DOMANDA
Un artigiano inizierà a breve una nuova attività (gennaio 2018), costituirà una impresa familiare con il proprio genitore.
A seguito dell'art.11bis l. 172/2017 sembra non essere più obbligatorio ricorrere all'atto pubblico con l'intervento del notaio. Qualora si scegliesse di non ricorrere al notaio quali adempimenti saranno necessari? In particolare si chiede se è sufficiente firmare un atto digitalmente (basterebbe la firma di un commercialista o tutti i sottoscrittori devono munirsi di firma digitale?) e se sarà obbligatorio registrare l'atto?