Tutti i contenuti
Notizie Flash 08/05/2025

Polizze catastrofali - Il si della Camera al Ddl di conversione

Polizze catastrofali - Il si della Camera al Ddl di conversione

La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto sulle polizze catastrofali (DL 39/2025) con 128 voti favorevoli e 79 astenuti. Il testo, modificato da vari emendamenti della Commissione Ambiente, ora passa al Senato per l’approvazione definitiva, prevista entro il 30 maggio.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.432 risultati
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Spese di rappresentanza del professionista: deducibilità solo se realmente inerenti
Con l’ordinanza n. 26553, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delle spese di rappresentanza nel reddito di lavoro autonomo. I giudici hanno chiarito che, per poterle dedurre, non basta dimostrare che un bene rientri astrattamente tra tali spese in base alla sua natura: è necessario provare che sia stato effettivamente destinato a finalità promozionali e non personali.
Notizie Flash 02/10/2025
Nuovi incentivi per l’editoria: fondi per assunzioni digitali e tecnologie innovative
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto l’adozione del DPCM 17 settembre 2025, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei conti, con il quale vengono definiti gli interventi di sostegno per l’anno 2025 in favore delle imprese editoriali e delle emittenti radio-televisive. L’obiettivo del provvedimento è duplice: incentivare le assunzioni di professionalità specialistiche per la digitalizzazione editoriale e favorire gli investimenti in tecnologie innovative, garantendo così un impulso concreto al processo di transizione tecnologica e alla competitività del comparto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
Recupero crediti senza incarico del debitore: la Corte UE chiarisce il trattamento IVA
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 2 ottobre 2025 nella causa C-535/24, ha affrontato una questione rilevante sul piano fiscale e civilistico, relativa alla qualificazione ai fini IVA degli atti compiuti dal creditore per il recupero del proprio credito in assenza di un mandato o di un incarico da parte del debitore. La Corte ha stabilito che tali operazioni non possono essere considerate prestazioni di servizi a titolo oneroso, né possono essere assimilate a questa nozione nell’ambito della direttiva 2006/112/CE, che disciplina il sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto.
Info Video 02/10/2025
Fase 2 per l’Abilitazione alla Sostenibilità: Chiarimenti operativi
Chiarimenti per la Fase 2 abilitazione alla sostenibilità: dal 01/10/2025, i revisori legali e i soggetti previsti dalla disciplina transitoria potranno presentare domanda tramite il portale della Revisione Legale (Riferimento: MEF, Determinazione n. 149 del 25 settembre 2025).
Notizie Flash 02/10/2025
Abilitazione dei revisori della sostenibilità: procedure e requisiti operativi
Con la determina del Ragioniere Generale dello Stato del 25 settembre 2025, è stato fissato al 1 ottobre 2025 il termine iniziale per la presentazione delle istanze di abilitazione alla funzione di revisore della sostenibilità. L’abilitazione riguarda i revisori legali iscritti al Registro entro il 1 gennaio 2026, che abbiano conseguito almeno cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità nel corso degli anni 2024 o 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
Contabilità parallela e ricostruzione presuntiva dei ricavi: la Cassazione conferma la validità degli accertamenti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24669/2025, è tornata a pronunciarsi sul tema della cosiddetta contabilità parallela, ribadendo che il rinvenimento, nei locali di un’impresa, di registri in nero contenenti annotazioni di operazioni economiche non riportate nella contabilità ufficiale, costituisce un valido elemento per procedere a un accertamento analitico-induttivo del reddito da parte dell’Amministrazione finanziaria. Il caso esaminato prende le mosse da una verifica fiscale in cui, all’interno della sede di una società, sono stati ritrovati quaderni con annotazioni di incassi e operazioni non corrispondenti a quanto risultava dal libro dei corrispettivi.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Trasferimento mortis causa e detrazioni fiscali: chiarimenti sul principio di diritto n. 7/2025
Il principio di diritto n. 7/2025, pubblicato dalla Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate, affronta una questione molto delicata che riguarda il regime delle detrazioni fiscali legate agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, in caso di trasferimento mortis causa dell’immobile interessato dagli stessi. Il tema centrale è la possibilità di fruire delle rate residue di detrazione da parte dell’erede che non detiene materialmente e direttamente l’immobile al momento dell’apertura della successione.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Cessione dei crediti d’imposta da DTA: chiarimenti sulle modalità di utilizzo
Con l’Interpello 259/2025, la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate è intervenuta su un tema complesso e rilevante per gli operatori finanziari: la possibilità di utilizzare i crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA) a seguito della cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti. La questione riguarda in particolare l’ambito di applicazione dell’articolo 44-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, norma che disciplina le condizioni e le modalità di trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.
Info Flash Fiscali 173 / 2502/10/2025
Contratto preliminare immobiliare – Le imposte indirette
Nel settore immobiliare è ormai raro che una compravendita si concluda in via diretta, senza che sia preceduta da un contratto preliminare. Di seguito si analizzano gli aspetti fiscali delle imposte dirette distinguendo ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro e dell’IVA a seconda che la parti abbiano previsto, o meno, il versamento di somme a titolo di caparra o acconto alla luce delle novità apportate dalla Riforma fiscale a decorrere dal 1/01/2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
Utilizzo improprio di crediti d’imposta: non si applica il termine lungo di decadenza di otto anni
È indebito l’uso del credito d’imposta per compensare il versamento Iva in acconto, ma non incide sulla sua esistenza. Dunque, in presenza di credito solo non spettante a causa di un utilizzo improprio, il termine lungo di decadenza di otto anni non è applicabile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
L’assoluzione in sede penale non rileva nel giudizio tributario se il contribuente non ne dimostra l’irrevocabilità
L'assoluzione in sede penale dalla frode carosello, anche se con formula piena perché il fatto non sussiste, non ha efficacia automatica nel processo tributario, soprattutto ove il contribuente non provveda a documentare, mediante attestazione di cancelleria, l’irrevocabilità della pronuncia. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 26467 del primo ottobre 2025, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
Notizie Flash 02/10/2025
Approvato il Documento programmatico di finanza pubblica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP). Andamento dei conti pubblici Secondo quanto comunicato da Palazzo Chigi, lo scenario programmatico conferma gli obiettivi già fissati nel Piano strutturale di bilancio (PSB) e nel Documento di finanza pubblica di aprile: l’indebitamento netto sarà pari al 2,8 nel 2026, al 2,6 nel 2027 e al 2,3 nel 2028.