprie dei pubblici esercizi una specifica codifica con riferimento ai dipendenti assunti con contratto di lavoro intermittente.
Fisco passo per passo 28/06/2024
Banca dati strutture ricettive: Cin anche per la Calabria
Con un comunicato stampa del 26/06/2024, il Ministero del Turismo informa che dallo stesso giorno, anche la Calabria si unisce all’Abruzzo, alla Puglia e al Veneto nella fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR). Dal 26 giugno anche la Calabria si unisce all’Abruzzo, alla Puglia e al Veneto nella fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR).
Fisco passo per passo 28/06/2024
Gasolio commerciale nel trasporto: rimborso del secondo trimestre 2024
Con un’informativa del 24 giugno 2024 l'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni sui benefici sul gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto e il rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel secondo trimestre dell’anno 2024. Per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1 aprile e il 30 giugno 2023, la dichiarazione di rimborso necessaria alla fruizione del beneficio fiscale previsto dall’art. 24-ter, D.Lgs. n. 504/1995 può essere presentata dal 1 luglio al 31 luglio 2024.
Notizie Flash 28/06/2024
RC auto: riunita al Mimit Commissione Allerta Rapida su andamento prezzi
Si è tenuta oggi a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la riunione della Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi - istituita con il Decreto Trasparenza che ha rafforzato i poteri di monitoraggio e di verifica del Garante – sull’RC auto. Presenti alla riunione, il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario Massimo Bitonci e il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, oltre ai rappresentanti delle associazioni del comparto assicurativo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/06/2024
Società a ristretta base azionaria: al socio receduto non basta l’allegazione dell’accertamento societario
In tema di accertamento nei confronti del socio di società a ristretta base, ove tra l'anno d'imposta sottoposto ad accertamento ed il momento della notificazione alla società dell'atto impositivo il socio sia receduto dalla compagine sociale, è nullo l'avviso di accertamento a lui notificato per i maggiori redditi di capitale presuntivamente distribuiti anche qualora sia allegato l’accertamento societario, quando da esso non risultino elementi sufficienti per consentire al contribuente di difendersi. Lo ha stabilito la Cassazione che, con ordinanza 16968 del 19 giugno 2024, ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/06/2024
Inammissibile il ricorso avverso l’estratto di ruolo se si allega l’aggredibilità della pensione
Inammissibile l’impugnazione dell’estratto di ruolo per invalidità della notifica della cartella di pagamento se il debitore si limita ad allegare una possibile perdita di una quota della pensione. È necessario che il debitore dimostri la sussistenza di un interesse ad agire.
Notizie Flash 28/06/2024
Il Vademecum degli onorari dei commercialisti da ADC
Anche l’Associazione dei Dottori Commercialisti (ADC) ha pubblicato l'aggiornamento del proprio "Vademecum" dei compensi consigliati per l'anno 2024, in concomitanza con l'analogo documento diffuso dalla Associazione Nazionale dei Commercialisti (ANC), di cui all'informativa di ieri. Si tratta del primo documento di tale natura elaborato da ACD, allo scopo dichiarato di "stimolare un dibattito interno alla categoria volto all’individuazione delle best practices per la determinazione di compensi equi.
Notizie Flash 27/06/2024
Aggiornamenti sull'onorario consigliato ai commercialisti da parte dell’ANC
L’Associazione nazionale dei commercialisti (ANC) ha proceduto all'aggiornamento del proprio "prontuario" dei compensi consigliati per l'anno 2024. Come noto, si tratta di un lavoro fondato principalmente sui "prezzi medi di mercato", elaboratore fine di fornire ai Colleghi un riferimento il più possibile omogeneo, che assume particolare valenza alla luce dell'abrogazione della Tariffa Professionale (DL n. 1/2012) e dell'insufficienza dell'unico parametro disponibile, il DM 140/2012.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Contributi istanze installazione impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli - istanze dal 01/07/2024
A partire dalle ore 10 del prossimo 01/07/2024 sarà possibile prenotare (fino ad esaurimento delle risorse disponibili) gli incentivi previsti dall’art. 5 del DPCM 20 maggio 2024 a favore delle persone fisiche che installano impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1 omologati in una classe non inferiore a Euro 4. I contributi spettano per le installazioni di impianti effettuate dal 25 maggio 2024 al 31 dicembre 2024.
Fisco passo per passo 27/06/2024
UIF - Rapporto annuale per il 2023
Nel 2023 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall'unità sono state 150.418 (-3,2 rispetto al 2022). A fronte della riduzione dei flussi continua a crescere la complessità delle segnalazioni.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Saldo IVA 2023 - versamento al 01/07/2024
Decorso il termine del 16/03/2024, il sado IVA 2023 può essere versato entro il 1/07/2024 (il 30/06 cade di domenica), in unica soluzione o rateizzato (in un massimo di 7 rate), con applicazione della maggiorazione di 1,6 (cioè 0,4 per ogni mese/sua frazione successivo al 16/03/2024). La prima opzione a disposizione del contribuente era quella del versamento del saldo IVA 2023 entro il 18/03/2024 (il 16/03 cade di sabato) in unica soluzione o rateizzato in un massimo di 10 rate.
Fisco passo per passo 27/06/2024
Super deduzione nuove assunzioni - pronte le disposizioni attuative
Con il DM 25/06/2024 (pubblicato il 26/06/2024) del MEF, sono state definite le disposizioni attuative relative alla super deduzione per le nuove assunzioni introdotto dal 1 Modulo Riforma Fiscale, pari al 120 o al 130 in caso di assunzioni di lavoratori meritevoli di maggior tutela. Il decreto contiene le modalità di attuazione dell'articolo 4 del D.lgs. 216/2023, che, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31/12/2013 (periodo 2024) prevede, per tutti i titolari di partita Iva, la possibilità di maggiorare ai fini della determinazione del reddito il costo del personale di nuova assunzione.
Notizie Flash 27/06/2024
Disposta la definitiva chiusura per il Desk dedicato agli investitori esteri e per il Desk denominato info Brexit
Con il Provvedimento del 26/06/2024 è stata disposta la definitiva chiusura per il Desk dedicato agli investitori esteri e per il Desk denominato info Brexit. I due punti di assistenza, istituiti rispettivamente con i provvedimenti del 16 dicembre 2013 e del 10 aprile 2019 non risultano più necessari in quanto poco utilizzati e collettori di quesiti non più in linea con gli obiettivi iniziali.
Notizie Flash 27/06/2024
Via libera a DL per risorse per infrastrutture e investimenti di interesse strategico e in materia di sport
Nel CDM del 24/06/2024, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, del Ministro della giustizia Carlo Nordio, del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, è stato approvato un DL che introduce disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. Tra le varie misure è utile evidenziare quelle volte a garantire il finanziamento e lo sviluppo di investimenti strategici, sia in ambito nazionale sia con particolare riguardo al Continente africano, all’attuazione del Piano Mattei e all’internalizzazione delle imprese italiane.
Notizie Flash 27/06/2024
Quattordicesima mensilità: aggiornamento importi 2024
Con il messaggio n. 2362 del 2024, l’INPS rende noto che, con le pensioni di competenza del mese di luglio 2024, sarà erogata ai pensionati in possesso dei relativi requisiti reddituali la quattordicesima. L’INPS, nel messaggio n. 2362 del 25 giugno 2024, comunica che nel mese di luglio 2024 sarà erogata la somma aggiuntiva, quattordicesima, ai soggetti in possesso dei requisiti reddituali con riferimento a: tutti i redditi posseduti dal soggetto nell’anno 2023; i redditi diversi da quelli da prestazione, percepiti negli anni precedenti, risalendo fino al 2020.