Fisco passo per passo 18/04/2025Il CNDCEC aggiorna il documento su sostenibilità e governanceA poco più di un anno dalla prima edizione, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha aggiornato il documento Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa: impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI, alla luce degli ultimi sviluppi normativi e delle proposte contenute nel pacchetto europeo Omnibus simplification. Obiettivo del documento Curato dalla Commissione Governance e Finanza e presentato da Elbano de Nuccio, presidente CNDCEC, e Gianluca Galletti, consigliere nazionale delegato, il documento analizza il legame tra sostenibilità, governance aziendale e finanza, con particolare attenzione agli assetti organizzativi, amministrativi e contabili (OAC) e al dialogo con il sistema bancario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/04/2025Corte Costituzionale - La trasparenza fiscale supera il vaglio di costituzionalitàCon l’ordinanza n. 50 del 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha confermato la legittimità dell’art. 5, comma 1, del TUIR, nella parte in cui prevede che i redditi delle società in accomandita semplice siano attribuiti ai soci accomandanti a prescindere dalla loro percezione. La questione era stata sollevata dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine, che contestava: la violazione del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.), perché i soci accomandanti non partecipano alla gestione della società; la lesione della capacità contributiva (art. 53 Cost.), in quanto i soci tassati non percepiscono effettivamente il reddito; la limitazione al diritto di difesa (art. 24 Cost.), per la presunta difficoltà ad accedere alle informazioni necessarie.
Fisco passo per passo 18/04/2025Rappresentante fiscale ai fini IVA - Definite le regole per l'assunzione dell'incaricoCon il Provv. 17/04/2025, n. 186368, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità operative per assumere il ruolo di rappresentante fiscale IVA, in base all’art. 17, co. 3, DPR 633/72. Requisiti e dichiarazione obbligatoria Chi intende ricoprire questa funzione – o già lo fa – deve presentare una dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti previsti dall’art. 8, comma 1, lettere a), b), c) e d) del DM 31 maggio 1999 n. 164.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/04/2025Corte Costituzionale: legittima l’IMU sugli immobili merceCon la sentenza n. 49 del 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata sull’art. 13, comma 9-bis, del DL 201/2011, che per gli anni 2012 e 2013 assoggettava all’IMU i cosiddetti immobili merce – fabbricati costruiti e destinati alla vendita da imprese costruttrici, purché non locati. Secondo la Corte di Giustizia Tributaria del Lazio, che aveva sollevato la questione, l’imposta era ingiustificata, poiché: l’esenzione è prevista solo dal 2014; il possesso di immobili destinati alla vendita non rappresenta una reale capacità contributiva.