Tutti i contenuti
Notizie Flash 15/04/2025

Direttiva DAC 9: recepimento entro il 31 dicembre 2025

Direttiva DAC 9: recepimento entro il 31 dicembre 2025

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la nuova direttiva denominata DAC 9, come annunciato nel comunicato stampa diffuso ieri. L'obiettivo è rendere operativa l’applicazione della tassazione minima globale del 15% per le grandi imprese, in linea con quanto previsto dalla direttiva UE 2022/2523 (nota come "Pillar 2"), già recepita in Italia tramite il D.Lgs. 209/2023 (artt. 8-60).

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.611 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 17/07/2025
Il rischio penale nella composizione negoziata: l'esperto non è immune ma non è garante
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la relativa Fondazione di ricerca, con comunicato del 17 luglio 2025, hanno presentato un documento dal titolo emblematico: Il rischio penale dell’attività dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata. Il lavoro si inserisce nell’ambito dei contributi dottrinali dedicati all’attuazione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, concentrandosi su una figura di nuova concezione: l’esperto indipendente incaricato di assistere l’imprenditore nella composizione negoziata della crisi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/07/2025
Controllo giudiziario e interdittiva antimafia: la Consulta estende gli effetti sospensivi
Con la sentenza n. 109 del 17 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha colpito al cuore una criticità normativa che da anni produce effetti paradossali sul piano delle garanzie imprenditoriali. È stata infatti dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 34-bis, comma 7, del codice antimafia, nella parte in cui non consente la prosecuzione della sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia anche dopo la conclusione con esito positivo della misura del controllo giudiziario, in attesa della rivalutazione da parte del prefetto.
Notizie Flash 17/07/2025
Strutture aziendali agricole: definiti i nuovi parametri per il contributo assicurativo 2023
Con la pubblicazione del decreto ministeriale del 6 giugno 2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ufficializzato i parametri contributivi e la spesa ammissibile a contributo nell’ambito della campagna assicurativa 2023 per le strutture aziendali. L’adozione del provvedimento rappresenta il passaggio conclusivo di una fase tecnica volta a definire i criteri economici di accesso agli aiuti pubblici legati alle polizze agevolate, stipulate per la copertura dei rischi legati alle infrastrutture agricole.
Notizie Flash 17/07/2025
Provincia autonoma di Trento: regole 2025 per l'assegno di integrazione e altre misure del Fondo territoriale intersettoriale
Con la circolare n. 112 del 16 luglio 2025, l’INPS ha fornito il quadro applicativo aggiornato del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento, illustrando in dettaglio le condizioni di contribuzione e prestazione, nonché le modalità operative che disciplinano l’accesso all’assegno di integrazione salariale e ad altri interventi integrativi a favore dei lavoratori. Si tratta di una misura strutturale finalizzata a garantire tutele in costanza di rapporto di lavoro, fornendo un ammortizzatore economico in situazioni di difficoltà produttiva, riduzione di attività o sospensione temporanea.
Notizie Flash 17/07/2025
Retribuzioni 2025 per malattia, maternità e tubercolosi: nuovi valori per compartecipanti familiari e piccoli coloni
L’INPS, con la circolare n. 111 del 16 luglio 2025, ha ufficializzato le retribuzioni giornaliere di riferimento da utilizzare nel corso dell’anno per il calcolo delle prestazioni economiche a favore di due particolari categorie di lavoratori agricoli: i compartecipanti familiari e i piccoli coloni. Tali valori risultano determinanti ai fini dell’indennizzo in caso di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, ed entrano in vigore per tutti gli eventi coperti da prestazione che si collocano nell’ambito dei periodi di paga del 2025.
Notizie Flash 17/07/2025
Un sistema digitale per controllare gli appalti nella logistica: nasce il CIGAL
Con il Decreto Infrastrutture (D.L. n. 73/2025), convertito in legge il 16 luglio 2025, il legislatore introduce uno strumento innovativo nel settore degli appalti logistici: il Cruscotto Informativo per la Gestione dei contratti di Appalto nella Logistica, noto con l’acronimo CIGAL. Si tratta di una piattaforma elettronica istituita presso il Ministero del Lavoro, finalizzata a concentrare e coordinare le informazioni pubbliche e settoriali già detenute da una pluralità di soggetti pubblici, per favorire il controllo e la trasparenza nel ricorso agli appalti nel comparto logistico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/07/2025
I soci di società estinte ereditano anche le obbligazioni tributarie
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 16916 del 24 giugno 2025, interviene su un nodo giuridico di rilievo che ha coinvolto ripetutamente la giurisprudenza di merito e di legittimità: la sorte delle obbligazioni tributarie a carico delle società estinte e la loro trasmissione ai soci, anche quando questi non abbiano ricevuto alcuna distribuzione del patrimonio residuo. Responsabilità post estinzione: natura e limiti Il fulcro dell’intervento della Corte consiste nella conferma dell’indirizzo giurisprudenziale consolidato secondo cui, a seguito della cancellazione della società dal registro delle imprese, si verifica un fenomeno successorio in base al quale i rapporti obbligatori facenti capo alla società non si estinguono, ma si trasferiscono in capo ai soci.
Notizie Flash 17/07/2025
Sostitutiva sui finanziamenti: modello anche in tedesco e sloveno
Con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti dichiarativi a carico degli operatori che effettuano finanziamenti, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione delle versioni bilingue del modello per la dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti. Da oggi, infatti, sono disponibili online sul sito istituzionale dell’Amministrazione finanziaria le versioni italo-tedesca e italo-slovena del modello, predisposte a beneficio dei contribuenti appartenenti alle minoranze linguistiche riconosciute in Italia.
Fisco passo per passo 17/07/2025
Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio
Nel contesto della dichiarazione dei redditi 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alla documentazione delle spese sanitarie da parte dei contribuenti. Nello specifico, ha confermato che è possibile sostituire i documenti giustificativi delle spese mediche – come scontrini, ricevute e fatture – con il prospetto di dettaglio scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria, a condizione che vengano rispettati alcuni requisiti formali essenziali.
Info Flash Fiscali 134 / 2517/07/2025
Ravvedimento in caso di più violazioni – Cumulo giuridico - Esempi
La disciplina del cumulo giuridico (sanzione unica in caso di concorso di violazioni e continuazione) delle sanzioni tributarie è stata modificata dal D.Lgs. n. 87/2024, che ha esteso l’applicazione al ravvedimento operoso ed ha ridotto gli aumenti previsti nei casi di violazioni riguardanti più periodi di imposta/più tributi. In presenza di più violazioni commesse dal 1/09/2024, in particolare, anche nell’ambito del ravvedimento: la sanzione è calcolata con le regole del cumulo giuridico (anche se limitato al singolo periodo d’imposta ed alla singola imposta) la percentuale di riduzione è determinata in relazione alla prima violazione commessa la sanzione unica su cui applicare la percentuale di riduzione potrà essere calcolata mediante l’utilizzo delle procedure messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (quando saranno rilasciate).
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/07/2025
Legittimo l’avviso di accertamento parziale anche se non è allegata la segnalazione da un ufficio all’altro
La mancata allegazione all’avviso di accertamento di una mera segnalazione da un Ufficio dell’Agenzia delle entrate ad un altro Ufficio competente ad emettere l’avviso giammai può comportare l’esito caducatorio dello stesso, poiché la segnalazione non possiede alcuna valenza istruttoria, essendo mero atto interno d’impulso di verifiche. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 18199 del 4 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Notizie Flash 16/07/2025
Cripto-attività e prevenzione del riciclaggio: il quadro strategico dell’UIF per rafforzare il presidio antirischio
Con la pubblicazione del Quaderno n. 31 dell’antiriciclaggio, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) affronta in modo sistematico le implicazioni che il mondo delle cripto-attività (CA) solleva in tema di prevenzione del riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Il documento, dal titolo Rapporto sulle cripto-attività e sul rischio di riciclaggio di denaro, rappresenta un’analisi multidisciplinare che mette in dialogo i piani tecnologico, normativo e di mercato.
Notizie Flash 16/07/2025
Cinema e audiovisivo: il Ministero apre i finanziamenti per i progetti culturali 2025
Con la pubblicazione del nuovo bando 2025 da parte della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, prende ufficialmente il via il programma di sostegno economico alle iniziative di promozione culturale cinematografica e audiovisiva previsto dall’articolo 27 della Legge n. 220 del 2016. Il bando disciplina l’assegnazione dei contributi pubblici per l’anno 2025, e sarà attivo sulla piattaforma DGCOL dal 30 luglio al 27 agosto 2025 alle ore 23:59.
Notizie Flash 16/07/2025
CBAM e filiere industriali: aperta la consultazione sull’estensione ai prodotti trasformati
La Commissione Europea ha ufficialmente avviato una consultazione pubblica sull’eventualità di estendere il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM) anche ai cosiddetti prodotti a valle, ovvero quei manufatti che derivano dalla trasformazione di beni primari già oggi soggetti alla normativa. L’iniziativa, annunciata con un comunicato il 16 luglio 2025, si colloca all’interno di un più ampio disegno strategico volto a rafforzare la tutela del mercato interno europeo dal rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, e a consolidare l’impianto normativo del Green Deal.
Notizie Flash 16/07/2025
Nuova alleanza Fisco e professionisti - Le proposte di AIDC per un dialogo più efficiente con l’Amministrazione finanziaria
Il 16 luglio 2025 l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) ha diffuso un comunicato ufficiale contenente una serie di proposte concrete per migliorare la qualità del rapporto tra i professionisti del settore tributario e gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Il documento affronta criticità operative e comunicative che, da tempo, ostacolano una collaborazione realmente efficace tra contribuenti/consulenti e l'Agenzia.