Tutti i contenuti
Notizie Flash 22/04/2025

Riforma fiscale e pressione sul ceto medio: le proposte dei Commercialisti in sede di audizione sul DUP 2025

Riforma fiscale e pressione sul ceto medio: le proposte dei Commercialisti in sede di audizione sul DUP 2025

Nel corso dell’audizione parlamentare sul Documento di economia e finanza 2025, svoltasi presso le Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha formulato osservazioni critiche ma costruttive sullo stato della finanza pubblica italiana e sull’impatto delle recenti misure fiscali, evidenziando la necessità di interventi strutturali e coerenti a sostegno di imprese, professionisti e ceto medio.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.306 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/04/2025
Bilanci 2025: i controlli da fare per la chiusura
Videocorso del: 29 Aprile 2025 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Info Flash Fiscali 076 / 2523/04/2025
I nuovi dati comunicati da terzi nell'ambito del mod. 730 precompilato
Per la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 (periodo d’imposta 2024) i contribuenti troveranno ulteriori nuovi dati comunicati all’Agenzia delle Entrate da soggetti terzi, quali: i rimborsi erogati dal GSE a fronte della cessione dell’energia rinnovabile in esubero; le spese per l'acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale/regionale/interregionale. Quest’ultima comunicazione è facoltativa per il periodo 2024, diventando obbligatoria solo dal prossimo anno
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/04/2025
Dovute le sanzioni tributarie anche se il contribuente non riscuote i crediti nei confronti dello Stato
Il contribuente è tenuto a versare le sanzioni fiscali anche se non è riuscito a riscuotere dai suoi clienti, Stato incluso, quand’anche cliente principale o unico. La causa di forza maggiore va intesa, infatti, secondo la sua accezione penalistica e deve essere riferita a un avvenimento imponderabile che elide la volontarietà della condotta, non potendo consistere nella persistente morosità dei maggiori acquirenti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/04/2025
L’estratto di ruolo pulito non dimostra il pagamento dei debiti nei confronti dell’erario
Non è sufficiente far riferimento all’estratto di ruolo a zero della cartella erariale per dimostrare di aver pagato i debiti pregressi verso l’amministrazione finanziaria. Non è quindi corretta l’affermazione del contribuente per il quale all’atto si dovrebbe attribuire valore di prova legale dell’avvenuto pagamento delle cartelle pregresse: il debito, quindi, rimane con conseguente legittimità del diniego alla richiesta di dilazione.
Notizie Flash 23/04/2025
Sanzioni civili INAIL - Nuovo tasso di interesse
Con la circolare n. 27 del 22 aprile 2025, l’INAIL ha aggiornato i tassi di interesse applicabili a rateazioni e sanzioni civili, a seguito della decisione della BCE del 17 aprile 2025 che ha fissato al 2,40 il tasso di riferimento. Questa variazione produce effetti a partire dal 23 aprile 2025.
Fisco passo per passo 23/04/2025
Il CdM corregge il calcolo dell'acconto Irpef 2025
Il Consiglio dei Ministri, nella giornata di ieri, ha approvato uno schema di decreto legge che chiarisce le modalità di calcolo degli acconti IRPEF per il 2025, ponendo rimedio all’incongruenza normativa emersa tra il DLgs. 216/2023 e la Legge 207/2024, relativa alla riduzione (a regime) delle aliquote IRPEF, da 4 a 3. La questione normativa L’art. 1, co. 1, del DLgs. 216/2023 aveva previsto solo per il 2024 la riduzione da 4 a 3 del numero di scaglioni IRPEF: 23 fino a . 28.000 di reddito 35 da . 28.001 a . 50.000 43 oltre . 50.000. accorpando i primi 2 scaglioni (applicando il 23 fino a . 28.000; in precedenza era prevista l’aliquota del 25 oltre . 15.000).
Notizie Flash 22/04/2025
Riforma fiscale e pressione sul ceto medio: le proposte dei Commercialisti in sede di audizione sul DUP 2025
Nel corso dell’audizione parlamentare sul Documento di economia e finanza 2025, svoltasi presso le Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha formulato osservazioni critiche ma costruttive sullo stato della finanza pubblica italiana e sull’impatto delle recenti misure fiscali, evidenziando la necessità di interventi strutturali e coerenti a sostegno di imprese, professionisti e ceto medio. Riduzione del tax gap e aumento della pressione fiscale: un equilibrio ancora instabile Nel suo intervento, il Consigliere Tesoriere nazionale Salvatore Regalbuto, delegato alla fiscalità del CNDCEC, ha riconosciuto con favore il trend positivo legato alla costante riduzione del tax gap, che rappresenta da anni un obiettivo strategico della politica fiscale italiana.
Notizie Flash 22/04/2025
Tasso BCE al 2,40: nuovi parametri per rateazioni e sanzioni civili INAIL dal 23 aprile 2025
Con la circolare n. 27 del 22 aprile 2025, l’INAIL ha aggiornato, a decorrere dal 23 aprile 2025, le misure applicabili al tasso di interesse per le rateazioni dei debiti assicurativi e la misura delle sanzioni civili, in conseguenza della recente decisione della Banca Centrale Europea, che ha fissato al 2,40 il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP). Tale variazione, comunicata con la decisione di politica monetaria del 17 aprile 2025, incide direttamente su due ambiti distinti della normativa INAIL: il tasso da applicare ai piani di ammortamento delle rateazioni per premi assicurativi e accessori; la determinazione della misura delle sanzioni civili per omessi o ritardati versamenti.
Notizie Flash 22/04/2025
CIGS e TFR nelle imprese editoriali: l’INPS chiarisce le modalità di recupero delle quote maturate sotto regime INPGI
Con il Messaggio n. 1348 del 22 aprile 2025, l’INPS ha fornito istruzioni operative e contabili per il recupero delle quote di TFR maturate dai lavoratori giornalisti in regime di contratto di solidarietà con accesso alla CIGS, nei casi in cui le prestazioni risultavano regolate dal regime assicurativo dell’INPGI antecedentemente al trasferimento delle funzioni previdenziali all’INPS. Il documento interviene in attuazione dell’articolo 21, comma 5, del d.lgs. 148/2015, che disciplina il trattamento di integrazione salariale straordinaria in presenza di contratti di solidarietà, e fornisce chiarimenti puntuali rivolti alle imprese editoriali che intendano procedere al recupero per conguaglio delle quote di trattamento di fine rapporto corrispondenti alla retribuzione persa dai lavoratori.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/04/2025
Accesso domiciliare non autorizzato e prova penale: la Cassazione legittima l’utilizzo processuale anche in caso di invalidità tributaria
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9140 del 5 marzo 2025, ha ribadito un principio consolidato ma ancora oggetto di contenzioso: l’accesso domiciliare privo di regolare autorizzazione, pur potendo determinare l’invalidità dell’atto impositivo, non incide in alcun modo sulla utilizzabilità dei dati e delle prove raccolte nel procedimento penale. Si consolida così ulteriormente la netta distinzione tra procedimento tributario e procedimento penale, ciascuno regolato da presupposti, limiti e garanzie differenti.
Fisco passo per passo 22/04/2025
Eredi di professionisti e IVA: obbligo di riapertura della partita IVA in caso di incasso di compensi post mortem
Con l’Interpello 118/2025, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema degli obblighi fiscali in capo agli eredi di professionisti defunti, chiamati a incassare compensi per prestazioni rese in vita dal de cuius. La questione riguarda in particolare le modalità di assolvimento dell’IVA sui corrispettivi incassati dopo il decesso, soprattutto alla luce delle modifiche normative introdotte dal d.lgs. n. 87/2024 in materia di regolarizzazione e comunicazioni sostitutive.
Pillole Operative 22/04/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario maggio 2025
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di maggio 2025 (portale incentivi.it del Mimit).