La Commissione Europea ha pubblicato un avviso sul proprio portale con cui ha reso noto che sino all’11 settembre 2024 è possibile inviare commenti sulla direttiva (Ue) 2016/1164, modificata dalla direttiva (Ue) 2017/952 (la direttiva anti-elusione, ATAD), che stabilisce misure minime standardizzate per contrastare le più diffuse forme di pianificazione fiscale aggressiva e le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno.
Infatti, la Commissioned deve procedere alla valutazione della direttiva anti-elusione, poiché a norma dell'articolo 10 della direttiva, la Commissione è tenuta a valutarne l'attuazione e a riferire successivamente al Consiglio.
I riscontri saranno presi in considerazione nella fase di ulteriore sviluppo e perfezionamento dell'iniziativa e i contributi ricevuti saranno pubblicati sul sito.